La televisione svizzera per l’Italia

Oltre mezzo milione di mozziconi di sigarette raccolti in due settimane

Bottiglia di mozziconi
Niente mozziconi: La maggior parte delle persone non sa che i mozziconi di sigaretta sono fatti di plastica e sono tossici, ha dichiarato l'ONG stop2drop. Keystone / Leandre Duggan

Negli ultimi 15 giorni, circa 540'000 mozziconi di sigarette sono stati raccolti in Svizzera da volontarie e volontari. Quasi 2'900 bambini e adulti di 21 cantoni hanno partecipato alla campagna organizzata dalla ONG stop2drop.

Con la campagna nazionale di raccolta dei mozziconi di sigaretta, stop2dropCollegamento esterno sta cercando di cambiare l’atteggiamento delle persone, ha dichiarato l’ONG martedì in un comunicato. La maggior parte delle persone non sa che i mozziconi di sigaretta sono fatti di plastica e sono tossici. La loro rimozione dall’ambiente è estremamente costosa (52 milioni di franchi vengono spesi ogni anno dai Comuni) e dispendiosa in termini di energia.

Stop2drop chiede che l’industria del tabacco paghi per i danni ambientali e che i politici facciano qualcosa per la “montagna di rifiuti tossici”.

+ Fino a 300 franchi di multa a chi getta un mozzicone

Oggi, il 75% di tutti i mozziconi di sigaretta finisce nella natura – circa 4,5 trilioni (ossia 4,5 miliardi di miliardi) di filtri di sigaretta all’anno in tutto il mondo, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Sono tra le dieci materie plastiche più comuni negli oceani del mondo.

La pioggia e la neve sciolgono le sostanze tossiche dei filtri, che poi inquinano le fonti d’acqua, ha fatto sapere stop2drop, che ha aggiunto anche che i mozziconi di sigaretta scartati incautamente continuano a inquinare la natura per diversi secoli. Le circa 7’000 sostanze chimiche contenute in un singolo mozzicone mettono in pericolo piante, uomini e animali.

Attualità

Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
manifestazione a Ginevra.

Altri sviluppi

Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.

Di più Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
raccolta firme

Altri sviluppi

Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.

Di più Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
lavoro, gelateria

Altri sviluppi

Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio

Questo contenuto è stato pubblicato al Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.

Di più Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
lavoro

Altri sviluppi

“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”

Questo contenuto è stato pubblicato al I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.

Di più “I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Il presidente dell'USS Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.

Di più Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
edilizia

Altri sviluppi

La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta

Questo contenuto è stato pubblicato al La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.

Di più La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR