Tajani, “vanno migliorate le relazioni Svizzera-UE”
Andreas Schwab e Antonio Tajani (a destra).
twitter.com
Secondo il vicepremier italiano Tajani l'impasse tra Svizzera e UE è dovuta all'attendismo di Berna mentre per l'eurodeputato Schwab il problema non sono gli svizzeri ma il loro governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Un invito a consolidare le relazioni tra Svizzera e Unione Europea è giunto venerdì dal ministro degli esteri italiano Antonio Tajani, in un incontro organizzato dal Parlamento europeo a Roma.
“Dobbiamo essere sereni e dire ai nostri amici in Svizzera che anche se c’è una relazione ottima” con l’Europa, “dobbiamo migliorarla”, ha osservato il vicepremier italiano, secondo cui la Confederazione, che è nel cuore del Vecchio continente, “fa un lavoro molto importante, ma non è più il momento di fare solo bella figura”. Il mondo cambia ogni giorno più rapidamente, l’Italia e gli altri Paesi cambiano e si devono adattare”, ha continuato il ministro italiano, “mentre la Svizzera attende”.
All’incontro in cui è stato presentato il suo libro “Svizzera ed Europa, un’analisi politica”, l’europarlamentare tedesco Andreas Schwab, che è anche presidente della delegazione dell’Unione europea per le relazioni con la Svizzera e lo Spazio economico europeo, ha sostenuto che la palla è adesso “nelle mani del Governo svizzero”.
L’allusione è alla rinuncia di Berna, resa pubblica nel maggio del 2021, a firmare l’Accordo istituzionale che avrebbe dovuto rendere più organiche e coordinate le relazioni tra le due parti (in particolare in merito alle modifiche normative sul Mercato unico, cui partecipa anche la Confederazione).
Contenuto esterno
Per il politico cristiano democratico tedesco il problema di fondo “non sono gli svizzeri ma il Governo” elvetico che è un esecutivo “di grande coalizione e nessuno vuole correre dei rischi”.
Attualmente sono in corso colloqui esplorativi tra la (dimissionaria) segretaria di Stato Livia Leu e i rappresentanti della Commissione UE per riannodare il dialogo tra Berna e Bruxelles che hanno ripetutamente espresso l’intenzione di voler intensificare i rapporti in diversi settori, pur mantenendo le rispettive autonomie.
Negli scorsi mesi il Consiglio federale aveva reso noto che avrebbe fissato entro la fine di giugno le direttrici di un nuovo mandato negoziale con l’UE, alla luce proprio degli incontri che ha avuto nella capitale belga la diplomatica elvetica. Il percorso sembra però piuttosto accidentato, anche perché incombono importanti appuntamenti elettorali, il prossimo ottobre in Svizzera e nel giugno 2024 nei 27 Paesi UE e gli interlocutori dalle due parti potrebbero cambiare (Berna in proposito non ha ancora nominato la o il successore di Livia Leu).
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ristabilito un rapporto di fiducia con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase dei colloqui esplorativi con l'Unione europea sta per concludersi. Presto al via la nuova fase dei negoziati.
La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
La visita di Cassis a Roma si conclude con una schiarita nei rapporti tra i due Paesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tanti dossier in via di risoluzione tra Svizzera e Italia, come fiscalità e frontalieri. Ma ci sono altri nodi da sciogliere, come la migrazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.