Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in Svizzera aumenta il fatturato dei siti internet che vendono farmaci per posta, nonostante i rischi in questo tipo di commercio. Società con sede all’estero, prodotti contraffatti e addirittura nocivi, assenza di controlli da parte delle autorità competenti e traffici condotti da vere e proprie organizzazioni criminali, non scoraggiano gli acquirenti che così facendo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’immigrazione è ancora al centro del programma dell’UDC. il partito democentrista infatti intende lanciare una nuova iniziativa per inasprire ulteriormente le norme per chiedere e ottenere asilo in Svizzera. Lo si legge domenica sulle colonne della Sonntagszeitung. il testo prevede che siano respinti i profughi che arrivano da Paesi terzi considerati sicuri, come ad esempio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna e Bruxelles hanno raggiunto un accordo per la partecipazione della Svizzera al programma di ricerca europeo Orizzonte 2020. La partecipazione era stata messa in discussione dal voto del 9 febbraio contro l’immigrazione di massa. Secondo il Dipartimento federale degli esteri la discussione è chiusa a livello tecnico. L’accordo dovrà tuttavia essere ratificato dalle parti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione Europea non ne vuole sapere e non intende tornare a negoziare con la Svizzera sulla libera circolazione delle persone come invece ha chiesto Berna dopo il voto del 9 febbraio contro l’immigrazione di massa. Nel suo commento, il responsabile della redazione Nazionale Fabrizio Triulzi ventila la possibilità di un nuovo voto. trztvs