Treni ogni mezz’ora tra Svizzera Italiana e nord delle Alpi sotto il San Gottardo e un convoglio quotidiano in meno da Milano verso Basilea e verso Ginevra. Sono le principali novità che attendono viaggiatori e viaggiatrici con l’orario delle Ferrovie federali (FFS) che entrerà in vigore il 10 dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Per gli e le utenti del Canton Ticino saranno incrementati i collegamenti con il resto del Paese lungo l’asse nord-sud che avranno cadenza semioraria (dalle 6 alle 20 verso il cantone sudalpino e dalle 7 alle 22 nella direzione contraria).
Per restare sempre alle latitudini più meridionali c’è da segnalare l’apertura della fermata di Minusio, alla periferia dell’agglomerato locarnese sulla sponda destra del Lago Maggiore, che servirà la linea S80 della compagnia regionale transfrontaliera Ticino-Lombardia (TILO) tra l’agglomerato locarnese e Milano (oltre alla S20 tra Bellinzona e Locarno).
Contenuto esterno
Gli interventi di manutenzione e potenziamento della capacità dell’infrastruttura ferroviaria, in Svizzera e all’estero, si ripercuoteranno sui tempi di percorrenza e sulla frequenza dei convogli.
È il caso della linea del Sempione che sul tratto italiano è interessata dall’inizio dei lavori di ampliamento del corridoio di quattro metri tra Domodossola e Milano.
L’offerta lungo la galleria di base del Lötschberg sarà di conseguenza ridotta per alcuni anni: nel prossimo anno, dal lunedì al venerdì, circolerà un treno in meno in entrambe le direzioni tra Basilea‒Berna‒Milano e tra Ginevra‒Briga‒Milano (nei fine settimana i transiti rimarranno invariati).
Sempre nel traffico nord-sud c’è da segnalare il collegamento ferroviario transnazionale Francoforte‒Milano che transiterà via Zurigo attraverso l’asse del San Gottardo in entrambe le direzioni.
Verso la Francia invece, dove sono in corso cantieri a nord di Digione, tra agosto e dicembre 2024 circoleranno meno TGV da Zurigo e Losanna verso Parigi e viceversa (dal lunedì al venerdì).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Treni e aerei pieni come prima della pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fine settimana pasquale sta facendo registrare il tutto esaurito sui mezzi di trasporto svizzeri. Traffico consistente anche sulle strade.
Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.