Questo contenuto è stato pubblicato al
In alto Ticino nevica, fa freddo e tira un forte vento. Pare arrivato l’inverno che tutti aspettavano. Queste condizioni meteorologiche però creano dei pericoli per gli sciatori e gli alpinisti: le valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venerdì sera a Zurigo, al tradizionale raduno all’Albisgüetli, c’era anche Simonetta Sommaruga, la nuova Presidente della Confederazione Svizzera. Visioni contrapposte hanno dato adito ad uno scontro verbale molto acceso con Christof Blocher. Sommaruga ha affermato che il diritto di asilo e il riconoscimento da parte della Svizzera della Convenzione internazionale dei diritti umani non sono…
Affidamento coatto di bimbi nomadi, Berna cerca di rimediare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di una delle pagine più nere della storia svizzera. Migliaia di bimbi, in prevalenza dell’etnia nomade Jenisch, strappati nel dopoguerra alle loro famiglie e collocati coattivamente in fattorie o orfanotrofi. Minori oggetto di ripetute violenze, soprusi e abusi e ai quali è stata preclusa una formazione e un’esistenza dignitosa. Ora il Consiglio federale,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come annunciato negli scorsi anni la Svizzera introdurrà lo scambio automatico di informazioni in ambito fiscale nel 2018. Il governo elvetico ha infatti messo in consultazione, prima della sua approvazione definitiva da parte del parlamento, il pacchetto di norme che sancirà questa importante svolta per la piazza finanziaria. In concreto sparirà il segreto bancario per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il negoziato tra la Svizzera e l’Unione europea, che si sta protraendo da ormai più di sette, è a buon punto. Solo un paio di questioni rimangono ancora aperte, prima di concludere l’accordo bilaterale destinato a regolare la partecipazione elvetica al mercato europeo dell’elettricità e il suo trasporto transfrontaliero. Ma se dal profilo tecnico si…