Da martedì le due Camere del Parlamento svizzero sono riunite per una sessione straordinaria dedicata all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati devono in particolare discutere dei crediti urgenti chiesti dal Consiglio federale per un totale di 109 miliardi di franchi.
La sessione straordinaria terminerà al più tardi giovedì mattina.
Contenuto esterno
Come noto, gli scorsi 16 e 19 marzo il Governo svizzero ha annunciato diverse misure volte a scongiurare il dissesto di Credit Suisse, banca di rilevanza sistemica.
Quale misura di sostegno, la Banca nazionale svizzera (BNS) ha in particolare deciso di mettere a disposizione di Credit Suisse liquidità sotto forma di prestito per un ammontare massimo di 100 miliardi di franchi. Durante questa sessione straordinaria, il Parlamento sarà chiamato a liberare un credito d’impegno che fungerà da garanzia per la BNS.
Tale credito d’impegno – di 100 miliardi appunto – verrà impiegato solo in caso di necessità, “per permettere al Credit Suisse di proseguire la propria attività e quindi di procedere in modo ordinato all’acquisizione da parte di UBS”, precisa il Governo nel messaggio. Questi mutui disporranno di un privilegio in caso di fallimento di Credit Suisse. Ciò significa che il loro rimborso avrà la precedenza sulle pretese di altri creditori.
UBS e Credit Suisse dovranno anche pagare un interesse sul denaro preso a prestito dalla BNS nell’ambito della loro fusione. Il 19 marzo Marlene Amstad, presidente del consiglio di amministrazione della Finma, l’autorità di vigilanza dei mercati finanziari, ha indicato che questo ammonterà all’1,5%.
Oltre ai 100 miliardi, il Consiglio federale ha chiesto al Parlamento di sbloccare 9 miliardi di franchi quale garanzia per UBS per eventuali perdite derivanti dalla vendita degli attivi di Credit Suisse. Questa garanzia verrebbe applicata solo se le perdite per UBS fossero superiori ai 5 miliardi.
Nel messaggio, l’esecutivo sottolinea come le due garanzie non avranno ripercussioni finanziarie dirette per la Confederazione. Conseguenze ci sarebbero infatti solo qualora il Credit Suisse dovesse fallire e la BNS, nonostante i privilegi sopraccitati, subisse una perdita che non potrebbe essere coperta dalla massa fallimentare, oppure se la realizzazione degli attivi assunti con l’acquisizione di Credit Suisse provocasse per UBS, come detto, perdite superiori ai 5 miliardi.
A fine marzo, le commissioni delle finanze dei due rami del Parlamento hanno raccomandato al plenum di approvare i due crediti urgenti.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Niente bonus per la direzione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha deciso di sopprimere tutte le retribuzioni variabili non ancora versate ai membri della direzione della banca e di ridurre quelle del personale al primo e secondo livello gerarchico.
Mercati finanziari, la FINMA vuole maggiori competenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari chiede maggiori competenze in materia di sanzioni e responsabilità più chiare.
La procura svizzera indaga sull’acquisizione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione ha aperto un'inchiesta sull'acquisizione dl Credit Suisse da parte di UBS Group, sostenuta dallo Stato.
Continuano i dubbi sull’acquisizione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'affrettata acquisizione della banca Credit Suisse da parte di UBS continua a suscitare preoccupazioni in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La megabanca nata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS sarebbe pronta a ridurre la sua forza lavoro nel mondo del 20-30%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.