La televisione svizzera per l’Italia

Mandato negoziale Svizzera-UE: Bruxelles presenta la sua versione

bandiera svizzera e europea sventolano una accanto all altra
Dopo Berna, anche Bruxelles presenza il uso progetto di mandato negoziale con la Svizzera. Keystone / Michael Buholzer

L'UE trasmetterà nei prossimi giorni ai suoi Paesi membri il progetto di mandato per i negoziati con Berna, che negli scorsi giorni ha presentato il suo.

Pochi giorni dopo che lo ha fatto la Svizzera, mercoledì anche la Commissione europea ha adottato il suo progetto di mandato per i negoziati con Berna. Il documento sarà trasmesso ora agli Stati membri dell’Unione europea (UE), che dovranno approvarlo.

“Terminiamo il 2023 con uno slancio incoraggiante per le nostre relazioni bilaterali. Attendo con impazienza le prossime tappe nel 2024”, ha scritto il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic su X (ex Twitter).

Contenuto esterno

Il progetto di mandato si basa sulla dichiarazione congiunta elaborata con Berna nel corso di un processo durato 18 mesi, ha comunicato mercoledì l’esecutivo dell’UECollegamento esterno. Molti dei punti corrispondono a quanto già comunicato venerdì scorso dal Consiglio federale nell’annunciare l’adozione del progetto di mandato negoziale con l’UE. Per quanto riguarda l’accordo sui trasporti terrestri, Bruxelles rispetterà le specificità elvetiche in questo ambito. Si tratta di eccezioni cruciali per la Svizzera, come il divieto di circolazione notturna e domenicale per i camion e per i mezzi pesanti di oltre 40 tonnellate.

Per quanto riguarda la libera circolazione delle persone, l’UE insiste sul divieto di discriminazione. Allo stesso tempo, però, assicura di voler “tenere conto delle particolarità del mercato del lavoro svizzero”. Le misure di accompagnamento sono elencate, ma in forma diversa da quella attuale, come indicato già venerdì dal Consiglio federale.

Altri sviluppi

L’UE, viene precisato, può anche accettare che la Confederazione non sia vincolata da future modifiche del diritto europeo in materia di lavoratori distaccati se “esse indeboliscono considerevolmente il livello di protezione” di queste persone, in particolare in termini di salari e costi.

Il comunicato sottolinea inoltre che, “nell’eventualità altamente improbabile che l’UE modifichi o introduca direttive che indeboliscano o riducano considerevolmente la protezione dei lavoratori distaccati”, la Svizzera non sarebbe obbligata ad “allinearsi a tali modifiche”.

Questo paragrafo potrebbe riferirsi, senza nominarla, alla clausola di non regressione richiesta dai sindacati e dal Partito socialista svizzeri.

Probabilmente ci vorranno due o tre mesi prima che Berna e Bruxelles adottino definitivamente i loro mandati negoziali. Solo allora potranno iniziare le discussioni. Bruxelles, dal canto suo preme per fare in fretta. “Una volta avviati i negoziati, sarà nell’interesse di entrambe le parti avanzare rapidamente” sugli elementi principali. L’obiettivo indicato nella dichiarazione congiunta firmata con la Confederazione è di concludere i negoziati “nel 2024”, scrive Sefcovic.

Contenuto esterno


Attualità

Una delle frequenti code al San Gottardo.

Altri sviluppi

Conducenti sempre più in coda sulle strade svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al I dati pubblicati nel Rapporto sulla viabilità 2023 indicano che la rete stradale elvetica è prossima alla saturazione. Situazione critica soprattutto nell'agglomerato di Zurigo e a sud delle Alpi.

Di più Conducenti sempre più in coda sulle strade svizzere
donna

Altri sviluppi

La Svizzera rappresenterà il Messico in Ecuador

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alla rottura delle relazioni tra i due Paesi dell'America latina, assumerà la rappresentanza diplomatica del Messico a Quito.

Di più La Svizzera rappresenterà il Messico in Ecuador
bambina su un letto

Altri sviluppi

Casi di morbillo in aumento in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Dall'inizio dell'anno nella Confederazione sono stati registrati 87 casi di morbillo, rispetto ai 26 nello stesso arco di tempo del 2023.

Di più Casi di morbillo in aumento in Svizzera
giornali

Altri sviluppi

Un’overdose di notizie e gli svizzeri se ne allontanano

Questo contenuto è stato pubblicato al La popolazione svizzera consuma sempre meno notizia, sia in formato digitale sia cartaceo: il 36% rinuncia a volte o spesso a leggere l'attualità.

Di più Un’overdose di notizie e gli svizzeri se ne allontanano
Benjamin Netanyahu

Altri sviluppi

Sciolto il Gabinetto di guerra in Israele

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione era attesa dopo le recenti dimissioni di Benny Gantz e Gadi Eisenkot. Secondo indiscrezioni, Benjamin Netanyahu continuerà a tenere riunioni limitate a scopo di "consultazione".

Di più Sciolto il Gabinetto di guerra in Israele
Gruppo di lavoratori in un atelier professionale.

Altri sviluppi

Triplicate le persone disabili inserite in programmi di reinserimento professionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Le riforme cui è stata sottoposta l'Assicurazione invalidità negli ultimi 15 anni hanno consentito a un numero crescente di persone di beneficiare dei provvedimenti d'integrazione e di reinserirsi nel mondo del lavoro.

Di più Triplicate le persone disabili inserite in programmi di reinserimento professionale
Un plastico del futuro stadio del Milan.

Altri sviluppi

Il Milan e il nuovo stadio, i cittadini e i cistercensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il possibile nuovo stadio del Milan fa discutere molto nella metropoli lombarda, anche perché dovrebbe sorgere a poche centinaia di metri da un’abbazia, dove i monaci vivono tutt’ora.

Di più Il Milan e il nuovo stadio, i cittadini e i cistercensi
Il complesso immobiliare in corso di realizzazione a Leutschenbach (Zurigo).

Altri sviluppi

Il miraggio dell’alloggio in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La ricerca di un appartamento, a prezzi accessibili, è diventata un'impresa titanica, Emblematico il caso di Zurigo.

Di più Il miraggio dell’alloggio in Svizzera
Partecipanti al Pride di Zurigo.

Altri sviluppi

In ventimila al Pride di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al "Libero sotto ogni aspetto - da 30 anni". Sotto questo motto si è tenuto oggi con la partecipazione di 20'000 persone il Pride di Zurigo.

Di più In ventimila al Pride di Zurigo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR