La televisione svizzera per l’Italia

Nuova condanna per Credit Suisse

La ventrina di una sede del Credit Suisse a Berna.
Credit Suisse nuovamente condannata da un tribunale a versare risarcimenti milionari. © Keystone / Peter Klaunzer

Credit Suisse dovrà pagare all’ex primo ministro georgiano Bidzina Ivanishvili 926 milioni di dollari. Lo ha sentenziato una corte di Singapore. L’ex politico, oggi 67enne, fu raggirato da un consulente della banca elvetica.

Oggi 67enne, Bidzina Ivanishvili è stato pesantemente danneggiato da un consulente di Credit Suisse, che a partire dal 2011 ha causato perdite enormi ai suoi clienti. L’uomo – un francese attivo a Ginevra – era stato licenziato con effetto immediato nel 2015 ed era poi stato condannato a cinque anni di reclusione dalla giustizia ginevrina per truffa per mestiere, gestione infedele e falsità in documenti. Si è poi tolto la vita nel luglio 2020 all’età di 57 anni.

In una prima reazione Credit Suisse ha definito la sentenza “sbagliata”, aggiungendo che “solleva questioni legali di ampia portata”. Il pronunciamento della corte può essere ancora impugnato in appello, cosa che la società intende fare “con vigore”, ha indicato un addetto alla comunicazione della banca.

Contenuto esterno

Ivanishvili ha trascinato in giudizio Credit Suisse anche nelle Bermuda, dove ha sede una filiale assicurativa del gruppo. Nel marzo 2022 un locale tribunale ha imposto alla banca di pagare un indennizzo, poi quantificato in 607 milioni di dollari. Nella sentenza di venerdì, il tribunale commerciale della città-stato di Singapore ha comunque stabilito che per evitare doppi risarcimenti dovranno essere inclusi nei calcoli anche gli importi riconosciuti nel procedimento parallelo alle Bermuda.

+Credit Suisse, fioccano le cause

Stando agli atti del processo in questione complessivamente l’imprenditore – che è stato premier in Georgia dal 2012 al 2013 – aveva investito oltre 1 miliardo di dollari presso Credit Suisse.

Come noto, nel frattempo, dopo tutta una serie di vicissitudini Credit Suisse si appresta a chiudere la sua storia: il 19 marzo il Consiglio federale ha annunciato un’operazione di salvataggio che prevede l’acquisizione della società da parte di UBS. La transazione dovrebbe essere conclusa nel corso del corrente secondo trimestre.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR