Le aziende elvetiche sono alla disperata ricerca di manodopera nonostante il quadro economico incerto e le incognite legate all'inflazione, all'approvvigionamento energetico e all'indebolimento dell'economia globale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nel 2022 gli annunci di lavoro sono aumentati del 23% rispetto all’anno precedente, facendo segnare un nuovo record, secondo quanto riferisce la multinazionale specializzata nell’intermediazione lavorativa.
L”Adecco Group Swiss Job Market Index, un indicatore che si basa su un’indagine rappresentativa delle offerte di impiego reperibili sui giornali, sui portali specializzati e sui siti web aziendali, mostra anche nel quarto trimestre una crescita che si è attestata al 13% su base annua e al 5% nei confronti con i tre mesi precedenti.
Imprese a caccia di dipendenti
“Il mercato del lavoro elvetico ha chiuso il 2022 in ottima forma”, commenta Marcel Keller, responsabile per la Svizzera di Adecco, citato in un comunicato odierno. “Dopo aver attraversato una fase di stagnazione ad alto livello nei primi tre trimestri del 2022, nell’ultima parte dell’anno il numero di annunci di lavoro è tornato ad aumentare”, ha aggiunto l’esperto secondo cui, “nonostante il rallentamento congiunturale che si sta delineando, le imprese non smettono di andare a caccia di nuovo personale”.
L’incremento degli annunci ha interessato tutte le regioni, con l’eccezione della Svizzera nord-occidentale (-3%). Le zone più dinamiche si sono dimostrate la parte orientale del paese, comprendente anche i Grigioni (+29%), e l’Espace Mittelland, che vede i suoi fulcri nei cantoni di Berna, Neuchâtel e Friburgo (+38%). Zurigo segna +27%, Svizzera sud-occidentale (che nella definizione di Adecco comprende Ticino, Ginevra, Vallese e Vaud) +19% e la Svizzera centrale +12%.
Particolarmente richiesti sono stati i profili nell’ambito dei servizi e della vendita (+47%), su cui ha influito la ripresa del settore alberghiero e della ristorazione, nonché quelli relativi a impieghi d’ufficio e nell’amministrazione (+24%). La domanda è invece apparsa in calo riguardo alle figure dirigenziali (-8%).
Il nodo della formazione continua
La penuria di manodopera è quindi un problema contingente generalizzato nella Confederazione. Autorità e padronato corrono ai ripari investendo nella formazione di base e continua, anche tra categorie meno potenzialmente meno competitive.
Tra di esse gli ultracinquantenni, donne con figli, rifugiati, beneficiari di aiuto sociale. A costituire un freno all’impiego di alcune figure professionali è il latente analfabetismo di ritorno, un fenomeno spesso sottovalutato anche in Svizzera.
Contenuto esterno
Sul mercato del lavoro elvetico l’approfondimento di Falò, il settimanale d’informazione della RSI.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mai così poche persone disoccupate in Svizzera negli ultimi 20 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 il tasso di disoccupazione nella Confederazione si è attestato al 2,2%, stando ai dati pubblicati lunedì dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Troppi infermieri preferiscono la Svizzera, la Francia corre ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la fuga di professionisti formati nel proprio Paese che poi esercitano oltre confine, la Francia valuta un rimborso degli studi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.