Le alte temperature di quest’estate e la siccità stanno facendo decidere a molti allevatori di riportare i loro animali in pianura prima del previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Siamo solo in agosto e l’immagine dei pascoli di montagna elvetici in estate sta già per diventare una cosa del passato: a causa della siccità, infatti, molti allevatori che, come da tradizione, hanno portato il bestiame a passare i mesi più caldi dell’anno sugli alpeggi, sono costretti a riportarli in pianura prima del previsto. Molti pascoli, infatti, sono bruciati dal sole e non c’è erba fresca per gli animali. Non solo: manca anche acqua.
Alcuni allevatori hanno deciso di gettare la spugna e abbandonare le montagne, altri, invece, cercano ancora di resistere e ricorrono a soluzioni di emergenza, come per esempio le forniture di acqua con elicotteri che l’esercito elvetico ha messo a disposizioneCollegamento esterno durante i periodi di canicola. Oppure facendo la spola tra la propria fattoria e l’alpeggio per portare il foraggio al bestiame. Foraggio che dovrebbe invece essere di riserva: “Stiamo consumando le scorte dell’inverno. Oltre al mais, gli diamo ancora dell’erba medica e del fieno”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione svizzera l’agricoltore Patrick Aubort.
Contenuto esterno
Per ora è ancora tutto più o meno sotto controllo, ma la situazione è comunque preoccupante: “È come essere nel deserto. Esagero un po’, ma è vero che quando gli animali camminano e alzano la polvere sembra di essere su una pista di motocross con le moto che vanno a tutta velocità. Io scherzo, ma non è divertente”, racconta l’allevatrice Sylvie Aubort-Pelet che si trova a 1’300 metri di altitudine vicino al villaggio vodese di Sainte-Croix. Qui le temperature raggiungono spesso i 30 gradi, una situazione raramente vista in passato.
Le mucche, oltre a non avere a disposizione sufficiente cibo, soffrono anch’esse il caldo e questo aspetto incide direttamente sulla produzione di latte. E allora si fa quel che si può: un’ azienda agricola del canton Ginevra ha installato dei grossi ventilatori nelle stalle nel tentativo di dare sollievo agli animali: “Già a partire dai 20-25 gradi le mucche sono infastidite. Dai 30 iniziano a soffrire e questo penalizza la produzione. Perciò abbiamo installato un nebulizzatore dalle 10:00 del mattino finché la temperatura non scende sotto i 25 gradi”, dice l’imprenditore agricolo Marc Zeller.
Le mucche che non stanno bene producono meno latte e quindi bisognerà attendersi a un aumento dei prezzi, aggiunge Zeller: “La situazione del mercato del latte è già tesa in Europa, ci sarà sicuramente un crollo generale del 5-10% della produzione”. Un incremento legato anche al rincaro dei prezzi dei foraggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La siccità mette sottosopra anche la Festa nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come buona parte del continente, anche la Svizzera è colpita in queste settimane da una forte siccità. E ne risente anche la Festa del primo agosto.
Dalla siccità un’occasione per nuovi accordi sull’acqua tra Italia e Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta della Lombardia al Ticino di far affluire l’acqua nel Lago Maggiore non è stata accolta per mancanza di riserve d’acqua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale vuole un'agricoltura più sostenibile ed ecologica, con meno ostacoli burocratici e con il contributo di tutta la filiera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia sta vivendo una crisi del grano, non solo a causa della guerra in Ucraina, ma anche per via del gran caldo.
“Serve un sistema di allarme anche per la siccità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esistono sistemi di allerta per temporali, valanghe, piene o anche per le strade sdrucciolevoli. Manca però per la siccità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.