Le rette dei politecnici federali triplicheranno per gli stranieri
Il learning center del politecnico federale di Losanna.
KEYSTONE
Per gli studenti stranieri frequentare i politecnici di Losanna e Zurigo sarà decisamente più caro. Il Consiglio dei Politecnici federali (PF) si è dichiarato favorevole alle chiare posizioni espresse in tal senso dal Parlamento di triplicare le tasse di iscrizione. La decisione definitiva sarà presa a fine 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando alle Camere federali, anche con un simile incremento le tasse per studiare ai politecnici di Losanna e Zurigo (costantemente tra i migliori atenei del mondo) rimangono in un confronto internazionale più basse rispetto agli emolumenti prelevati in altri atenei esteri: oggi l’iscrizione costa 730 franchi a semestre. Questo significa che per gli stranieri il costo annuo della retta univeristaria sarà di 4’380 franchi.
Inoltre, in un frangente finanziariamente difficile, si tratta di chiedere un gesto agli studenti esteri per poter godere di una formazione di alto livello.
In marzo, il Consiglio dei PF aveva deciso di rinunciare a un tale aumento per il timore di perdere la capacità di attrarre i migliori talenti internazionali. “Questi aspetti sono e rimarranno di importanza primaria (…). Per questo, una serie di misure di accompagnamento garantiranno anche in futuro a studentesse e studenti internazionali di talento con redditi modesti di poter studiare presso i due politecnici federali”, viene sottolineato.
Tali provvedimenti contribuiranno a mantenere l’elevata qualità dell’insegnamento nel settore dei PF. Le nuove tasse universitarie per studenti stranieri verranno introdotte a partire dal semestre autunnale 2025. Un regolamento transitorio consentirà alle studentesse e agli studenti già immatricolati di concludere il bachelor o il master senza pagare più tasse, viene ancora precisato.
Durante i dibattiti in Parlamento, i Verdi si erano espressi contro la proposta di triplicare le tasse, sostenendo che così facendo si rischia di dirottare gli studenti più brillanti verso atenei di altri Paesi. L’UDC, che si batteva per tagliare ancora di più nel progetto governativo, aveva proposto addirittura di quintuplicare le tasse di iscrizione, venendo però sconfessata al voto.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Politecnico federale di Zurigo nella “top ten”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ETHZ al sesto posto fra le migliori università del mondo. In cima continua ad esserci il Massachusetts Institute of Technology.
Il Politecnico di Zurigo sviluppa un gel per annullare gli effetti dell’alcol
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha messo a punto un gel che sopprime gli effetti dell'alcol, impedendogli di passare nel sangue.
Il Politecnico di Losanna guidato per la prima volta da una donna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì il Consiglio federale ha nominato la svizzero-spagnola Anna Fontcuberta i Morral al ruolo di presidente dell’EPFL.
Il Politecnico di Losanna è vittima del suo successo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del numero di iscrizioni troppo alto, l'EPFL pensa di limitare a 3'000 il numero di studenti e studentesse al primo anno.
Come il Politecnico di Zurigo è al top del mondo sotto la guida di un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Günther Dissertori, italiano, ha svolto tutta la sua carriera in Svizzera, tra Ginevra e Zurigo. Oggi è il rettore del Politecnico federale.
ChatGPT supera l’esame di fisica al Politecnico di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo strumento messo in rete a fine novembre da OpenAI in neanche due mesi ha aperto una nuova era dell’intelligenza artificiale.
Difficoltà economiche per il Politecnico federale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ETHZ è vittima del suo successo: un numero sempre maggiore di studenti e studentesse vuole studiare sulle sponde del Lago di Zurigo e nei prossimi anni il bugdet non basterà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.