Per la prima volta il Politecnico federale di Losanna (EPFL) sarà guidato da una donna. Mercoledì il Consiglio federale ha nominato la svizzero-spagnola Anna Fontcuberta i Morral al ruolo di presidente dell’EPFL.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
La 49enne professoressa di scienze e ingegneria dei materiali succederà a Martin Vetterli il 1° gennaio 2025. Nominata per un mandato ordinario di quattro anni, Anna Fontcuberta i Morral è una ricercatrice rinomata che ha reso il suo laboratorio di semiconduttori leader mondiale nelle nanotecnologie sostenibili, ha dichiarato il governo in un comunicato stampa.
La docente, che ha la doppia nazionalità svizzero-spagnola, è anche cofondatrice della start-up Aonex Technologies.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come il Politecnico di Zurigo è al top del mondo sotto la guida di un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Günther Dissertori, italiano, ha svolto tutta la sua carriera in Svizzera, tra Ginevra e Zurigo. Oggi è il rettore del Politecnico federale.
In qualità di vicepresidente associato dell’EPFL responsabile dei centri e delle piattaforme, è già coinvolta nella gestione accademica dell’istituzione. Ha inoltre lavorato per più di otto anni per il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, di cui è membro del Comitato esecutivo dal 2020.
Professoressa associata dal 2014, è professoressa ordinaria del Politecnico federale di Losanna dal 2019.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Politecnico federale di Zurigo nella “top ten”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ETHZ al sesto posto fra le migliori università del mondo. In cima continua ad esserci il Massachusetts Institute of Technology.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno la società britannica Quacquarelli Symonds ha pubblicato la classifica mondiale degli atenei. I Politecnici federali di Zurigo (ETH) e di Losanna (EPFL) figurano fra le migliori 20 universi
Il Politecnico di Losanna è vittima del suo successo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del numero di iscrizioni troppo alto, l'EPFL pensa di limitare a 3'000 il numero di studenti e studentesse al primo anno.
ChatGPT supera l’esame di fisica al Politecnico di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo strumento messo in rete a fine novembre da OpenAI in neanche due mesi ha aperto una nuova era dell’intelligenza artificiale.
Il Politecnico di Zurigo seconda migliore università europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si classifica al 6° posto fra le migliori università del mondo e al 2° di quelle europee.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.