L'Ufficio federale dell'ambiente sta analizzando in questi giorni i sacchi della spazzatura della popolazione svizzera per capire come sono cambiate negli ultimi 10 anni le abitudini di consumo delle cittadine e dei cittadini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Ogni 10 anni l’Ufficio federale dell’ambiente apre i sacchi della spazzatura di svizzere e svizzeri e ne analizza la composizione, per capire come evolvono le abitudini di consumo della popolazione per migliorare la gestione dei rifiuti.
L’operazione si sta svolgendo proprio in questi giorni n un centro di raccolta e riciclaggio nel canton Lucerna, dove si esaminano 16 tonnellate di rifiuti provenienti da 33 comuni rappresentativi di tutta la Svizzera. I risultati dell’indagine saranno disponibili fra un anno, ma sono già emersi segni di miglioramento in merito al riciclaggio e agli sprechi alimentari.
Gli scarti vengono separati e smistati in 32 categorie diverse: carta, cartone, plastica, latta, cibo (che a sua volta viene ulteriormente separato in carne, latticini,…). “Per il naso e gli occhi non è un’attività piacevole, ma richiede concentrazione, perché bisogna considerare ogni singolo oggetto. Ad esempio: è un imballaggio di plastica o una confezione composta da più materiali?”, spiega uno dei volontari.
Contenuto esterno
Nella Confederazione ogni abitante produce 700 chilogrammi di rifiuti urbani all’anno: si tratta di una delle cifre più alte al mondo. Fortunatamente, però, afferma l’Ufficio federale dell’ambiente, più della metà dei rifiuti viene riciclata. Sono inoltre stati fatti importanti progressi: “Ci muoviamo nella giusta direzione ed è una buona notizia. I Comuni hanno creato le strutture necessarie per dare alla popolazione la possibilità di riportare carta, vetro e altri materiali”, ha dichiarato la direttrice dell’Ufficio federale dell’ambiente Katrin Schneeberger.
La riduzione del consumo delle risorse, il riutilizzo dei materiali, il riciclaggio restano temi centrali, ma l’indagine che si svolge quest’anno si focalizza anche sullo spreco alimentare. Un punto dolente, come dimostrano questi primi giorni di analisi dell’immondizia e come conferma il responsabile dello smistamento Markus Christen dell’agenzia per l’ambiente Umsicht: “È impressionante la quantità di cibo che finisce nella pattumiera: tantissimo pane, frutta, carne, latticini”. Un aspetto su cui c’è ancora molto lavoro da fare, come conferma Schneeberger: “È un’evoluzione sulla quale vogliamo intervenire e che vogliamo modificare”.
Lo studio dei rifiuti in corso servirà anche per capire meglio quali prodotti alimentari finiscono nella pattumiera più di altri, per proporre e adottare poi misure più mirate per ridurre gli sprechi.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un caffè in capsula ma senza capsula per far concorrenza ai big del settore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La catena di grande distribuzione svizzera Migros ha presentato martedì una sua nuova macchina per il caffè, che funziona come una delle tradizionali macchine a cialde ma non utilizza alcun involucro di plastica o alluminio.
Ecco perché il termovalorizzatore non fa più discutere in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il termovalorizzatore a Roma ha rilanciato la discussione sull’incenerimento dei rifiuti. In Ticino, dopo lotte intestine, l'impianto è ora accettato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’economia circolare è il futuro. Con la Giornata mondiale del riciclaggio si vuole sensibilizzare la popolazione sul tema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quarantadue chilogrammi per chilometro quadrato: è la quantità di nanoplastiche raccolte dai ricercatori di un laboratorio svizzero su una vetta austriaca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le multe per chi getta rifiuti in natura saranno più salate di quelle per chi lo fa in città, almeno nel canton Svitto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Europa ognuno acquista 26 chili di vestiti all'anno. Una quantità altrettanto importante di tessuto finisce nella spazzatura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.