Le rette dei politecnici federali triplicheranno per gli stranieri
Il learning center del politecnico federale di Losanna.
KEYSTONE
Per gli studenti stranieri frequentare i politecnici di Losanna e Zurigo sarà decisamente più caro. Il Consiglio dei Politecnici federali (PF) si è dichiarato favorevole alle chiare posizioni espresse in tal senso dal Parlamento di triplicare le tasse di iscrizione. La decisione definitiva sarà presa a fine 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando alle Camere federali, anche con un simile incremento le tasse per studiare ai politecnici di Losanna e Zurigo (costantemente tra i migliori atenei del mondo) rimangono in un confronto internazionale più basse rispetto agli emolumenti prelevati in altri atenei esteri: oggi l’iscrizione costa 730 franchi a semestre. Questo significa che per gli stranieri il costo annuo della retta univeristaria sarà di 4’380 franchi.
Inoltre, in un frangente finanziariamente difficile, si tratta di chiedere un gesto agli studenti esteri per poter godere di una formazione di alto livello.
In marzo, il Consiglio dei PF aveva deciso di rinunciare a un tale aumento per il timore di perdere la capacità di attrarre i migliori talenti internazionali. “Questi aspetti sono e rimarranno di importanza primaria (…). Per questo, una serie di misure di accompagnamento garantiranno anche in futuro a studentesse e studenti internazionali di talento con redditi modesti di poter studiare presso i due politecnici federali”, viene sottolineato.
Tali provvedimenti contribuiranno a mantenere l’elevata qualità dell’insegnamento nel settore dei PF. Le nuove tasse universitarie per studenti stranieri verranno introdotte a partire dal semestre autunnale 2025. Un regolamento transitorio consentirà alle studentesse e agli studenti già immatricolati di concludere il bachelor o il master senza pagare più tasse, viene ancora precisato.
Durante i dibattiti in Parlamento, i Verdi si erano espressi contro la proposta di triplicare le tasse, sostenendo che così facendo si rischia di dirottare gli studenti più brillanti verso atenei di altri Paesi. L’UDC, che si batteva per tagliare ancora di più nel progetto governativo, aveva proposto addirittura di quintuplicare le tasse di iscrizione, venendo però sconfessata al voto.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Politecnico federale di Zurigo nella “top ten”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ETHZ al sesto posto fra le migliori università del mondo. In cima continua ad esserci il Massachusetts Institute of Technology.
Il Politecnico di Zurigo sviluppa un gel per annullare gli effetti dell’alcol
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha messo a punto un gel che sopprime gli effetti dell'alcol, impedendogli di passare nel sangue.
Il Politecnico di Losanna guidato per la prima volta da una donna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì il Consiglio federale ha nominato la svizzero-spagnola Anna Fontcuberta i Morral al ruolo di presidente dell’EPFL.
Il Politecnico di Losanna è vittima del suo successo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del numero di iscrizioni troppo alto, l'EPFL pensa di limitare a 3'000 il numero di studenti e studentesse al primo anno.
Come il Politecnico di Zurigo è al top del mondo sotto la guida di un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Günther Dissertori, italiano, ha svolto tutta la sua carriera in Svizzera, tra Ginevra e Zurigo. Oggi è il rettore del Politecnico federale.
ChatGPT supera l’esame di fisica al Politecnico di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo strumento messo in rete a fine novembre da OpenAI in neanche due mesi ha aperto una nuova era dell’intelligenza artificiale.
Difficoltà economiche per il Politecnico federale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ETHZ è vittima del suo successo: un numero sempre maggiore di studenti e studentesse vuole studiare sulle sponde del Lago di Zurigo e nei prossimi anni il bugdet non basterà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.