Tajani, “vanno migliorate le relazioni Svizzera-UE”
Andreas Schwab e Antonio Tajani (a destra).
twitter.com
Secondo il vicepremier italiano Tajani l'impasse tra Svizzera e UE è dovuta all'attendismo di Berna mentre per l'eurodeputato Schwab il problema non sono gli svizzeri ma il loro governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Un invito a consolidare le relazioni tra Svizzera e Unione Europea è giunto venerdì dal ministro degli esteri italiano Antonio Tajani, in un incontro organizzato dal Parlamento europeo a Roma.
“Dobbiamo essere sereni e dire ai nostri amici in Svizzera che anche se c’è una relazione ottima” con l’Europa, “dobbiamo migliorarla”, ha osservato il vicepremier italiano, secondo cui la Confederazione, che è nel cuore del Vecchio continente, “fa un lavoro molto importante, ma non è più il momento di fare solo bella figura”. Il mondo cambia ogni giorno più rapidamente, l’Italia e gli altri Paesi cambiano e si devono adattare”, ha continuato il ministro italiano, “mentre la Svizzera attende”.
All’incontro in cui è stato presentato il suo libro “Svizzera ed Europa, un’analisi politica”, l’europarlamentare tedesco Andreas Schwab, che è anche presidente della delegazione dell’Unione europea per le relazioni con la Svizzera e lo Spazio economico europeo, ha sostenuto che la palla è adesso “nelle mani del Governo svizzero”.
L’allusione è alla rinuncia di Berna, resa pubblica nel maggio del 2021, a firmare l’Accordo istituzionale che avrebbe dovuto rendere più organiche e coordinate le relazioni tra le due parti (in particolare in merito alle modifiche normative sul Mercato unico, cui partecipa anche la Confederazione).
Contenuto esterno
Per il politico cristiano democratico tedesco il problema di fondo “non sono gli svizzeri ma il Governo” elvetico che è un esecutivo “di grande coalizione e nessuno vuole correre dei rischi”.
Attualmente sono in corso colloqui esplorativi tra la (dimissionaria) segretaria di Stato Livia Leu e i rappresentanti della Commissione UE per riannodare il dialogo tra Berna e Bruxelles che hanno ripetutamente espresso l’intenzione di voler intensificare i rapporti in diversi settori, pur mantenendo le rispettive autonomie.
Negli scorsi mesi il Consiglio federale aveva reso noto che avrebbe fissato entro la fine di giugno le direttrici di un nuovo mandato negoziale con l’UE, alla luce proprio degli incontri che ha avuto nella capitale belga la diplomatica elvetica. Il percorso sembra però piuttosto accidentato, anche perché incombono importanti appuntamenti elettorali, il prossimo ottobre in Svizzera e nel giugno 2024 nei 27 Paesi UE e gli interlocutori dalle due parti potrebbero cambiare (Berna in proposito non ha ancora nominato la o il successore di Livia Leu).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ristabilito un rapporto di fiducia con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase dei colloqui esplorativi con l'Unione europea sta per concludersi. Presto al via la nuova fase dei negoziati.
La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
La visita di Cassis a Roma si conclude con una schiarita nei rapporti tra i due Paesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tanti dossier in via di risoluzione tra Svizzera e Italia, come fiscalità e frontalieri. Ma ci sono altri nodi da sciogliere, come la migrazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.