Le donne istruite sposano uomini meno istruiti ma ricchi
George Clooney non si è mai laureato mentre la moglie Amal si è laureata in giurisprudenza a Oxford.
Invision
Il titolo di studio del compagno non è più così importante per le donne che sposano sempre più uomini con formazione inferiore alla loro, soprattutto se il partner guadagna bene. È quanto emerge dagli studi di Jörg Rössel, professore di sociologia all'università di Zurigo, che mette in luce anche l'importanza della lingua di comunicazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In un’intervista apparsa sulla Neue Zürcher ZeitungCollegamento esterno (NZZ) il sociologo Jörg Rössel parla dei mutamenti che stanno avvenendo nelle relazioni di coppia, soprattutto per quanto riguarda l’istruzione. Se da un lato la scelta di un partner ha molto a che fare con il caso, spiega il professore, la persona che conosciamo e di cui ci innamoriamo dipende in modo abbastanza banale da chi incontriamo e da chi è disponibile. In breve, le ricerche dimostrano che la maggior parte delle persone si conosce nel proprio ambiente.
Nella sicurezza del nostro ambiente, tendiamo a cercare qualcuno che sia simile a noi, che abbia lo stesso senso dell’umorismo, che condivida i medesimi interessi per il tempo libero o che abbia idee simili sulla famiglia. Non da ultimo, anzi, anche l’aspetto fisico ha un ruolo importante.
Differenze di genere
In generale, almeno fino ad oggi, le donne cercano partner dallo status più elevate rispetto agli uomini. L’opposto si riscontra nell’attrattiva fisica, dove gli uomini hanno standard un po’ più alti. Ma non si tratta di differenze enormi. Si può anche dire che lo status e l’aspetto del partner sono importanti per entrambi i sessi. Gli studi sugli incontri online, racconta Rössel, dimostrano che le donne tendono a prestare maggiore attenzione all’istruzione degli uomini quando cercano un partner e vogliono un compagno che sia istruito almeno quanto loro.
Ma le cose stanno cambiando. Se in generale si può affermare che le persone con la stessa istruzione si sposano fra loro, in Svizzera questa realtà vale solo in parte. Anzi, vale quasi solo per le coppie che hanno un’istruzione più bassa. Le persone che hanno completato solo la scuola dell’obbligo sono sempre più segregate nel mercato delle relazioni: hanno le peggiori possibilità di trovare un partner. E se si sposano, lo fanno tra di loro. Al contrario, c’è una maggiore permeabilità tra gli individui con un livello di istruzione medio o alto.
Nelle coppie con diversi livelli di istruzione, racconta sempre Rössel, ci sono ancora più uomini che hanno donne con un’istruzione inferiore che viceversa. Ma il gruppo di donne con uomini non altrettanto istruiti è in netta crescita: queste unioni sembrano essere normali oggi, e sono in aumento.
È interessante notare che queste donne hanno spesso uomini che guadagnano bene: ad esempio uomini che hanno una solida formazione professionale e il cui lavoro è ben pagato sul mercato, anche senza un titolo accademico. D’altra parte, non è comune che una donna ben istruita sposi un uomo che è al di sotto di lei sia in termini di formazione che di guadagno: quindi il reddito sembra svolgere un ruolo importante.
La lingua comune
Oltre alla formazione un altro fattore importante è la lingua. In Svizzera le barriere linguistiche sono enormi. Gli svizzeri di lingua francese sembrano preferire sposare uno straniero francofono rispetto a uno svizzero di lingua tedesca, e anche gli svizzeri tedescofoni danno la preferenza a tedeschi e austriaci rispetto ai romandi. Se si torna indietro di 40 o 50 anni, l’omogeneità più pronunciata nei matrimoni era quella confessionale: i cattolici si sposavano con i cattolici e i protestanti con i protestanti. Oggi la lingua gioco un ruolo decisivo.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La disuguaglianza inizia già dalla formazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per cercare di eliminare questa disparità La Commissione federale per le questioni femminili formula una serie di raccomandazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prossimo sciopero delle donne elvetico avrà luogo il 14 giugno 2023: le partecipanti rivendicheranno parità e migliori salari e pensioni.
Il Governo mette fine alle discriminazioni dei vedovi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale vuole ripristinare la parità di diritto tra vedovi e vedove come richiesto dalla Corte europea dei diritti dell'uomo.
Disparità salariali tra sessi, per le imprese sono insignificanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'89% delle aziende non sono stati osservati "effetti di genere", secondo quanto indica una ricerca promossa dalle aziende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle piscine e nei lidi di Zurigo si potrà far il bagno in topless come in burkini. Il municipio cittadino non cambia il regolamento balneare.
Due terzi delle persone immigrate vogliono restare in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi due terzi delle persone che si trasferiscono in Svizzera vogliono restare, secondo un'analisi dell'Ufficio federale di statistica sulla migrazione internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.