La televisione svizzera per l’Italia

Mandato negoziale Svizzera-UE: Bruxelles presenta la sua versione

bandiera svizzera e europea sventolano una accanto all altra
Dopo Berna, anche Bruxelles presenza il uso progetto di mandato negoziale con la Svizzera. Keystone / Michael Buholzer

L'UE trasmetterà nei prossimi giorni ai suoi Paesi membri il progetto di mandato per i negoziati con Berna, che negli scorsi giorni ha presentato il suo.

Pochi giorni dopo che lo ha fatto la Svizzera, mercoledì anche la Commissione europea ha adottato il suo progetto di mandato per i negoziati con Berna. Il documento sarà trasmesso ora agli Stati membri dell’Unione europea (UE), che dovranno approvarlo.

“Terminiamo il 2023 con uno slancio incoraggiante per le nostre relazioni bilaterali. Attendo con impazienza le prossime tappe nel 2024”, ha scritto il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic su X (ex Twitter).

Contenuto esterno

Il progetto di mandato si basa sulla dichiarazione congiunta elaborata con Berna nel corso di un processo durato 18 mesi, ha comunicato mercoledì l’esecutivo dell’UECollegamento esterno. Molti dei punti corrispondono a quanto già comunicato venerdì scorso dal Consiglio federale nell’annunciare l’adozione del progetto di mandato negoziale con l’UE. Per quanto riguarda l’accordo sui trasporti terrestri, Bruxelles rispetterà le specificità elvetiche in questo ambito. Si tratta di eccezioni cruciali per la Svizzera, come il divieto di circolazione notturna e domenicale per i camion e per i mezzi pesanti di oltre 40 tonnellate.

Per quanto riguarda la libera circolazione delle persone, l’UE insiste sul divieto di discriminazione. Allo stesso tempo, però, assicura di voler “tenere conto delle particolarità del mercato del lavoro svizzero”. Le misure di accompagnamento sono elencate, ma in forma diversa da quella attuale, come indicato già venerdì dal Consiglio federale.

Altri sviluppi

L’UE, viene precisato, può anche accettare che la Confederazione non sia vincolata da future modifiche del diritto europeo in materia di lavoratori distaccati se “esse indeboliscono considerevolmente il livello di protezione” di queste persone, in particolare in termini di salari e costi.

Il comunicato sottolinea inoltre che, “nell’eventualità altamente improbabile che l’UE modifichi o introduca direttive che indeboliscano o riducano considerevolmente la protezione dei lavoratori distaccati”, la Svizzera non sarebbe obbligata ad “allinearsi a tali modifiche”.

Questo paragrafo potrebbe riferirsi, senza nominarla, alla clausola di non regressione richiesta dai sindacati e dal Partito socialista svizzeri.

Probabilmente ci vorranno due o tre mesi prima che Berna e Bruxelles adottino definitivamente i loro mandati negoziali. Solo allora potranno iniziare le discussioni. Bruxelles, dal canto suo preme per fare in fretta. “Una volta avviati i negoziati, sarà nell’interesse di entrambe le parti avanzare rapidamente” sugli elementi principali. L’obiettivo indicato nella dichiarazione congiunta firmata con la Confederazione è di concludere i negoziati “nel 2024”, scrive Sefcovic.

Contenuto esterno


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR