L'ateneo zurighese si piazza al 32esimo rango della classifica stilata dal Center World University Rankings.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Anche se ha perso due posizioni rispetto al 2023, il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) rimane una delle più quotate università mondiali. Stando alla classificaCollegamento esterno pubblicata lunedì dal Center World University Rankings (Cwur), l’alta scuola zurighese arriva al 32esimo posto a livello internazionale e al settimo a livello europeo.
La classifica include diverse altre istituzioni universitarie elvetiche. L’Università di Zurigo si piazza al 60esimo posto, il Politecnico di Losanna al 100esimo, poi via via tutte le altre.
Contenuto esterno
Harvard sempre al primo posto
Al primo posto nel mondo si riconferma per il tredicesimo anno consecutivo l’Università di Harvard, seguita dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) e da Stanford.
Per quanto riguarda i primi dieci atenei al mondo, il quinto e quarto posto sono occupati da Cambridge e Oxford, le uniche due università pubbliche nella parte alta della classifica. A completare la top ten sono quattro università dell’Ivy League (Princeton, Columbia, Pennsylvania) e la Caltech di Pasadena.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Quando a ricevere note basse è chi si occupa di valutare le università
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Università di Zurigo ha deciso di ritirarsi da una classifica che valuta gli atenei nel mondo.
Anche l’Europa rimane una potenza importante nella graduatoria, con 639 istituzioni tra le prime 2’000: 92 nel Regno Unito, 73 in Francia e 69 in Germania. La Russia conta 46 rappresentanti nel Global 2000 – tre in più rispetto allo scorso anno – con 18 atenei che salgono e 28 che scendono in classifica. La migliore università russa quest’anno è l’Università statale di Mosca, al 233esimo posto a livello mondiale.
Le prime dieci università in Europa quest’anno sono: Cambridge (Regno Unito), Oxford (Regno Unito), Psl (Francia), Ucl (Regno Unito), Imperial College (Regno Unito), Paris Saclay (Francia), ETH Zurigo (Svizzera), Paris City University (Francia), Università della Sorbona (Francia) e Copenaghen (Danimarca).
La Sapienza perde otto posizioni
L’Italia sta invece perdendo competitività, a livello internazionale, nell’ambito dell’istruzione universitaria. L’ateneo romano La Sapienza – che guida la classifica italiana – perde otto posizioni, arenandosi al 124esimo posto.
Nonostante gli Stati Uniti siano il Paese più rappresentato nella classifica (con ben 329 atenei), sono anche loro sotto pressione a causa della crescente competizione internazionale, soprattutto cinese. La Cina, infatti, quest’anno ha visto un miglior posizionamento in classifica del 95% delle sue 324 università.
La rapida ascesa della Cina in classifica è dovuta ai continui investimenti del Paese nell’istruzione superiore. Il 95% delle università cinesi si classifica meglio rispetto allo scorso anno, con in testa la Tsinghua University al 43esimo posto. Mentre l’Università di Tokyo è ancora l’istituzione asiatica con il punteggio più alto, al 13esimo posto a livello mondiale, il 61% dei 110 rappresentanti del Giappone nel Global 2000 ha perso terreno quest’anno a causa della bassa spesa del governo per l’istruzione terziaria negli anni precedenti. Infine, quest’anno le università e gli istituti indiani hanno avuto risultati contrastanti, con 32 atenei in crescita e 33 in declino.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.