Disparità salariali tra sessi, per le imprese sono insignificanti
Salari rispettosi della partità di genere, indica una ricerca promossa dalle imprese.
Keystone / Steffen Schmidt
In Svizzera non ci sarebbero significative disparità di trattamento salariale tra uomini e donne. A dirlo è uno studio condotto dall’Università di San Gallo e promosso dall’Unione svizzera degli imprenditori, su cui però non tutti sono d’accordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le analisi condotte su 461 aziende hanno infatti evidenziato che il 99,3% di queste ha rispettato la legge sulla parità dei sessi (che impone alle imprese con più di 100 dipendenti di effettuare approfondimenti sui rispettivi livelli delle retribuzioni da presentare al personale e agli azionisti entro la fine di giugno) mentre sull’89% delle stesse non è stato osservato alcun effetto di genere.
Solo tre aziende hanno registrato un divario retributivo superiore al 5%, la soglia di tolleranza fissata dalla Confederazione, mentre il 3,3% delle differenze salariali tra i sessi è rimasto senza spiegazioni.
Per l’Unione svizzera degli imprenditori, l’indagine mostra da un lato, che le direttive federali sono rispettate sia a livello settoriale che regionale, e dall’altro, che le differenze salariali sarebbero comprese in una forchetta ristretta.
L’organizzazione economica, che si dice confortata da questo risultato, ritiene che le cifre diffuse dai sindacati relative alle discriminazioni salariali immotivate siano esagerate.
Per gli imprenditori e le imprenditrici la realtà nelle aziende è molto migliore di quanto non mostri anche le indagini sulla struttura salariale condotte dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Si tratta comunque uno scenario che non convince tutti. Secondo l’Unione sindacale svizzera (USS), lo studio pubblicato martedì “abbellisce” la situazione e non è rappresentativo.
Per i sindacati l’indagine ritrae “solo una piccola parte della realtà”, poiché copre solo il 10% delle aziende che hanno effettuato un’analisi della parità salariale. Inoltre, sempre a detta dell’USS, continuano ad subire disparità salariali che non sono spiegabili da fattori oggettivi nel 47,8% dei casi
Secondo l’associazione padronale l’indagine si basa sulla più ampia raccolta di dati sul tema condotta fino a oggi. Per motivi di comparabilità il sondaggio si è concentrato su 461 aziende che utilizzano lo strumento messo a disposizione dalla Confederazione, su un totale di 615 analisi che hanno coinvolto il 10% delle aziende soggette all’obbligo di esame, per un totale di 550’000 dipendenti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, aumenta la disparità salariale tra uomini e donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016, secondo le cifre fornite dall'Ust, le donne nel settore privato hanno guadagnato il 19,6% in meno degli uomini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 20 anni (dal 1996 al 2016) i salari in Svizzera sono aumentati ma a beneficiare maggiormente di questa evoluzione sono stati soprattutto i redditi più elevati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016, il salario mediano in Svizzera ha superato i 6'500 franchi. Le disparità salariali, inoltre, sono in diminuzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne con meno di 30 anni, senza funzione di quadro e che lavorano in aziende con meno di 20 impiegati, sono le più toccate dal fenomeno, ricorda Travail.Suisse, commentando i dati diffusi oggi dall’Ufficio federale di statistica. “Queste piccole e medie imprese (PMI) con meno di 20 addetti rappresentano il 95% delle aziende e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.