La televisione svizzera per l’Italia

CEO di Migros: un limite di esenzione da IVA di 50 franchi sarebbe “ideale”

carrello spesa
L'attuale limite di esenzione è di 150 franchi. Keystone / Michael Buholzer

Per il CEO di Migros la riduzione di esenzione dall'IVA entrata in vigore il 1. gennaio avrebbe dovuto spingersi oltre ed essere fissata a 50 franchi.

Il CEO del Gruppo Migros Mario Irminger avrebbe voluto una riduzione ancora maggiore del limite di esenzione dall’IVA per le merci comprate oltre confine: “Una riduzione a 50 franchi sarebbe stata ideale”, ha dichiarato in un’intervista ai giornali del gruppo CH Media.

Il nuovo regolamento, in vigore dal primo gennaio 2025, riduce il limite di esenzione per gli acquisti all’estero da 300 a 150 franchi. L’adeguamento è un passo nella giusta direzione di fronte al turismo degli acquisti, ha detto Irminger.

Il CEO di Migros si è detto soddisfatto dell’andamento degli affari nel 2024. Secondo le sue stime, il fatturato sarà leggermente superiore ai 32 miliardi di franchi dell’anno precedente. Anche il risultato operativo dovrebbe essere stabile o migliore rispetto al 2023, quando Migros ha registrato un utile di 175 milioni di franchi in calo rispetto agli anni precedenti a causa di elevate svalutazioni straordinarie. Irminger ha sottolineato che questa volta non ci si aspetta simili oneri.

Il forte legame di Migros con la popolazione

Migros continua ad avere un forte legame con la popolazione svizzera, ha affermato Irminger: “Praticamente ogni famiglia ha un legame con la Migros”, che va ben oltre il supermercato: in particolare le famiglie con un passato migratorio spesso conoscono la Migros attraverso i suoi corsi di lingua.

Nonostante lo spostamento verso soluzioni online e app, i corsi di lingua della Scuola Club Migros non sono vittime dell’attuale programma di riduzione dei costi, ha aggiunto Irminger: “Le scuole di lingua non sono ovviamente autosufficienti, ma questa offerta formativa è uno dei pilastri più importanti del nostro impegno culturale”.

Nonostante misure di risparmio, Migros pianifica grandi investimenti. Nei prossimi cinque anni – come annunciato a ottobre dalla stessa azienda – verranno ammodernati 350 supermercati esistenti. Inoltre verranno aperti 140 nuovi supermercati, aumentando il numero di filiali da 790 a 930. Solo per queste nuove aperture Migros prevede di investire 2 miliardi di franchi.

L’operazione non sarà facile, ha ammesso Irminger nell’intervista, ma vede buone possibilità grazie alle dieci cooperative regionali e alla loro familiarità con le normative edilizie regionali. “30 filiali all’anno sono realistici”, ha concluso il CEO di Migros.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR