Lo scorso anno in Svizzera hanno perso la vita a causa delle alte temperature 474 persone. Tuttavia, il picco del 2022, benché elevato, è ancora di molto inferiore ai 1’402 casi di morte a causa del caldo registrati nel 2003. Lo sottolinea l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) in un comunicato odierno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Le alte – e prolungate – temperature registrate l’anno scorso, le maggiori dal 1864, sono risultate fatali per 474 persone. Si tratta di un picco superiore agli anni di caldo record 2017 e 2019, con rispettivamente 399 e 338 decessi.
Il 2022 è entrato nella storia come l’anno più caldo e il più soleggiato dall’inizio delle misurazioni nel 1864. Mentre la temperatura media nazionale nel periodo 1991-2020 raggiungeva i 5,8 °C, nel 2022 è passata a 7,4 °C, segnando il picco provvisorio di un rialzo osservato a partire dal 2010: in questo arco di tempo si collocano i sette anni più caldi dall’inizio delle misurazioni. Nel complesso, la temperatura media annuale è aumentata di 2 °C.
Il periodo caldo più lungo si è avuto a Lugano, dove per 14 giorni consecutivi la temperatura ha raggiunto o superato i 30 °C. Con 63 giorni di canicola, Stabio ha persino superato il record del 2003. Da aprile a settembre Ginevra e Basilea hanno toccato il record di ore di sole registrate. Il 25 luglio le temperature elevate hanno fatto salire anche l’altezza dell’isoterma di zero gradi a un nuovo primato: 5184 metri.
Sete d’acqua e incendi
Le temperature torride del 2022 sono state accompagnate da precipitazioni scarse, in particolare a marzo, se non addirittura assenti, come nei mesi di maggio e luglio. Tuttavia, grazie alle piogge di fine estate, nel complesso l’anno non è stato così asciutto come si temeva nei primi mesi.
La siccità ha causato una grande scarsità d’acqua in estate. Alcune sorgenti sono andate in secca. Le falde freatiche e il livello dei corsi d’acqua hanno toccato minimi storici. La siccità ha fatto aumentare anche il pericolo di incendi boschivi. Con un totale di 131 roghi si è raggiunto un livello superiore rispetto agli anni precedenti (109 incendi in media fra il 2000 e il 2018), che hanno distrutto ogni anno una superficie di 168 ettari.
Ghiacciai, record scioglimento
Lo scorso anno si sono sciolti 3 chilometri cubi di ghiaccio, pari al 6%. Ciò corrisponde all’incirca alla superficie del lago di Zugo. Il 2022 diventa quindi un nuovo parametro di riferimento, dal momento che fino ad oggi era considerata estrema una perdita del 2% di ghiaccio.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.
Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il caldo svuota gli alpeggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le alte temperature di quest’estate e la siccità stanno facendo decidere a molti allevatori di riportare i loro animali in pianura prima del previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La canicola tocca tutti gli aspetti della vita quotidiana ed è ancora più problematica per chi si trova in prigione.
La siccità mette sottosopra anche la Festa nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come buona parte del continente, anche la Svizzera è colpita in queste settimane da una forte siccità. E ne risente anche la Festa del primo agosto.
Il caldo e l’afa non ci lasceranno nei prossimi giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le temperature massime, in pianura, in tutta la Svizzera si situano attorno ai 30 gradi e per i prossimi giorni non dovrebbe cambiare nulla.
Temperature record in giugno in diverse località elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è nella morsa della canicola e della siccità ma, soprattutto a nord delle Alpi, per il momento gli inconvenienti sono circoscritti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Europa sta bruciando: dall’Italia alla Grecia passando dalla Turchia numerosi incendi stanno distruggendo ettari di boschi. Roghi anche negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è soltanto il freddo invernale a minacciare chi è senza dimora. La città di Ginevra in questi giorni ha potenziato il suo programma d'aiuto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.