La televisione svizzera per l’Italia

Il Politecnico di Zurigo sviluppa un gel per annullare gli effetti dell’alcol

giovane beve da una bottiglia
Il gel riduce gli effetti negativi dell'alcol in tutti gli organi. KEYSTONE

Un gruppo di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha messo a punto un gel che sopprime gli effetti dell'alcol, impedendogli di passare nel sangue. La sostanza è stata sperimentata su dei topi. Sono ora necessari test clinici affinché il prodotto sia autorizzato per gli esseri umani.

Il nuovo gel sviluppato all’ETHZ potrebbe permettere di consumare alcolici senza subirne gli effetti nocivi. Test effettuati sui topi hanno infatti mostrato che il preparato scompone l’alcol nel tratto gastrointestinale prima che entri nel flusso sanguigno.

“La nostra tecnologia potrebbe offrire una soluzione innovativa nella lotta contro il problema globale dell’abuso di alcol”, ha detto a Keystone-ATS il professor Raffaele Mezzenga, direttore dell’Istituto di scienze dell’alimentazione presso l’ETHZ e responsabile dello studio i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Nature NanotechnologyCollegamento esterno.

Da usare prima o durante l’assunzione di alcol

L’alcol che viene ingerito passa dallo stomaco all’intestino, dove viene assorbito nel flusso sanguigno e quindi trasportato al fegato. Lì la maggior parte dell’alcol viene scomposta grazie ad enzimi in varie sostanze, in particolare nella cosiddetta acetaldeide che poi viene trasformata in acido acetico. È proprio la sostanza intermedia ad essere tossica e a danneggiare il fegato.

“Il gel converte l’alcol in acido acetico senza produrre acetaldeide”, spiega Mezzenga. Ciò significa che se viene assunto prima o durante il consumo di alcol, lo converte prima che entri nel flusso sanguigno. “Se l’alcol è già nel sangue è invece troppo tardi”, precisa il ricercatore.

Allevia i sintomi della sbornia

Prima che il gel possa essere approvato per l’uso nell’uomo saranno necessari test clinici. “Abbiamo in programma di effettuarli presto”, dichiara il professore. I ricercatori hanno inoltre già richiesto un brevetto per il nuovo gel e ipotizzano diversi campi di applicazione.

“Abbiamo dimostrato che l’uso del nostro gel in combinazione con l’alcol dà ai topi un comportamento simile a quello dei topi sobri: sono più vigili e attenti”, afferma Mezzenga. “Ci aspettiamo quindi che il gel abbia anche un effetto positivo nell’alleviare i sintomi della sbornia”.

Un sottoprodotto della produzione di formaggio

Nel mondo si stima che il consumo eccessivo di alcol uccida più di 3 milioni di persone ogni anno. “Non intendiamo in alcun modo incoraggiare il consumo di alcol”, precisa ancora il professore. Lo studio offre comunque “prove evidenti che la nostra tecnologia riduce gli effetti negativi dell’alcol in tutti gli organi come il fegato, l’intestino e così via”.

Il gel è prodotto a partire da una proteina del siero del latte che a sua volta è un sottoprodotto della produzione di formaggio. Questa proteina viene bollita per diverse ore in modo da formare lunghi filamenti ai quali vengono aggiunti acqua e sale per formare la gelatina.

I ricercatori hanno poi aggiunto ferro, glucosio e oro, ottenendo così il prodotto che innesca una serie di reazioni a cascata che alla fine convertono l’alcol direttamente in acido acetico.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR