Migros vuole investire 2,5 miliardi di franchi per i supermercati
Diversi marchi legati al "gigante arancione" sono già scomparsi e altri seguiranno.
Keystone-SDA
Migros passa all'offensiva. Il rivenditore in difficoltà vuole investire 2,5 miliardi di franchi per aprire nuovi negozi, modernizzare quelli esistenti e ridurre i prezzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Il colosso della vendita al dettaglio Migros, che si sta concentrando sulla sua attività di supermercato, ha annunciato che investirà 2 miliardi di franchi svizzeri in cinque anni per espandere e rinnovare la sua rete. Ciò comporterà la creazione di 140 nuovi punti vendita e la ristrutturazione di altri 350, portando il totale a circa 930.
Il pacchetto di misure, annunciato lunedì presso la sede della cooperativa a Zurigo, fa seguito alla fondazione, all’inizio dell’anno, di Migros Supermercati, segnando una svolta nella strategia di diversificazione del gigante arancione.
Contenuto esterno
Il gruppo intende inoltre aumentare la percentuale di marchi propri nell’assortimento e rinunciare deliberatamente a mezzo miliardo di franchi in cinque anni imponendo tagli ai prezzi per aumentare la propria competitività nei confronti dei discount.
“Non ci sarà più alcun motivo per fare acquisti presso i discount”, ha dichiarato Peter Diethelm, CEO di Migros Supermercati, durante una conferenza stampa. Tuttavia, il suo omologo della Federazione delle Cooperative Migros, Mario Irminger, ha insistito sul fatto che Denner rimane centrale nella strategia del Gruppo.
“Anche in futuro, come oggi sarà possibile acquistare alcolici solo da Denner”, ha aggiunto Ursula Nold, presidente del Consiglio di amministrazione della Federazione. Ricordiamo che Migros non vende alcool e che nel corso di una votazione dei soci della cooperativa (ossia una buona parte della clientela) la proposta di cominciare a venderli è stata respinta.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Migros continuerà a non vendere bevande alcoliche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soci della più grande catena di commercio al dettaglio in Svizzera confermano il divieto in vigore ormai da quasi un secolo.
Dal 2019 Migros ha avviato un drastico programma di snellimento, iniziato con la vendita delle insegne Globus, Interio e m-Way.
Dall’inizio dell’anno, Migros ha anche deciso di cedere i negozi specializzati SportX, Bike World e Melectronics e di chiudere la sede di Micarna a Ecublens.
Questa ondata di ristrutturazioni, annunciata all’inizio di febbraio, sarà accompagnata dal taglio di quasi 1’500 posti di lavoro. “Non ci saranno ulteriori tagli legati al piano di investimenti presentato oggi”, ha dichiarato Irminger.
Il tour operator Hotelplan, la catena di mobili Micasa e il marchio di prodotti per la cura della persona e la cosmesi Mibelle sono ancora in cerca di acquirenti.
Le ultime vittime di questa strategia sono i centri Bestsmile per il riallineamento e l’estetica dei denti e il sito Yuno per il noleggio di dispositivi elettronici, che presto scompariranno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migros chiuderà portale noleggio elettronica Yuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La chiusura era già stata comunicata in agosto attraverso il sito web ma, prima di allora, Migros aveva valutato diverse soluzioni per il futuro e la chiusura controllata si era rivelata l'opzione migliore. Questo comporterà il taglio di posti occupazionali.
Migros: logistica Ticino sarà a Lucerna, ripercussioni su impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
La logistica di Migros Ticino sarà assunta da Migros Lucerna: le filiali del grande distributore a sud delle Alpi saranno approvvigionate dalla centrale di distribuzione di Dierikon (LU). Vi saranno ripercussioni sull'impiego.
Migros chiude Bestsmile, specialista correzioni denti pure a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros chiude Bestsmile, una start-up zurighese attiva nel campo dell'odontoiatria presente anche sulla piazza di Lugano - e in precedenza a Bellinzona - che il gigante del commercio al dettaglio aveva rilevato nel 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros vuole diventare più economica con i suoi marchi e le filiali più piccole. Secondo il numero uno Mario Irminger non ci saranno ulteriori tagli ai posti di lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.