Questo contenuto è stato pubblicato al
Domani festa nazionale: ci saranno discorsi, lo spettacolo -tempo permettendo- dei fuochi d’artificio e anche la tradizione più recente del brunch in fattoria. Il 1° agosto è una ricorrenza che tutti gli svizzeri conoscono bene ma la cui origine è invece poco nota. Massimo Isotta ne ha parlato a Losanna con lo storico Hans Ulrich…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I riflettori domani saranno puntati sui numerosi discorsi e le allocuzioni del primo d’agosto. Su tutte spicca quella del presidente della Confederazione, che sarà trasmessa da Hauterive, Neuchâtel. Secondo Didier Burkhalter la Svizzera deve trovare una relazione serena ed equilibrata con l’Unione europea, la quale deve in ogni caso riconoscere l’importanza che il nostro paese…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche la Svizzera figura tra i paesi che avrebbero versato fondi di cui avrebbe beneficiato al Qaida, nell’ambito delle sue attività criminali. Da un’inchiesta condotta dal New York Times emerge che Berna avrebbe pagato 12 milioni e mezzo di dollari per riscatti, soldi che sarebbero giunte nelle mani della rete terroristica sotto forma di aiuto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finanze, energia, armi: sono i settori russi che Obama e l’Europa vogliono colpire con le nuove sanzioni. Banche, materie prime, farmaceutica: su questi fronti è esposta l’economia svizzera nei rapporti commerciali con la Russia. C’è quindi incertezza legata agli effetti che le decisioni internazionali potranno avere sugli affari con clienti russi, anche se la Confederazione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cattive condizioni meteorologiche stanno dando non poco filo da torcere agli agricoltori svizzeri e in particolare a quelli della Svizzera tedesca. La coltivazione più toccata dall’abbondanza di acqua è quella del grano. Già si sa che quest’anno il raccolto di frumento sarà misero. Altri cereali, frutta e verdura per ora almeno non sembrano invece…