I partiti borghesi chiedono misure contro gli estremisti alle manifestazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Divieto di oggetti pirotecnici, pene detentive e riconoscimento facciale: dopo la manifestazione per Gaza a Berna degenerata in atti di violenza, parlamentari dei partiti borghesi chiedono misure nazionali "contro l'estremismo violento".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Forte calo della redditività in casa Swiss nei primi nove mesi dell'anno. Fra gennaio e settembre, l'utile operativo è sceso del 19% a 411,2 milioni di franchi, ha annunciato oggi la filiale di Lufthansa.
Dove è meglio vivere se scoppia il caos mondiale? In Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali stati sono meglio in grado di superare una grave crisi globale? Tra i vincitori figurano a sorpresa i paesi europei e quelli di piccole dimensioni, secondo una nuova classifica. Al primo posto: la Svizzera.
Dopo 363 giorni, le motivazioni della sentenza all’ex giudice grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
In quasi 140 pagine il Tribunale regionale Plessur motiva la sentenza all'ex giudice del Tribunale amministrativo grigionese. L'uomo è stato condannato quasi un anno fa per violenza carnale contro un'ex praticante.
Verso una nuova legge per motori di ricerca e reti sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale intende rafforzare i diritti degli utenti online e imporre maggiore trasparenza alle grandi piattaforme online, tra cui i principali motori di ricerca e i social media più diffusi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS di nuovo nel mirino per lo scandalo del Libor: un ex trader le chiede 400 milioni di dollari di risarcimento.
Dal Governo più sostegno a italiano e romancio in Svizzera tedesca e Romandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rafforzare la conoscenza dell'italiano e del romancio in Svizzera. È quanto si propone il Consiglio federale con una modifica all'ordinanza sulle lingue, che entrerà in vigore a inizio 2026.
Sequestrato a Zurigo un monopattino elettrico che viaggia a 110 km/h
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cittadina di Zurigo ha sequestrato un monopattino elettrico che raggiunge i 110 km/h invece dei 20 consentiti. Uno svizzero di 49 anni lo ha usato per eludere un controllo di polizia, ma la sua fuga è finita dopo una collisione con un tram.
Anche la Svizzera, come l’UE, vieta le microplastiche nei detersivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche la Svizzera ha adottato le nuove norme UE in materia di sostanze chimiche "eterne" - i cosiddetti PFAS - e microplastiche.
UBS impugna la sentenza del TAF sull’azzeramento delle obbligazioni AT1 di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farà ricorso contro la sentenza del Tribunale amministrativo federale (TAF) che ha giudicato illegale la decisione della Finma di azzerare il valore delle obbligazioni AT1 di Credit Suisse (CS), nell'ambito dell'acquisizione avviata nel 2023.