La televisione svizzera per l’Italia

Dosenbach-Ochsner rileva 27 filiali SportX di Migros

Keystone-SDA

L'intero personale delle filiali interessate sarà trasferito alla nuova proprietà e gli apprendisti potranno continuare a seguire la loro formazione con Ochsner Sport.

Il gruppo Dosenbach-Ochsner rileva da Migros 27 filiali di SportX, la catena di articoli sportivi del colosso del commercio al dettaglio. Tre sedi opereranno con il marchio Dosenbach, le rimanenti 24 con quello Ochsner Sport.

L’intero personale delle filiali interessate sarà trasferito alla nuova proprietà e gli apprendisti potranno continuare a seguire la loro formazione con Ochsner Sport, ha indicato oggi Migros. Le transazioni saranno concluse entro il primo marzo 2025. Sono attualmente in corso trattative con diverse altre parti interessate per trovare una soluzione relativa alle restanti 22 filiali SportX (su 49 in totale).

Contenuto esterno

“Questa integrazione rafforza la nostra rete di filiali e riunisce competenze preziose nonché forza innovativa sotto il forte marchio Ochsner Sport”, afferma Horst Hauer, Ceo della catena di punti vendita, citato in un comunicato odierno. Soddisfazione è stata espressa anche da Peter Schmid, numero uno di Migros Fachmarkt, la società anonima che gestisce i mercati specializzati: “abbiamo raggiunto un importante traguardo”.

La vendita di SportX rientra nella concentrazione strategica del gruppo Migros annunciata all’inizio di febbraio. I processi di vendita di Micasa, Do it + Garden e Bike World sono ancora in corso: tutti continueranno a funzionare in modo affidabile come prima e per la clientela non cambierà nulla per il momento, assicurano i vertici di Migros.

La cessione di SportX e quella già annunciata di Melectronics hanno un impatto anche su Migros Fachmarkt. “Purtroppo la perdita di posti di lavoro è inevitabile”, spiega Schmid. “Complessivamente prevediamo di tagliare 95 impieghi al più tardi entro la fine di aprile 2025”. Il gruppo ha messo a punto un piano sociale nazionale e completo per attutire il più possibile l’impatto dei licenziamenti: i collaboratori colpiti dai tagli occupazionali riceveranno prestazioni individuali che dipenderanno fra l’altro dall’anzianità di servizio e dall’età.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR