Le aziende elvetiche sono alla disperata ricerca di manodopera nonostante il quadro economico incerto e le incognite legate all'inflazione, all'approvvigionamento energetico e all'indebolimento dell'economia globale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nel 2022 gli annunci di lavoro sono aumentati del 23% rispetto all’anno precedente, facendo segnare un nuovo record, secondo quanto riferisce la multinazionale specializzata nell’intermediazione lavorativa.
L”Adecco Group Swiss Job Market Index, un indicatore che si basa su un’indagine rappresentativa delle offerte di impiego reperibili sui giornali, sui portali specializzati e sui siti web aziendali, mostra anche nel quarto trimestre una crescita che si è attestata al 13% su base annua e al 5% nei confronti con i tre mesi precedenti.
Imprese a caccia di dipendenti
“Il mercato del lavoro elvetico ha chiuso il 2022 in ottima forma”, commenta Marcel Keller, responsabile per la Svizzera di Adecco, citato in un comunicato odierno. “Dopo aver attraversato una fase di stagnazione ad alto livello nei primi tre trimestri del 2022, nell’ultima parte dell’anno il numero di annunci di lavoro è tornato ad aumentare”, ha aggiunto l’esperto secondo cui, “nonostante il rallentamento congiunturale che si sta delineando, le imprese non smettono di andare a caccia di nuovo personale”.
L’incremento degli annunci ha interessato tutte le regioni, con l’eccezione della Svizzera nord-occidentale (-3%). Le zone più dinamiche si sono dimostrate la parte orientale del paese, comprendente anche i Grigioni (+29%), e l’Espace Mittelland, che vede i suoi fulcri nei cantoni di Berna, Neuchâtel e Friburgo (+38%). Zurigo segna +27%, Svizzera sud-occidentale (che nella definizione di Adecco comprende Ticino, Ginevra, Vallese e Vaud) +19% e la Svizzera centrale +12%.
Particolarmente richiesti sono stati i profili nell’ambito dei servizi e della vendita (+47%), su cui ha influito la ripresa del settore alberghiero e della ristorazione, nonché quelli relativi a impieghi d’ufficio e nell’amministrazione (+24%). La domanda è invece apparsa in calo riguardo alle figure dirigenziali (-8%).
Il nodo della formazione continua
La penuria di manodopera è quindi un problema contingente generalizzato nella Confederazione. Autorità e padronato corrono ai ripari investendo nella formazione di base e continua, anche tra categorie meno potenzialmente meno competitive.
Tra di esse gli ultracinquantenni, donne con figli, rifugiati, beneficiari di aiuto sociale. A costituire un freno all’impiego di alcune figure professionali è il latente analfabetismo di ritorno, un fenomeno spesso sottovalutato anche in Svizzera.
Contenuto esterno
Sul mercato del lavoro elvetico l’approfondimento di Falò, il settimanale d’informazione della RSI.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mai così poche persone disoccupate in Svizzera negli ultimi 20 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 il tasso di disoccupazione nella Confederazione si è attestato al 2,2%, stando ai dati pubblicati lunedì dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Troppi infermieri preferiscono la Svizzera, la Francia corre ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la fuga di professionisti formati nel proprio Paese che poi esercitano oltre confine, la Francia valuta un rimborso degli studi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.