Non è raro che al termine di una grande manifestazione si ci trovi davanti a una montagna di rifiuti. Come dimostra il recentissimo caso della festa zurighese "Züri Fäscht" che ha lasciato dietro di sé 315 tonnellate di rifiuti. L'obiettivo di dimezzare i rifiuti non è stato raggiunto. E riciclare questi rifiuti non è semplice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo si evince dalle cifre pubblicate dalla città di Zurigo. Delle 315 tonnellate di rifiuti raccolte, 55 sono di materiali riciclabili, come il vetro, il PET e l’alluminio.
Nonostante un lieve miglioramento, i risultati conseguiti non hanno permesso alla città di raggiungere l’obiettivo che si era prefissa di dimezzare gli scarti rispetto a quelli prodotti in occasione dei festeggiamenti nel 2019.
Contenuto esterno
Le autorità si sono dette comunque soddisfatte: l’ultima Züri Fäscht ha dimostrato infatti che quella del riciclaggio è una strategia percorribile anche nelle grandi manifestazioni e, con una buona organizzazione logistica, è possibile recuperare importanti quantità di materiale riciclabile; rispetto al 2019, si è recuperato il quintuplo di questa tipologia di rifiuti. Tuttavia, per raggiungere l’obiettivo sopracitato occorre fare di più.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il riciclaggio della plastica in Svizzera è aumentato, ma rimane marginale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 più dell'anno precedente, ma si tratta sempre di una piccola frazione del totale di rifiuti in plastica.
Oltre mezzo milione di mozziconi di sigarette raccolti in due settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 15 giorni, circa 540'000 mozziconi di sigarette sono stati raccolti in Svizzera da volontarie e volontari.
Riciclate 90’000 tonnellate di materiale elettronico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, gli svizzeri hanno consegnato in media 10,23 chili di apparecchi elettrici ed elettronici a persona da riciclare.
Riciclaggio batterie: Glencore vuole realizzare un megaimpianto in Sardegna
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Portovesme potrebbe sorgere il più importante stabilimento in Europa per il riciclaggio di litio, nichel e cobalto. All'origine del progetto la multinazionale svizzera Glencore.
Rifiuti romani attraverso la Svizzera? “Andranno comunque all’estero per anni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gli ambientalisti laziali le esportazioni in treno di rifiuti (contestate in Svizzera) non sono il problema più urgente.
Riciclare i materiali di scarto dell’edilizia stampandoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno in Svizzera il settore dell'edilizia produce milioni di tonnellate di materiale di scarto. Dal Ticino buona parte di questi rifiuti finiscono nelle discariche italiane.
Plastica, gli svizzeri i peggiori inquinatori d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri detengono un triste primato: ogni cittadino elvetico produce in media 95 chilogrammi di detriti di plastica ogni anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'ambiente sta analizzando in questi giorni i sacchi della spazzatura della popolazione svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.