Difficoltà economiche per il Politecnico federale di Zurigo
Il "Poli" di Zurigo è vittima del suo successo.
KEYSTONE
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ritiene che la sua posizione di vertice nelle classifiche universitarie sia compromessa poiché il budget non sarà in grado di tenere il passo con il continuo aumento del numero di studenti e studentesse in futuro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’ETHZ è vittima del suo successo: la sua continua presenza nella Top 10 delle migliori università al mondo fa sì che un numero sempre maggiore di studenti e studentesse voglia studiare sulle sponde del Lago di Zurigo. Nei prossimi anni, però, il bugdet a sua disposizione non basterà, lamenta l’istituto, che anticipa possibili misure drastiche.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Atenei svizzeri tra i migliori al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha uno dei migliori sistemi d’istruzione superiore al mondo: a dirlo è la classifica di Quacquarelli Symonds.
Per gli anni a venire i finanziamenti della Confederazione saranno insufficienti, ha avvertito giovedì l’ETHZ in occasione della presentazione del suo rapporto per il 2023. Se ciò non cambierà, potrebbero rendersi necessari provvedimenti volti al risparmio.
Tra le varie cose, si sta valutando la possibilità di limitare la crescita del numero d’iscritti (introducendo un tetto massimo al numero di posti) o di congelare le assunzioni nei settori della ricerca e dell’insegnamento. Al vaglio anche la sospensione di corsi di laurea e la chiusura d’interi ambiti di ricerca.
Non è una novità
Già lo scorso anno il politecnico ha dovuto affrontare grandi sfide finanziarie. Solo grazie alla disciplina dei costi, all’andamento positivo delle donazioni e a un risultato finanziario favorevole è stato possibile ottenere un’eccedenza di 50 milioni di franchi. Nel 2022 aveva invece accusato una perdita di 73 milioni.
Secondo il comunicato Collegamento esternoche accompagna il rapporto, la liquidità dell’ETHZ è in costante calo dal 2020. “Attualmente viviamo grazie a riserve libere che saranno completamente esaurite entro la fine del 2025”, afferma, citato nella nota, il vicepresidente per le finanze e il controlling Stefan Spiegel. Per mantenere la qualità e la portata dei servizi, il politecnico stima che servirebbe una crescita annuale reale del budget del 2,5%.
Negli ultimi 20 anni, le iscrizioni all’alta scuola sono più che raddoppiate. D’altro canto, i contributi federali sono cresciuti a un ritmo inferiore (50%). E, stando alla direzione, il messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione negli anni 2025-2028 (Messaggio ERICollegamento esterno) del Consiglio federale non farà che aggravare la situazione.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cala la qualità delle università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel complesso le università svizzere hanno perso terreno nella classifica globale QS di quest'anno. Il Politecnico di Zurigo si è distinto, salendo di due posizioni fino al settimo posto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha uno dei migliori sistemi d’istruzione superiore al mondo: a dirlo è la classifica di Quacquarelli Symonds.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.