Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esplosione del valore del franco mette in difficoltà gli esportatori. L’esempio di uin settore-bandiera della Svizzera, quello della produzione di formaggio.
Medici senza frontiere: le emozioni dietro al bisturi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una volta, in Africa, era l’unico medico in un campo di ca. 120’000 profughi. Eppure ce lo racconta con il sorriso sulle labbra di chi è fiero del proprio lavoro e di chi non si spaventa o scoraggia mai davanti a situazioni estreme. Julia Schürch, medico anestesista, collabora da anni con Medici senza frontiere e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci sono margini di miglioramento in Svizzera per quanto riguarda il rispetto dei diritti dei bambini, in particolare nel campo dell’immigrazione e degli asili nido. Sono queste alcune critiche formulate dalla preposta commissione ONU che oggi a Ginevra ha analizzato la politica svizzera dell’infanzia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il Consiglio federale ha deciso di rafforzare la lotta preventiva al terrorismo, ribadendo comunque che per il momento non esistono prove concrete di minacce o di piani di attentati in Svizzera. Le misure previste sono dunque limitate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’ulteriore dimostrazione del fatto che l’estremismo islamico è presente anche in Svizzera. A fine dicembre le persone partite per combattere la jihad – la guerra santa – erano più di 60. Un fenomeno di radicalizzazione che preoccupa per primi i musulmani moderati. Ne abbiamo parlato con Hisham Maizar, presidente della Federazione delle organizzazioni islamiche svizzere.