La televisione svizzera per l’Italia

Migros cambia strategia e taglierà 1’500 posti di lavoro

Segnaletica Hotelplan
Diverse società di proprietà di Migros, come il tour operator Hotelplan, saranno cedute. Keystone / Steffen Schmidt

Il gigante svizzero della vendita al dettaglio vuole concentrarsi sulla sua attività principale e sta pianificando la vendita di una serie di filiali specializzate.

Migros, il più importante gruppo attivo nel settore della grande distribuzione in Svizzera, assieme alla concorrente Coop, intende rifocalizzarsi sulla vendita al dettaglio di prodotti alimentari e di uso quotidiano, sui servizi finanziari, con la Banca Migros, e sulla sanità, con la sua controllata Medbase.

La direzione della cooperativa intende perciò di vendere i suoi marchi specializzati Hotelplan Group (viaggi), Mibelle (cosmetici), SportX (articoli sportivi) e Melectronics (elettronica) in una data non specificata, secondo un comunicato stampa pubblicato venerdì.

Contenuto esterno

Per quanto riguarda Hotelplan, il gruppo spiega che “il settore dei viaggi si è spostato verso le grandi compagnie internazionali o specializzate, dove le dimensioni aziendali hanno un ruolo significativo”. Per quanto riguarda il produttore di cosmetici Mibelle, il gruppo ritiene che “il legame con il core business di Migros in Svizzera è tuttavia sempre più ridotto”. Per questi due marchi, Migros non prevede una rapida acquisizione da parte di un altro acquirente.

I marchi Bike World, Do it Garden, Micasa e Obi, dal canto loro, saranno “oggetto di una revisione approfondita”, ha indicato Migros senza fornire ulteriori dettagli. Nel 2023, le vendite in tutti i mercati specializzati sono scese dell’1,7% a 1,5 miliardi di franchi.

Altri sviluppi
Una scultura in legno di Gottlieb Duttweiler esposta su una piazza e circondata di persone che la osservano

Altri sviluppi

“Dutti”, l’imprenditore che regalò il suo impero

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 15 marzo del 1948 aprì in Svizzera il primo supermercato. Opera di un uomo che dopo aver creato un’azienda milionaria la regalò ai consumatori.

Di più “Dutti”, l’imprenditore che regalò il suo impero

Significativa rettifica di valore

Questa ristrutturazione comporterà la perdita di 1’500 posti di lavoro e una rettifica di valore di 500 milioni di franchi per l’esercizio 2023. 

Finora il gigante arancione ha reso noti solo i dati di vendita di Hotelplan per il 2023, oltre a quelli del gruppo. Il tour operator ha contribuito con 1,7 miliardi di franchi svizzeri a un fatturato totale di quasi 32 miliardi di franchi svizzeri.

Nell’ambito della sua strategia di rifocalizzazione, l’azienda prevede di investire più di otto miliardi di franchi svizzeri nei prossimi cinque anni. Questi fondi saranno utilizzati in particolare per i supermercati Migros, per un nuovo concetto di negozio Denner, per la logistica e per l’e-commerce.


Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR