La televisione svizzera per l’Italia

Mandato negoziale Svizzera-UE: Bruxelles presenta la sua versione

bandiera svizzera e europea sventolano una accanto all altra
Dopo Berna, anche Bruxelles presenza il uso progetto di mandato negoziale con la Svizzera. Keystone / Michael Buholzer

L'UE trasmetterà nei prossimi giorni ai suoi Paesi membri il progetto di mandato per i negoziati con Berna, che negli scorsi giorni ha presentato il suo.

Pochi giorni dopo che lo ha fatto la Svizzera, mercoledì anche la Commissione europea ha adottato il suo progetto di mandato per i negoziati con Berna. Il documento sarà trasmesso ora agli Stati membri dell’Unione europea (UE), che dovranno approvarlo.

“Terminiamo il 2023 con uno slancio incoraggiante per le nostre relazioni bilaterali. Attendo con impazienza le prossime tappe nel 2024”, ha scritto il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic su X (ex Twitter).

Contenuto esterno

Il progetto di mandato si basa sulla dichiarazione congiunta elaborata con Berna nel corso di un processo durato 18 mesi, ha comunicato mercoledì l’esecutivo dell’UECollegamento esterno. Molti dei punti corrispondono a quanto già comunicato venerdì scorso dal Consiglio federale nell’annunciare l’adozione del progetto di mandato negoziale con l’UE. Per quanto riguarda l’accordo sui trasporti terrestri, Bruxelles rispetterà le specificità elvetiche in questo ambito. Si tratta di eccezioni cruciali per la Svizzera, come il divieto di circolazione notturna e domenicale per i camion e per i mezzi pesanti di oltre 40 tonnellate.

Per quanto riguarda la libera circolazione delle persone, l’UE insiste sul divieto di discriminazione. Allo stesso tempo, però, assicura di voler “tenere conto delle particolarità del mercato del lavoro svizzero”. Le misure di accompagnamento sono elencate, ma in forma diversa da quella attuale, come indicato già venerdì dal Consiglio federale.

Altri sviluppi

L’UE, viene precisato, può anche accettare che la Confederazione non sia vincolata da future modifiche del diritto europeo in materia di lavoratori distaccati se “esse indeboliscono considerevolmente il livello di protezione” di queste persone, in particolare in termini di salari e costi.

Il comunicato sottolinea inoltre che, “nell’eventualità altamente improbabile che l’UE modifichi o introduca direttive che indeboliscano o riducano considerevolmente la protezione dei lavoratori distaccati”, la Svizzera non sarebbe obbligata ad “allinearsi a tali modifiche”.

Questo paragrafo potrebbe riferirsi, senza nominarla, alla clausola di non regressione richiesta dai sindacati e dal Partito socialista svizzeri.

Probabilmente ci vorranno due o tre mesi prima che Berna e Bruxelles adottino definitivamente i loro mandati negoziali. Solo allora potranno iniziare le discussioni. Bruxelles, dal canto suo preme per fare in fretta. “Una volta avviati i negoziati, sarà nell’interesse di entrambe le parti avanzare rapidamente” sugli elementi principali. L’obiettivo indicato nella dichiarazione congiunta firmata con la Confederazione è di concludere i negoziati “nel 2024”, scrive Sefcovic.

Contenuto esterno


Attualità

due uomini si stringono la mano

Altri sviluppi

Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.

Di più Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
michelle hunziker

Altri sviluppi

Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest

Questo contenuto è stato pubblicato al L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.

Di più Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
treno

Altri sviluppi

Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.

Di più Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
sala congressi

Altri sviluppi

WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.

Di più WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
rolls royce

Altri sviluppi

I miliardari in Svizzera sempre più ricchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.

Di più I miliardari in Svizzera sempre più ricchi
gianni infantino e donald trump

Altri sviluppi

Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.

Di più Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
gerhard pfister

Altri sviluppi

Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.

Di più Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR