Il Politecnico di Losanna è vittima del suo successo
Troppe iscrizioni, il Politecnico federale di Losanna vuole limitare il numero di studenti al primo anno.
Keystone / Laurent Gillieron
A causa del numero troppo elevato di iscrizioni, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) sta pensando di introdurre un limite di 3'000 iscrizioni al primo anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Vittima del suo stesso successo, l’EPFL sta valutando l’idea di limitare a 3’000 il numero di iscrizioni al primo anno di laurea triennale a partire dal 2025. Prevista per quattro anni e rinnovabile se necessario, la restrizione riguarderebbe studenti e studentesse con titoli di studio stranieri. Niente di sicuro per ora: la proposta è stata messa in consultazione fino al 18 marzo.
Negli ultimi 12 anni, il numero di studenti è più che raddoppiato: nel 2010 le iscrizioni ai corsi di Bachelor e Master erano 5’283, nel 2023 invece 10’894. Una situazione “problematica se vogliamo continuare a garantire la qualità dei nostri studi”, scrive l’EPFL in un comunicato stampaCollegamento esterno diffuso lunedì.
“La situazione è gradualmente peggiorata dal 2020: gli auditorium sono sovraffollati, il numero di studenti per docente è in aumento e il carico di lavoro per i servizi di supporto è aumentato considerevolmente”, si legge nella nota. Tutti gli aspetti della vita del campus sono compromessi: strutture di ristorazione, treni della metropolitana sovraffollati e crisi degli alloggi. Infine, prosegue il comunicato, questa realtà è difficilmente compatibile con i progetti e i corsi orientati al progetto che sono parte integrante del DNA dell’EPFL.
Molti studenti francesi
Dal 2010, il numero di studenti e studentesse dell’EPFL con una maturità svizzera è aumentato del 28%, mentre il numero di studenti laureati all’estero è cresciuto del 233%. Oltre il 90% di questi proviene dalla Francia.
Una limitazione che non potrebbe essere applicata a chi è in possesso di una maturità svizzera o a chi ripete il primo anno, come previsto dalla legge. I posti rimanenti verrebbero quindi assegnati a candidati con diplomi stranieri, classificati in ordine decrescente rispetto al voto di maturità. La riduzione delle ammissioni sarebbe quindi di circa il 20%.
La proposta, ha fatto sapere l’EPFL, è frutto di due anni di analisi e discussioni da parte di gruppi di lavoro composti da membri dell’associazione studentesca, di quella del corpo insegnanti, dei direttori di sezione e vice-decani per l’educazione. Se verrà accolta sarà messa in atto a partire dal 2025.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Studentesse e studenti stranieri in Svizzera sono i più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più studenti e studentesse universitari (sopratutto di origine straniera) vivono nella precarietà.
Il Politecnico federale di Zurigo si espande in Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a una donazione della Fondazione di Dieter Schwarz, il Politecnico federale apre un centro di ricerca e di formazione a Heilbronn.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi in Svizzera bravi in matematica, ma il livello tende a diminuire, secondo l'ultimo studio PISA.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un sondaggio pubblicato giovedì, i tre quarti della popolazione elvetica si dicono soddisfatti del sistema educativo vigente nella Confederazione.
Scambi di allieve e allievi per avvicinare la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperta oggi, con due eventi al Museo nazionale svizzero a Prangins (Vaud) e Zurigo, la Settimana dello scambio scolastico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.