Oltre mezzo milione di mozziconi di sigarette raccolti in due settimane
Niente mozziconi: La maggior parte delle persone non sa che i mozziconi di sigaretta sono fatti di plastica e sono tossici, ha dichiarato l'ONG stop2drop.
Keystone / Leandre Duggan
Negli ultimi 15 giorni, circa 540'000 mozziconi di sigarette sono stati raccolti in Svizzera da volontarie e volontari. Quasi 2'900 bambini e adulti di 21 cantoni hanno partecipato alla campagna organizzata dalla ONG stop2drop.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/ts/mrj
Con la campagna nazionale di raccolta dei mozziconi di sigaretta, stop2dropCollegamento esterno sta cercando di cambiare l’atteggiamento delle persone, ha dichiarato l’ONG martedì in un comunicato. La maggior parte delle persone non sa che i mozziconi di sigaretta sono fatti di plastica e sono tossici. La loro rimozione dall’ambiente è estremamente costosa (52 milioni di franchi vengono spesi ogni anno dai Comuni) e dispendiosa in termini di energia.
Stop2drop chiede che l’industria del tabacco paghi per i danni ambientali e che i politici facciano qualcosa per la “montagna di rifiuti tossici”.
Oggi, il 75% di tutti i mozziconi di sigaretta finisce nella natura – circa 4,5 trilioni (ossia 4,5 miliardi di miliardi) di filtri di sigaretta all’anno in tutto il mondo, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Sono tra le dieci materie plastiche più comuni negli oceani del mondo.
La pioggia e la neve sciolgono le sostanze tossiche dei filtri, che poi inquinano le fonti d’acqua, ha fatto sapere stop2drop, che ha aggiunto anche che i mozziconi di sigaretta scartati incautamente continuano a inquinare la natura per diversi secoli. Le circa 7’000 sostanze chimiche contenute in un singolo mozzicone mettono in pericolo piante, uomini e animali.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le multe per chi getta rifiuti in natura saranno più salate di quelle per chi lo fa in città, almeno nel canton Svitto.
Dal lago al laboratorio: i rifiuti studiati a Verbania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche settimana, nel porto del centro piemontese sul Lago Maggiore campeggia Seabin, un cestino che, galleggiando sulla superficie dell’acqua, filtra l’acqua e cattura i rifiuti, dai più grandi fino a microplastiche e microfibre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli oggetti abbandonati sulle piste da sci sono al centro di un'esposizione a Flims. Che rileva come la natura sia spesso trattata da pattumiera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnalare con una bandierina i rifiuti ritrovati nell’erba dei prati e lasciarla lì per tre settimane: è l’iniziativa presa dal comune di Gossau, nel cantone San Gallo, per cercare di sensibilizzare la popolazione a un comportamento che crea spese enormi per la comunità. Smaltire una tonnellata di rifiuti ordinari costa infatti circa 145 franchi, mentre…
Partecipa alla discussione!