La televisione svizzera per l’Italia

Lo Swiss made convince i mercati mondiali

Un laboratorio di Roche a Basilea.
Il settore chimico-farmaceutico rappresenta più del 50% delle esportazioni svizzere nel mondo. Keystone / Martin Ruetschi

Il settore chimico-farmaceutico e quello delle macchine ed elettronica trainano le esportazioni elvetiche che in questo primo trimestre dell’anno sono tornate a crescere dopo una lieve flessione negli ultimi messi dello scorso anno.

Nei primi tre mesi dell’anno la Confederazione ha esportato merci per un valore di 67.8 miliardi di franchi, mancando di poco il record assoluto di 68 miliardi del terzo trimestre del 2022. Si tratta comunque di un aumento del 3,9% rispetto ai 90 giorni precedenti.

La bilancia commerciale elvetica chiude positiva con un’eccedenza di 8,3 miliardi di franchi, non un record, considerato che anche le importazioni sono aumentate dell’1.1% fissandosi a 59,5 miliardi.

Sono tutti dati pubblicati martedì dall’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confiniCollegamento esterno (l’ex Amministrazione federale delle dogane).

+Esportazioni da record di materiale bellico svizzero

Come sempre, è il settore chimico-farmaceutico a trainare le esportazioni svizzere. Anche in questo primo trimestre, la metà del valore delle merci vendute all’estero (34,6 miliardi, +4,5%) è ad appannaggio di questo settore. Seguono le macchine e l’elettronica (8,5 miliardi, +2%), l’orologeria (6,6 miliardi, +5,3%), che segna un picco storico e gli strumenti di precisione (4,5 miliardi, +1,9%).

Dove vanno i prodotti elvetici?

Il continente più importante per il ‘Made in Switzerland’ rimane l’Europa (+6,5% a 39,0 miliardi), dominato dalla Germania (+0,5% a 11,1 miliardi), dall’Italia (+0.8% a 5,1 miliardi) e dalla Francia (-1,1% a 3,9 miliardi). Salgono anche l’Asia (+2,9% a 14,7 miliardi), con la Cina meno dinamica (+0,1 a 3,7 miliardi) ma con Hong Kong che fa segnare un +39,7%  a 1,5 miliardi di franchi. Le esportazioni sono aumentate anche in Nordamerica (+5,4% a 14,2 miliardi), in cui la fanno da padrone gli Usa (+5,7% a 13,1 miliardi), che sono diventati da qualche tempo il paese numero uno per le esportazioni svizzere.

Anche sul fronte delle importazioni il settore più importante è sempre quello chimico-farmaceutico (+5,8% a 17,2 miliardi), seguito da macchine ed elettronica (+0,6% a 9,2 miliardi), veicoli (+7,2% a 5,4 miliardi), prodotti energetici (-11,5% a 4,6 miliardi), metalli (-3,7% a 4,4 miliardi) e derrate alimentari (+0,7% a 3,3 miliardi).

Commercio estero con la Russia

Le importazioni dalla Russia ammontavano a 769 milioni di franchi svizzeri. Di questo totale, 565 milioni di franchi svizzeri derivano dall’importazione di oro di origine russa attraverso il Regno Unito. Questi arrivi di oro, segnalano le autorità doganali, soddisfacevano le condizioni applicabili al momento dell’importazione. 

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR