Disparità salariali tra sessi, per le imprese sono insignificanti
Salari rispettosi della partità di genere, indica una ricerca promossa dalle imprese.
Keystone / Steffen Schmidt
In Svizzera non ci sarebbero significative disparità di trattamento salariale tra uomini e donne. A dirlo è uno studio condotto dall’Università di San Gallo e promosso dall’Unione svizzera degli imprenditori, su cui però non tutti sono d’accordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le analisi condotte su 461 aziende hanno infatti evidenziato che il 99,3% di queste ha rispettato la legge sulla parità dei sessi (che impone alle imprese con più di 100 dipendenti di effettuare approfondimenti sui rispettivi livelli delle retribuzioni da presentare al personale e agli azionisti entro la fine di giugno) mentre sull’89% delle stesse non è stato osservato alcun effetto di genere.
Solo tre aziende hanno registrato un divario retributivo superiore al 5%, la soglia di tolleranza fissata dalla Confederazione, mentre il 3,3% delle differenze salariali tra i sessi è rimasto senza spiegazioni.
Per l’Unione svizzera degli imprenditori, l’indagine mostra da un lato, che le direttive federali sono rispettate sia a livello settoriale che regionale, e dall’altro, che le differenze salariali sarebbero comprese in una forchetta ristretta.
L’organizzazione economica, che si dice confortata da questo risultato, ritiene che le cifre diffuse dai sindacati relative alle discriminazioni salariali immotivate siano esagerate.
Per gli imprenditori e le imprenditrici la realtà nelle aziende è molto migliore di quanto non mostri anche le indagini sulla struttura salariale condotte dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Si tratta comunque uno scenario che non convince tutti. Secondo l’Unione sindacale svizzera (USS), lo studio pubblicato martedì “abbellisce” la situazione e non è rappresentativo.
Per i sindacati l’indagine ritrae “solo una piccola parte della realtà”, poiché copre solo il 10% delle aziende che hanno effettuato un’analisi della parità salariale. Inoltre, sempre a detta dell’USS, continuano ad subire disparità salariali che non sono spiegabili da fattori oggettivi nel 47,8% dei casi
Secondo l’associazione padronale l’indagine si basa sulla più ampia raccolta di dati sul tema condotta fino a oggi. Per motivi di comparabilità il sondaggio si è concentrato su 461 aziende che utilizzano lo strumento messo a disposizione dalla Confederazione, su un totale di 615 analisi che hanno coinvolto il 10% delle aziende soggette all’obbligo di esame, per un totale di 550’000 dipendenti.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, aumenta la disparità salariale tra uomini e donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016, secondo le cifre fornite dall'Ust, le donne nel settore privato hanno guadagnato il 19,6% in meno degli uomini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 20 anni (dal 1996 al 2016) i salari in Svizzera sono aumentati ma a beneficiare maggiormente di questa evoluzione sono stati soprattutto i redditi più elevati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016, il salario mediano in Svizzera ha superato i 6'500 franchi. Le disparità salariali, inoltre, sono in diminuzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne con meno di 30 anni, senza funzione di quadro e che lavorano in aziende con meno di 20 impiegati, sono le più toccate dal fenomeno, ricorda Travail.Suisse, commentando i dati diffusi oggi dall’Ufficio federale di statistica. “Queste piccole e medie imprese (PMI) con meno di 20 addetti rappresentano il 95% delle aziende e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.