Prima trasferta “europea” del nuovo negoziatore svizzero
Il nuovo segretario di Stato Alexandre Fasel del DFAE.
Cc 3.0 By-nc-sa
Presa di contatto del Segretario di Stato del Dipaertimento federale degli Esteri (DFAE) Alexandre Fasel a Bruxelles dove ha incontrato il rappresentante UE Juraj Nociar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo scopo principale della sua visita era di venire a presentarsi di persona, ha dichiarato Fasel dopo l’incontro con i rappresentanti della Commissione europea con cui, ha aggiunto, nell’immediato futuro avrà molto a che fare.
Ora il lavoro “si intensificherà considerevolmente”, ha detto al gruppo di giornaliste e giornalisti presenti nella capitale belga.
Il nuovo Segretario di Stato deve riprendere il filo del dialogo dopo i colloqui esplorativi avviati da Livia Leu – cui è nel frattempo subentrato – che riguardano un nuovo pacchetto di accordi.
Questo include, tra gli altri, possibili intese sull’elettricità, sulla sanità e sulla sicurezza alimentare, ma anche la riammissione della Svizzera nei programmi di ricerca e formazione dell’UE “Horizon Europe” ed “Erasmus plus”.
Sono incluse anche le cosiddette questioni istituzionali, su cui si sono arenate le precedenti trattative, che concernono i meccanismi di risoluzione delle controversie e la ripresa dinamica delle norme sul mercato unico cui partecipa la Confederazione.
Le condizioni affinché il Consiglio federale elabori un mandato negoziale verso la fine dell’anno sono buone, ha sottolineato Alexandre Fasel, così come
Se ci saranno progressi con l’UE, ma anche nelle discussioni in Svizzera, le condizioni affinché il Consiglio federale elabori un mandato negoziale verso la fine dell’anno sono buone. Si tratta ora infatti di definire un terreno comune e di identificare i punti di convergenza, ha detto Fasel. “Entrambe le parti hanno interesse ad avere relazioni solide” e ad ampliarle, ha sottolineato.
Il nuovo Segretario di Stato, che ha assunto l’incarico il 1° settembre, ha esperienza a livello multilaterale e bilaterale e di recente ha avuto la funzione di incaricato speciale per la diplomazia scientifica in seno alla Ginevra internazionale.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.