La televisione svizzera per l’Italia

Continua la fuga di capitali da Credit Suisse

Il logo di Credit Suisse.
In poco più di un anno la banca ha perso patrimoni in gestione per un totale di 184.4 miliardi di franchi. © Keystone / Michael Buholzer

Credit Suisse continua a perdere clienti e patrimoni in gestione. Nei primi tre mesi dell’anno la banca elvetica ha subito ancora un deflusso di denaro per un totale di 61,2 miliardi di franchi.

La cifra è emersa dai dati trimestrali pubblicati dalla banca lunedì mattina. Sono tuttavia dati che non stupiscono, visto l’epilogo del 19 marzo scorso con l’acquisizione lampo da parte di UBS con la mediazione del Consiglio federale.

I deflussi netti sono stati significativi, soprattutto nella seconda metà di marzo 2023. “Questi deflussi sono diminuiti ma non si sono ancora invertiti al 24 aprile 2023”, ha scritto la banca in un comunicato. Le uscite di capitali avevano raggiunto i 123,2 miliardi di franchi nel 2022, di cui 110,5 miliardi nel solo negli ultimi tre mesi dell’anno.

+ Quello che serve per fondere due colossi bancari svizzeri

I risultati finanziari della seconda banca svizzera per i primi tre mesi dell’anno sono fortemente influenzati dall’imminente fusione con UBS. L’azzeramento del valore delle obbligazioni AT1 (15 miliardi di franchi) ordinato nel contesto del salvataggio di CS ha infatti portato un utile di 12,4 miliardi.

Contenuto esterno

Tuttavia, su base rettificata – tenendo conto appunto dei titoli AT1 – nei primi tre mesi l’istituto ha registrato una pesante perdita ante imposte pari a 1,3 miliardi di franchi, una cifra maggiore rispetto all’intervallo previsto tra 700 milioni e 1 miliardo.

Alla fine del 2022, la banca aveva un patrimonio in gestione di circa 1’290 miliardi di franchi, mentre quello del suo futuro acquirente, UBS, ammontava a 3’960 miliardi. Dopo il primo trimestre 2023, gli asset in gestione di CS sono scesi a 1’252,6 miliardi di franchi.

Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR