L'Ufficio federale dell'ambiente sta analizzando in questi giorni i sacchi della spazzatura della popolazione svizzera per capire come sono cambiate negli ultimi 10 anni le abitudini di consumo delle cittadine e dei cittadini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Ogni 10 anni l’Ufficio federale dell’ambiente apre i sacchi della spazzatura di svizzere e svizzeri e ne analizza la composizione, per capire come evolvono le abitudini di consumo della popolazione per migliorare la gestione dei rifiuti.
L’operazione si sta svolgendo proprio in questi giorni n un centro di raccolta e riciclaggio nel canton Lucerna, dove si esaminano 16 tonnellate di rifiuti provenienti da 33 comuni rappresentativi di tutta la Svizzera. I risultati dell’indagine saranno disponibili fra un anno, ma sono già emersi segni di miglioramento in merito al riciclaggio e agli sprechi alimentari.
Gli scarti vengono separati e smistati in 32 categorie diverse: carta, cartone, plastica, latta, cibo (che a sua volta viene ulteriormente separato in carne, latticini,…). “Per il naso e gli occhi non è un’attività piacevole, ma richiede concentrazione, perché bisogna considerare ogni singolo oggetto. Ad esempio: è un imballaggio di plastica o una confezione composta da più materiali?”, spiega uno dei volontari.
Contenuto esterno
Nella Confederazione ogni abitante produce 700 chilogrammi di rifiuti urbani all’anno: si tratta di una delle cifre più alte al mondo. Fortunatamente, però, afferma l’Ufficio federale dell’ambiente, più della metà dei rifiuti viene riciclata. Sono inoltre stati fatti importanti progressi: “Ci muoviamo nella giusta direzione ed è una buona notizia. I Comuni hanno creato le strutture necessarie per dare alla popolazione la possibilità di riportare carta, vetro e altri materiali”, ha dichiarato la direttrice dell’Ufficio federale dell’ambiente Katrin Schneeberger.
La riduzione del consumo delle risorse, il riutilizzo dei materiali, il riciclaggio restano temi centrali, ma l’indagine che si svolge quest’anno si focalizza anche sullo spreco alimentare. Un punto dolente, come dimostrano questi primi giorni di analisi dell’immondizia e come conferma il responsabile dello smistamento Markus Christen dell’agenzia per l’ambiente Umsicht: “È impressionante la quantità di cibo che finisce nella pattumiera: tantissimo pane, frutta, carne, latticini”. Un aspetto su cui c’è ancora molto lavoro da fare, come conferma Schneeberger: “È un’evoluzione sulla quale vogliamo intervenire e che vogliamo modificare”.
Lo studio dei rifiuti in corso servirà anche per capire meglio quali prodotti alimentari finiscono nella pattumiera più di altri, per proporre e adottare poi misure più mirate per ridurre gli sprechi.
Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un caffè in capsula ma senza capsula per far concorrenza ai big del settore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La catena di grande distribuzione svizzera Migros ha presentato martedì una sua nuova macchina per il caffè, che funziona come una delle tradizionali macchine a cialde ma non utilizza alcun involucro di plastica o alluminio.
Ecco perché il termovalorizzatore non fa più discutere in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il termovalorizzatore a Roma ha rilanciato la discussione sull’incenerimento dei rifiuti. In Ticino, dopo lotte intestine, l'impianto è ora accettato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’economia circolare è il futuro. Con la Giornata mondiale del riciclaggio si vuole sensibilizzare la popolazione sul tema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quarantadue chilogrammi per chilometro quadrato: è la quantità di nanoplastiche raccolte dai ricercatori di un laboratorio svizzero su una vetta austriaca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le multe per chi getta rifiuti in natura saranno più salate di quelle per chi lo fa in città, almeno nel canton Svitto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Europa ognuno acquista 26 chili di vestiti all'anno. Una quantità altrettanto importante di tessuto finisce nella spazzatura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.