Migros vuole investire 2,5 miliardi di franchi per i supermercati
Diversi marchi legati al "gigante arancione" sono già scomparsi e altri seguiranno.
Keystone-SDA
Migros passa all'offensiva. Il rivenditore in difficoltà vuole investire 2,5 miliardi di franchi per aprire nuovi negozi, modernizzare quelli esistenti e ridurre i prezzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Il colosso della vendita al dettaglio Migros, che si sta concentrando sulla sua attività di supermercato, ha annunciato che investirà 2 miliardi di franchi svizzeri in cinque anni per espandere e rinnovare la sua rete. Ciò comporterà la creazione di 140 nuovi punti vendita e la ristrutturazione di altri 350, portando il totale a circa 930.
Il pacchetto di misure, annunciato lunedì presso la sede della cooperativa a Zurigo, fa seguito alla fondazione, all’inizio dell’anno, di Migros Supermercati, segnando una svolta nella strategia di diversificazione del gigante arancione.
Contenuto esterno
Il gruppo intende inoltre aumentare la percentuale di marchi propri nell’assortimento e rinunciare deliberatamente a mezzo miliardo di franchi in cinque anni imponendo tagli ai prezzi per aumentare la propria competitività nei confronti dei discount.
“Non ci sarà più alcun motivo per fare acquisti presso i discount”, ha dichiarato Peter Diethelm, CEO di Migros Supermercati, durante una conferenza stampa. Tuttavia, il suo omologo della Federazione delle Cooperative Migros, Mario Irminger, ha insistito sul fatto che Denner rimane centrale nella strategia del Gruppo.
“Anche in futuro, come oggi sarà possibile acquistare alcolici solo da Denner”, ha aggiunto Ursula Nold, presidente del Consiglio di amministrazione della Federazione. Ricordiamo che Migros non vende alcool e che nel corso di una votazione dei soci della cooperativa (ossia una buona parte della clientela) la proposta di cominciare a venderli è stata respinta.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Migros continuerà a non vendere bevande alcoliche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soci della più grande catena di commercio al dettaglio in Svizzera confermano il divieto in vigore ormai da quasi un secolo.
Dal 2019 Migros ha avviato un drastico programma di snellimento, iniziato con la vendita delle insegne Globus, Interio e m-Way.
Dall’inizio dell’anno, Migros ha anche deciso di cedere i negozi specializzati SportX, Bike World e Melectronics e di chiudere la sede di Micarna a Ecublens.
Questa ondata di ristrutturazioni, annunciata all’inizio di febbraio, sarà accompagnata dal taglio di quasi 1’500 posti di lavoro. “Non ci saranno ulteriori tagli legati al piano di investimenti presentato oggi”, ha dichiarato Irminger.
Il tour operator Hotelplan, la catena di mobili Micasa e il marchio di prodotti per la cura della persona e la cosmesi Mibelle sono ancora in cerca di acquirenti.
Le ultime vittime di questa strategia sono i centri Bestsmile per il riallineamento e l’estetica dei denti e il sito Yuno per il noleggio di dispositivi elettronici, che presto scompariranno.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migros chiuderà portale noleggio elettronica Yuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La chiusura era già stata comunicata in agosto attraverso il sito web ma, prima di allora, Migros aveva valutato diverse soluzioni per il futuro e la chiusura controllata si era rivelata l'opzione migliore. Questo comporterà il taglio di posti occupazionali.
Migros: logistica Ticino sarà a Lucerna, ripercussioni su impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
La logistica di Migros Ticino sarà assunta da Migros Lucerna: le filiali del grande distributore a sud delle Alpi saranno approvvigionate dalla centrale di distribuzione di Dierikon (LU). Vi saranno ripercussioni sull'impiego.
Migros chiude Bestsmile, specialista correzioni denti pure a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros chiude Bestsmile, una start-up zurighese attiva nel campo dell'odontoiatria presente anche sulla piazza di Lugano - e in precedenza a Bellinzona - che il gigante del commercio al dettaglio aveva rilevato nel 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros vuole diventare più economica con i suoi marchi e le filiali più piccole. Secondo il numero uno Mario Irminger non ci saranno ulteriori tagli ai posti di lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.