Treni ogni mezz’ora tra Svizzera Italiana e nord delle Alpi sotto il San Gottardo e un convoglio quotidiano in meno da Milano verso Basilea e verso Ginevra. Sono le principali novità che attendono viaggiatori e viaggiatrici con l’orario delle Ferrovie federali (FFS) che entrerà in vigore il 10 dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Per gli e le utenti del Canton Ticino saranno incrementati i collegamenti con il resto del Paese lungo l’asse nord-sud che avranno cadenza semioraria (dalle 6 alle 20 verso il cantone sudalpino e dalle 7 alle 22 nella direzione contraria).
Per restare sempre alle latitudini più meridionali c’è da segnalare l’apertura della fermata di Minusio, alla periferia dell’agglomerato locarnese sulla sponda destra del Lago Maggiore, che servirà la linea S80 della compagnia regionale transfrontaliera Ticino-Lombardia (TILO) tra l’agglomerato locarnese e Milano (oltre alla S20 tra Bellinzona e Locarno).
Contenuto esterno
Gli interventi di manutenzione e potenziamento della capacità dell’infrastruttura ferroviaria, in Svizzera e all’estero, si ripercuoteranno sui tempi di percorrenza e sulla frequenza dei convogli.
È il caso della linea del Sempione che sul tratto italiano è interessata dall’inizio dei lavori di ampliamento del corridoio di quattro metri tra Domodossola e Milano.
L’offerta lungo la galleria di base del Lötschberg sarà di conseguenza ridotta per alcuni anni: nel prossimo anno, dal lunedì al venerdì, circolerà un treno in meno in entrambe le direzioni tra Basilea‒Berna‒Milano e tra Ginevra‒Briga‒Milano (nei fine settimana i transiti rimarranno invariati).
Sempre nel traffico nord-sud c’è da segnalare il collegamento ferroviario transnazionale Francoforte‒Milano che transiterà via Zurigo attraverso l’asse del San Gottardo in entrambe le direzioni.
Verso la Francia invece, dove sono in corso cantieri a nord di Digione, tra agosto e dicembre 2024 circoleranno meno TGV da Zurigo e Losanna verso Parigi e viceversa (dal lunedì al venerdì).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Treni e aerei pieni come prima della pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fine settimana pasquale sta facendo registrare il tutto esaurito sui mezzi di trasporto svizzeri. Traffico consistente anche sulle strade.
Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.