Mancanza di manodopera, l’immigrazione non risolve il problema
La Svizzera è un mercato attraente ma gli stranieri non basteranno per occupare i futuri posti vacanti.
Keystone / Stephanie Lecocq
Nuovo allarme dal mondo economico elvetico: in Svizzera a molte aziende manca personale qualificato e in quasi tutti i settori si cerca forza lavoro. Il problema esiste da anni, ma potrebbe acuirsi, secondo Economiesuisse e Unione svizzera degli imprenditori, che cercano soluzioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Le preoccupazioni sono dovute in particolare all’evoluzione demografica: nei prossimi anni i cosiddetti “Babyboomer” andranno in pensione e i giovani ad affacciarsi sul mercato del lavoro saranno troppo pochi, ha detto lunedì ai media il presidente di Economiesuisse Christoph Mäder.
Anche senza tenere in considerazione l’aumento dei posti di lavoro disponibili, calcolando l’accumulo fino al 2040 potrebbero mancare 431’000 persone, ovvero “circa l’8% dell’attuale forza lavoro”, ha proseguito Mäder.
Immigrazione non risolve il problema
In parte si può naturalmente ricorrere all’immigrazione, poiché la Svizzera è un mercato attraente. Questa strategia non risolve però il problema. Bisogna migliorare la produttività economica e per tale scopo servono condizioni quadro migliori, secondo le due organizzazioni. Fra le altre cose servono ad esempio più mezzi per ricerca e innovazione, così come meno regolamenti e disposizioni.
Inoltre, bisogna riuscire a sfruttare ancora di più il potenziale del mercato interno, ad esempio migliorando la compatibilità fra lavoro e famiglia. La Confederazione dovrebbe poi frenare la crescita di posti di lavoro nell’Amministrazione federale, nei Cantoni e nelle aziende vicine allo Stato. Si tratta infatti di impieghi che finiscono col mancare all’economia privata.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di persone senza impiego in Svizzera registrato nel mese di marzo è del 2%: "È improbabile che questo cali ulteriormente", avvisa il direttore della divisione del lavoro della SECO Boris Zürcher.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia c’è una cronica mancanza di manodopera in settori come l’agricoltura e la ristorazione. Una vera e propria emergenza per gli imprenditori.
“L’economia svizzera ha bisogno che si lavori di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Il Paese deve continuare crescere, altrimenti il benessere è a rischio", ha asserito il presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori.
Se Svizzera e Italia si contendono il personale sanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carenza di professionisti e professioniste nel ramo medico e infermieristico, esacerbata dal Covid, non concerne solo il confine italo-svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.