Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Il gigante arancione ha voluto concentrarsi sulle sue attività di base.
Keystone-SDA
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato la cooperativa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Keystone-ATS
Il settore dei supermercati stazionari è rimasto sostanzialmente stabile: è stato osservato un incremento del giro d’affari pari allo 0,3% a 12,7 miliardi di franchi. “Questo andamento conferma che focalizzarci chiaramente sui nostri supermercati è la strada giusta”, afferma Mario Irminger, presidente della direzione generale della Federazione delle cooperative Migros, citato in un comunicatoCollegamento esterno.
Nel segmento non alimentare è proseguito il passaggio dalla vendita in negozio a quella online. Particolarmente colpiti sono stati i negozi specializzati, che attualmente Migros sta cedendo. Di conseguenza, sia le relative quote di fatturato che le fonti di perdita non saranno incluse nei risultati del 2025. Sono già stati trovati acquirenti per Melectronics, SportX e Bike World, mentre la ricerca di un proprietario adatto è ancora in corso per Micasa e Do it + Garden.
Migros si concentra sulle attività di base
Con la vendita dei negozi specializzati, di Hotelplan e di Mibelle, Migros punta a concentrarsi sulle sue attività di base. Il gruppo sottolinea anche di essere impegnato in un’offensiva nazionale relativa ai prezzi: in ottobre ha iniziato a ridurre il costo per i consumatori di oltre 1000 prodotti di uso quotidiano, allineandoli con quelli dei discount. “Migros investe 500 milioni di franchi all’anno nel perseguimento di questo obiettivo”, affermano i vertici. Nei prossimi anni, l’apertura di 140 nuove filiali e l’ammodernamento di 350 supermercati esistenti dovrebbero inoltre rafforzare la presenza dell’azienda in tutta la Svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Migros si vuole liberare delle sue società affiliate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros, una delle aziende più grandi della Svizzera, è alla ricerca di nuovi proprietari per le sue società affiliate.
Il fatturato nel settore del commercio è salito del 3,3% a 9,0 miliardi di franchi. La crescita è stata trainata dalla sempre forte attività online, in particolare tramite il Gruppo Galaxus (+17,2% a 2,9 miliardi di franchi). Il più grande negozio online della Svizzera è presente anche in Germania dal 2018 e ha aumentato il fatturato per la 23esima volta consecutiva. Anche Denner (+0,1% a 3,8 miliardi) e Migrolino (+0,4% e 0,8 miliardi ) sono riusciti a incrementare il fatturato. L’attività di Migrol è stata invece caratterizzata da un calo dei volumi e del prezzo del petrolio (-9,7%, 1,4 miliardi di franchi).
Hotelplan Group ha visto i proventi aumentare del 3,0% a 1,8 miliardi di franchi, nonostante le incertezze geopolitiche nelle principali aree di vacanza. L’operatore turistico pubblicherà nel dettaglio le proprie cifre il 29 gennaio. L’11 febbraio toccherà per contro a Banca Migros informare sull’andamento degli affari.
I servizi nel settore della salute hanno realizzato una crescita del 2,7%, raggiungendo 1,5 miliardi di franchi, grazie soprattutto all’andamento del fatturato del gruppo Medbase, che ha registrato un +25,7%. Anche il settore della prevenzione sanitaria ha contribuito a tale incremento, grazie all’aumento degli abbonamenti presso la catena di centri fitness Movemi.
Per finire, le aziende di Migros Industrie hanno chiuso i conti con ricavi per 6,1 miliardi (+1,8%). Uno dei fattori di crescita è stata la forte domanda nazionale di prodotti alimentari, in particolare per i supermercati Migros, per Denner e per Migrolino.
UNIA: “Migros rinuncia ai licenziamenti”
Visti gli ottimi risultati annunciati venerdì, “Migros può permettersi di rinunciare ai licenziamenti e di investire maggiormente sul personale, oggi sotto pressione”: è la reazione di UNIA ai dati sul fatturato della cooperativa.
Il gruppo Migros ha annunciato vendite record, ma dietro ai buoni risultati finanziari si nasconde una realtà preoccupante per i dipendenti, afferma il sindacato in un comunicato odierno. L’anno scorso è iniziata la più grande ristrutturazione della storia aziendale, con la perdita di migliaia di posti di lavoro: si prevede che seguiranno altre ondate di licenziamenti. Anche le condizioni di lavoro nei negozi si stanno deteriorando in modo preoccupante: vi è pressione, in particolare sul personale più anziano, crescente densità di lavoro e le e i dipendenti sono confrontati con obiettivi insostenibili, sostiene l’organizzazione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migros vuole investire 2,5 miliardi di franchi per i supermercati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le misure di risparmio, Migros vuole investire su larga scala: nei prossimi cinque anni 350 supermercati esistenti verranno ammodernati, ha comunicato oggi l'azienda. Migros prevede inoltre di aprire 140 nuovi supermercati nei prossimi cinque anni. Il numero delle filiali passerà da 790 a 930.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros sopprime altri 415 posti di lavoro. I tagli fanno parte della ristrutturazione del Gruppo Migros annunciata a inizio di febbraio, che prevede la soppressione di quasi 1'500 impieghi su un organico complessivo di circa 100'000 dipendenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del numero uno svizzero del commercio al dettaglio è stata fortemente criticata dalla Fondazione per la protezione dei consumatori.
Migros cambia strategia e taglierà 1’500 posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante svizzero della vendita al dettaglio vuole concentrarsi sulla sua attività principale e sta pianificando la vendita di una serie di filiali specializzate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soci della più grande catena di commercio al dettaglio in Svizzera confermano il divieto in vigore ormai da quasi un secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
MigrosCollegamento esterno ha giustificato la misura a causa di un abbassamento degli utili negli ultimi tre anni e delle sfide della digitalizzazione, specialmente quella legata alla concorrenza internazionale online. Per questo, ha fatto sapere il gruppo, verranno creati nuovi posti di lavoro “nei settori del futuro”, senza tuttavia dare indicazioni precise. Dall’inizio dell’anno sono già…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Migros intanto inizia a quantificare l’impatto finanziario della forza del franco. Il gigante svizzero del commercio al dettaglio si aspetta un calo delle vendite di almeno il 5 percento per i negozi situati nella fascia di confine. È il presidente della direzione generale della Migros a parlare in una lunga intervista rilasciata alla SonntagsZeitung.…
CEO di Migros: un limite di esenzione da IVA di 50 franchi sarebbe “ideale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CEO del Gruppo Migros Mario Irminger avrebbe voluto una riduzione ancora maggiore del limite di esenzione dall'IVA per le merci comprate oltre confine: "Una riduzione a 50 franchi sarebbe stata ideale", ha dichiarato in un'intervista ai giornali del gruppo CH Media.
La Migros apre 140 nuove filiali nei centri urbani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros ha in programma l'apertura di 140 nuove filiali nei prossimi anni: nelle agglomerazioni attorno a Zurigo e lungo il lago Lemano è stata riscontrata una forte domanda.
Dosenbach-Ochsner rileva 27 filiali SportX di Migros
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Dosenbach-Ochsner rileva da Migros 27 filiali di SportX, la catena di articoli sportivi del colosso del commercio al dettaglio. Tre sedi opereranno con il marchio Dosenbach, le rimanenti 24 con quello Ochsner Sport.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.