La televisione svizzera per l’Italia

Prima trasferta “europea” del nuovo negoziatore svizzero

Alexandre Fasel
Il nuovo segretario di Stato Alexandre Fasel del DFAE. Cc 3.0 By-nc-sa

Presa di contatto del Segretario di Stato del Dipaertimento federale degli Esteri (DFAE) Alexandre Fasel a Bruxelles dove ha incontrato il rappresentante UE Juraj Nociar.

Lo scopo principale della sua visita era di venire a presentarsi di persona, ha dichiarato Fasel dopo l’incontro con i rappresentanti della Commissione europea con cui, ha aggiunto, nell’immediato futuro avrà molto a che fare.

Ora il lavoro “si intensificherà considerevolmente”, ha detto al gruppo di giornaliste e giornalisti presenti nella capitale belga.

Il nuovo Segretario di Stato deve riprendere il filo del dialogo dopo i colloqui esplorativi avviati da Livia Leu – cui è nel frattempo subentrato – che riguardano un nuovo pacchetto di accordi.

+ Accordo Svizzera-UE entro l’estate 2024

Questo include, tra gli altri, possibili intese sull’elettricità, sulla sanità e sulla sicurezza alimentare, ma anche la riammissione della Svizzera nei programmi di ricerca e formazione dell’UE “Horizon Europe” ed “Erasmus plus”.

Sono incluse anche le cosiddette questioni istituzionali, su cui si sono arenate le precedenti trattative, che concernono i meccanismi di risoluzione delle controversie e la ripresa dinamica delle norme sul mercato unico cui partecipa la Confederazione.

Le condizioni affinché il Consiglio federale elabori un mandato negoziale verso la fine dell’anno sono buone, ha sottolineato Alexandre Fasel, così come   

Se ci saranno progressi con l’UE, ma anche nelle discussioni in Svizzera, le condizioni affinché il Consiglio federale elabori un mandato negoziale verso la fine dell’anno sono buone. Si tratta ora infatti di definire un terreno comune e di identificare i punti di convergenza, ha detto Fasel. “Entrambe le parti hanno interesse ad avere relazioni solide” e ad ampliarle, ha sottolineato.

Il nuovo Segretario di Stato, che ha assunto l’incarico il 1° settembre, ha esperienza a livello multilaterale e bilaterale e di recente ha avuto la funzione di incaricato speciale per la diplomazia scientifica in seno alla Ginevra internazionale.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR