Mandato negoziale Svizzera-UE: Bruxelles presenta la sua versione
Dopo Berna, anche Bruxelles presenza il uso progetto di mandato negoziale con la Svizzera.
Keystone / Michael Buholzer
L'UE trasmetterà nei prossimi giorni ai suoi Paesi membri il progetto di mandato per i negoziati con Berna, che negli scorsi giorni ha presentato il suo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Pochi giorni dopo che lo ha fatto la Svizzera, mercoledì anche la Commissione europea ha adottato il suo progetto di mandato per i negoziati con Berna. Il documento sarà trasmesso ora agli Stati membri dell’Unione europea (UE), che dovranno approvarlo.
“Terminiamo il 2023 con uno slancio incoraggiante per le nostre relazioni bilaterali. Attendo con impazienza le prossime tappe nel 2024”, ha scritto il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic su X (ex Twitter).
Contenuto esterno
Today we are proposing a draft mandate to the Collegamento esterno, fully in line with the common understanding reached with our Swisscounterparts.
We end 2023 with encouraging momentum for our bilateral relationship. I look forward to the next steps in 2024.
Il progetto di mandato si basa sulla dichiarazione congiunta elaborata con Berna nel corso di un processo durato 18 mesi, ha comunicato mercoledì l’esecutivo dell’UECollegamento esterno. Molti dei punti corrispondono a quanto già comunicato venerdì scorso dal Consiglio federale nell’annunciare l’adozione del progetto di mandato negoziale con l’UE. Per quanto riguarda l’accordo sui trasporti terrestri, Bruxelles rispetterà le specificità elvetiche in questo ambito. Si tratta di eccezioni cruciali per la Svizzera, come il divieto di circolazione notturna e domenicale per i camion e per i mezzi pesanti di oltre 40 tonnellate.
Per quanto riguarda la libera circolazione delle persone, l’UE insiste sul divieto di discriminazione. Allo stesso tempo, però, assicura di voler “tenere conto delle particolarità del mercato del lavoro svizzero”. Le misure di accompagnamento sono elencate, ma in forma diversa da quella attuale, come indicato già venerdì dal Consiglio federale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La popolazione elvetica sostiene i negoziati con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione elvetica desidera una relazione sicura e stabile con l’UE ed è favorevole a un approccio bilaterale.
L’UE, viene precisato, può anche accettare che la Confederazione non sia vincolata da future modifiche del diritto europeo in materia di lavoratori distaccati se “esse indeboliscono considerevolmente il livello di protezione” di queste persone, in particolare in termini di salari e costi.
Il comunicato sottolinea inoltre che, “nell’eventualità altamente improbabile che l’UE modifichi o introduca direttive che indeboliscano o riducano considerevolmente la protezione dei lavoratori distaccati”, la Svizzera non sarebbe obbligata ad “allinearsi a tali modifiche”.
Questo paragrafo potrebbe riferirsi, senza nominarla, alla clausola di non regressione richiesta dai sindacati e dal Partito socialista svizzeri.
Probabilmente ci vorranno due o tre mesi prima che Berna e Bruxelles adottino definitivamente i loro mandati negoziali. Solo allora potranno iniziare le discussioni. Bruxelles, dal canto suo preme per fare in fretta. “Una volta avviati i negoziati, sarà nell’interesse di entrambe le parti avanzare rapidamente” sugli elementi principali. L’obiettivo indicato nella dichiarazione congiunta firmata con la Confederazione è di concludere i negoziati “nel 2024”, scrive Sefcovic.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La popolazione elvetica sostiene i negoziati con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione elvetica desidera una relazione sicura e stabile con l'UE ed è favorevole a un approccio bilaterale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mandato negoziale elaborato dopo lunghi colloqui esplorativi con l’UE avviati dopo il "no" elvetico del 2021 all'accordo istituzionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico vuole elaborare un mandato negoziale con l'UE. A suo avviso, i colloqui esplorativi con Bruxelles sono conclusi.
Prima trasferta “europea” del nuovo negoziatore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presa di contatto del Segretario di Stato Alexandre Fasel a Bruxelles dove ha incontrato il rappresentante UE Juraj Nociar.
Swissmem chiede migliori condizioni quadro con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'industria metalmeccanica (MEM) svizzera è rallentata nel corso dell'anno e il settore ha perso quasi il 10% delle commesse.
Discussioni “fruttuose” tra Ignazio Cassis e Maros Sefcovic
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri svizzero ha incontrato il vicepresidente della Commissione europea. Obiettivo: rilanciare ulteriormente il dialogo per regolare le numerose questioni in sospeso.
Negoziati Svizzera-UE, la tabella di marcia dopo le federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di nuove trattative tra Svizzera e Unione Europea si riparlerà solo dopo le elezioni legislative del prossimo 22 ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.