Un’ulteriore dimostrazione del fatto che l’estremismo islamico è presente anche in Svizzera. A fine dicembre le persone partite per combattere la jihad – la guerra santa – erano più di 60. Un fenomeno di radicalizzazione che preoccupa per primi i musulmani moderati. Ne abbiamo parlato con Hisham Maizar, presidente della Federazione delle organizzazioni islamiche svizzere.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Jihadismo: Berna tenga alta la guardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Colpite gli occidentali ovunque si trovino”: l’internazionalizzazione della lotta contro lo Stato islamico ha provocato l’immediata reazione degli estremisti. Anzitutto nei paesi musulmani, con le brutali decapitazioni che sono diventate il sanguinoso marchio di fabbrica dei membri dell’IS. Ma anche entro gli stessi confini dell’Occidente, con l’emblematico caso australiano – l’arresto di 15 persone che…
“La Francia è in guerra contro il radicalismo islamico”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Parigi l’Assemblea nazionale si è riunita oggi in una sessione speciale dedicata alle 17 vittime delle stragi della scorsa settimana e per decidere le misure per contrastare il terrorismo. “La Francia è in guerra contro l’estremismo e contro il radicalismo islamico” ha tuonato il primo ministro Manuel Valls, che in un discorso fiume ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Francia conosce da tempo il problema del radicalismo islamico, basti pensare che assieme alla Gran Bretagna è la Nazione europea che conta il maggior numero di combattenti nelle file del cosiddetto Stato Islamico in Siria. Un fenomeno complesso che cerchiamo di radiografare nel servizio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.