La televisione svizzera per l’Italia

Riciclaggio batterie: Glencore vuole realizzare un megaimpianto in Sardegna

telefoni da gettare
Tra telefoni, auto e migliaia di altri oggetti, le batterie sono oggi onnipresenti. Si pone il problema del loro riciclaggio. Copyright 2018 The Associated Press. All Rights Reserved.

A Portovesme potrebbe sorgere il più importante stabilimento in Europa per il riciclaggio di litio, nichel e cobalto. All'origine del progetto vi sono la multinazionale svizzera Glencore e la società canadese Ly-Cycle.

L’impianto dovrebbe avere una capacità di lavorazione tra le 50’000 e le 70’000 tonnellate all’anno, equivalenti a 36 GWh di batterie agli ioni di litio, indica in un comunicatoCollegamento esterno l’azienda elvetica con sede a Baar, nel Canton Zugo.

Lo studio di fattibilità definitivo inizierà a metà del 2023 e la tempistica sarà accelerata grazie al riutilizzo di parte degli impianti di Glencore già esistenti a Portovesme. Il completamento delle analisi è previsto per la metà del 2024: a quel punto sarà presa una decisione finale sull’investimento, che dovrebbe portare la struttura a entrare in funzione tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.

+ Nelle pattumiere non ci sono rifiuti, ma materie prime

“Questo progetto, unito alla nostra attuale presenza nella fornitura di materie prime e nel recupero dei metalli delle batterie rafforza la nostra ambizione di diventare il partner di riferimento in materia di economia circolare per l’industria europea delle batterie e dei veicoli elettrici”, afferma Kunal Sinha, responsabile globale della divisione riciclaggio di Glencore, citato nella nota. “Ciò rappresenta inoltre un passo significativo nella nostra collaborazione con Li-Cycle, un partner privilegiato nel settore del recupero delle batterie agli ioni di litio”.

Il complesso metallurgico di Portovesme, situato un’ottantina di chilometri da Cagliari, sulla sponda occidentale dell’isola, esiste dalla fine degli anni ’20 e “dispone di importanti infrastrutture, tra cui l’accesso a un porto, le attrezzature di lavorazione e una forza di lavoro con esperienza”, precisa la multinazionale elvetica.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR