Fondo monetario internazionale (FMI) e ministri delle finanze del G20 hanno apprezzato l’intervento del Governo federale a favore dell’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo ha sostenuto la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter a Washinton dove si sono tenute le riunioni primaverili delle due organizzazioni internazionali.
“Siamo riusciti a evitare una crisi finanziaria” su scala mondiale, “non tutti in Svizzera sono ancora consapevoli di ciò” ha detto Karin Keller-Sutter durante una conferenza stampa nella capitale USA.
Contenuto esterno
Riconoscimenti dall’estero
Anche i governatori delle banche centrali si sono detti da un lato sollevati e dall’altro colpiti dal fatto che la Confederazione sia riuscita a stabilizzare la situazione in così poco tempo, ha aggiunto il presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Thomas Jordan. “Abbiamo evitato danni ingenti per la Svizzera, ma anche che il nostro Paese diventasse il primo domino di una crisi sistemica”.
I due dirigenti elvetici hanno anche rimarcato che ora quello che conta è che l’acquisizione di Credit Suisse possa essere completata con successo e poi ci si potrà concentrare sulla riforma delle norme “too big to fail”, traendo i giusti insegnamenti da questa vicenda.
Inflazione da frenare
Il presidente della BNS si è anche soffermato sull’aumento dei prezzi, evidenziando che, “con un tasso di circa il 3%, l’inflazione in Svizzera è significativamente più bassa che all’estero”.
Tuttavia, ha proseguito, “non siamo ovviamente soddisfatti” di tale evoluzione e “la priorità assoluta” è ritrovare la stabilità dei prezzi. Non si può quindi escludere, ha osservato ancora Thomas Jordan, un ulteriore inasprimento in futuro della politica monetaria.
Le sfide sul tavolo
Fra i temi che sono stati dibattuti durante il summit dell’FMI e della riunione del G20 hanno avuto un particolare rilievo le sfide poste all’economia globale dalla crescente inflazione e dalle turbolenze sui mercati.
Negli incontri bilaterali che si sono svolti a margine dei lavori assembleari Karin Keller-Sutter ha potuto intrattenersi con diversi suoi e sue omologhe, in particolare con Janet Yellen (Stati Uniti), Bruno Le Maire (Francia), Jeremy Hunt (Regno Unito), Nadia Calvino (Spagna) e Sigrid Kaag (Paesi Bassi).
La ministra sangallese ha avuto incontri anche con la direttrice operativa dell’FMI Kristalina Georgieva, la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde, il segretario generale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico Mathias Cormann e il commissario europeo Paolo Gentiloni.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.