Sono oltre 19 milioni i passeggeri trasportati lo scorso hanno dalla società ferroviaria Tilo, gestita dall'azienda svizzera FFS insieme a Trenord.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi
I treni regionali Tilo che operano in Ticino e nella Lombardia settentrionale hanno trasportato 19,1 milioni di passeggeri lo scorso anno. Si tratta di un numero mai raggiunto prima, ossia da quando questa società è stata fondata nel 2004 in comunione dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) e dalle Ferrovie dello Stato Italiane (FS).
Come ha annunciato giovedì Tilo SA, con sede a Bellinzona, il 14,1% in più di passeggeri ha viaggiato sui treni regionali rispetto al 2019, anno che viene considerato come riferimento prima dell’inizio della pandemia di coronavirus. L’azienda spiega il crescente interesse con l’apertura della nuova galleria di base sotto il Monte Ceneri in Ticino, il cui esercizio regolare è iniziato alla fine del 2020.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Aperta ai treni la Galleria di base del Monte Ceneri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ultimo tassello della Nuova ferrovia transalpina (NFTA – Alptransit) renderà più rapidi e frequenti i collegamenti sull’asse sud-nord.
Questo tunnel, tra Bellinzona e Lugano, accelera i viaggi in treno sia sulla lunga sia sulla corta distanza. Inoltre, l’offerta di collegamenti tra il Ticino e la stazione di Milano Centrale è stata ampliata.
I treni Tilo fermano in 34 stazioni nel Canton Ticino e 28 in Lombardia. Oggi l’azienda è di proprietà per metà delle FFS e per metà della società ferroviaria lombarda Trenord.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I treni regionali Ticino-Lombardia (Tilo) hanno registrato numeri da record: nel mese di ottobre sono infatti stati registrati 70'000 passeggeri e passeggere al giorno.
Il Ticino batte cassa a Berna affinché investa nei collegamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto "Ferrovia 2050" avanza, il Ticino intanto chiede a Berna di avere più coraggio: altri 100 miliardi di investimenti per opere fondamentali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1° febbraio, i convogli Bellinzona-Varese proseguiranno senza restrizioni fino a Malpensa, dove viceversa riprenderanno le corse verso il Ticino.
Aperta ai treni la Galleria di base del Monte Ceneri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ultimo tassello della Nuova ferrovia transalpina (NFTA - Alptransit) renderà più rapidi e frequenti i collegamenti sull'asse sud-nord.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.