Migros cambia strategia e taglierà 1’500 posti di lavoro
Diverse società di proprietà di Migros, come il tour operator Hotelplan, saranno cedute.
Keystone / Steffen Schmidt
Il gigante svizzero della vendita al dettaglio vuole concentrarsi sulla sua attività principale e sta pianificando la vendita di una serie di filiali specializzate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Migros, il più importante gruppo attivo nel settore della grande distribuzione in Svizzera, assieme alla concorrente Coop, intende rifocalizzarsi sulla vendita al dettaglio di prodotti alimentari e di uso quotidiano, sui servizi finanziari, con la Banca Migros, e sulla sanità, con la sua controllata Medbase.
La direzione della cooperativa intende perciò di vendere i suoi marchi specializzati Hotelplan Group (viaggi), Mibelle (cosmetici), SportX (articoli sportivi) e Melectronics (elettronica) in una data non specificata, secondo un comunicato stampa pubblicato venerdì.
Contenuto esterno
Per quanto riguarda Hotelplan, il gruppo spiega che “il settore dei viaggi si è spostato verso le grandi compagnie internazionali o specializzate, dove le dimensioni aziendali hanno un ruolo significativo”. Per quanto riguarda il produttore di cosmetici Mibelle, il gruppo ritiene che “il legame con il core business di Migros in Svizzera è tuttavia sempre più ridotto”. Per questi due marchi, Migros non prevede una rapida acquisizione da parte di un altro acquirente.
I marchi Bike World, Do it Garden, Micasa e Obi, dal canto loro, saranno “oggetto di una revisione approfondita”, ha indicato Migros senza fornire ulteriori dettagli. Nel 2023, le vendite in tutti i mercati specializzati sono scese dell’1,7% a 1,5 miliardi di franchi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“Dutti”, l’imprenditore che regalò il suo impero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 15 marzo del 1948 aprì in Svizzera il primo supermercato. Opera di un uomo che dopo aver creato un’azienda milionaria la regalò ai consumatori.
Questa ristrutturazione comporterà la perdita di 1’500 posti di lavoro e una rettifica di valore di 500 milioni di franchi per l’esercizio 2023.
Finora il gigante arancione ha reso noti solo i dati di vendita di Hotelplan per il 2023, oltre a quelli del gruppo. Il tour operator ha contribuito con 1,7 miliardi di franchi svizzeri a un fatturato totale di quasi 32 miliardi di franchi svizzeri.
Nell’ambito della sua strategia di rifocalizzazione, l’azienda prevede di investire più di otto miliardi di franchi svizzeri nei prossimi cinque anni. Questi fondi saranno utilizzati in particolare per i supermercati Migros, per un nuovo concetto di negozio Denner, per la logistica e per l’e-commerce.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nei supermercati Aldi il salario minimo sfiora i 5’000 euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre le retribuzioni minime legali procedono a macchia di leopardo nella Confederazione, la grande distribuzione ritocca in alto gli stipendi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.