Mancanza di manodopera, l’immigrazione non risolve il problema
La Svizzera è un mercato attraente ma gli stranieri non basteranno per occupare i futuri posti vacanti.
Keystone / Stephanie Lecocq
Nuovo allarme dal mondo economico elvetico: in Svizzera a molte aziende manca personale qualificato e in quasi tutti i settori si cerca forza lavoro. Il problema esiste da anni, ma potrebbe acuirsi, secondo Economiesuisse e Unione svizzera degli imprenditori, che cercano soluzioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Le preoccupazioni sono dovute in particolare all’evoluzione demografica: nei prossimi anni i cosiddetti “Babyboomer” andranno in pensione e i giovani ad affacciarsi sul mercato del lavoro saranno troppo pochi, ha detto lunedì ai media il presidente di Economiesuisse Christoph Mäder.
Anche senza tenere in considerazione l’aumento dei posti di lavoro disponibili, calcolando l’accumulo fino al 2040 potrebbero mancare 431’000 persone, ovvero “circa l’8% dell’attuale forza lavoro”, ha proseguito Mäder.
Immigrazione non risolve il problema
In parte si può naturalmente ricorrere all’immigrazione, poiché la Svizzera è un mercato attraente. Questa strategia non risolve però il problema. Bisogna migliorare la produttività economica e per tale scopo servono condizioni quadro migliori, secondo le due organizzazioni. Fra le altre cose servono ad esempio più mezzi per ricerca e innovazione, così come meno regolamenti e disposizioni.
Inoltre, bisogna riuscire a sfruttare ancora di più il potenziale del mercato interno, ad esempio migliorando la compatibilità fra lavoro e famiglia. La Confederazione dovrebbe poi frenare la crescita di posti di lavoro nell’Amministrazione federale, nei Cantoni e nelle aziende vicine allo Stato. Si tratta infatti di impieghi che finiscono col mancare all’economia privata.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di persone senza impiego in Svizzera registrato nel mese di marzo è del 2%: "È improbabile che questo cali ulteriormente", avvisa il direttore della divisione del lavoro della SECO Boris Zürcher.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia c’è una cronica mancanza di manodopera in settori come l’agricoltura e la ristorazione. Una vera e propria emergenza per gli imprenditori.
“L’economia svizzera ha bisogno che si lavori di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Il Paese deve continuare crescere, altrimenti il benessere è a rischio", ha asserito il presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori.
Se Svizzera e Italia si contendono il personale sanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carenza di professionisti e professioniste nel ramo medico e infermieristico, esacerbata dal Covid, non concerne solo il confine italo-svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.