Le donne torneranno in piazza il prossimo 14 giugno per rivendicare la parità e migliori salari e pensioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
I sindacati elvetici hanno lanciato un nuovo appello per lo sciopero delle donne. Nel 2019 erano scese in strada mezzo milione di persone in tutta la Svizzera per chiedere migliori salari e pensioni e rivendicare la parità. Il 14 giugno 2023 torneranno in piazza. Non tutte le donne, però, condividono queste rivendicazioni e le modalità scelte per farle sentire.
Molte persone considerano che dal 2019 a oggi la situazione non è migliorata, né a livello sociale né a quello salariale. In alcuni casi – come quello dell’età pensionabile, per esempio – la situazione è peggiorata, dicono le organizzatrici delle proteste del prossimo 14 giugno.
Rimproverate le aziende: nel 2020 la metà delle donne sul mercato del lavoro guadagnava meno di 4’470 franchi al mese e, in media, il loro salario resta inferiore a quello degli uomini. Anche perché le donne lavorano più spesso a tempo parziale e in mestieri meno remunerati.
Contenuto esterno
Argomenti che, però, la parlamentare, imprenditrice e membro di comitato dell’Unione svizzera delle arti e mestieri Diana Gutjar: “Quanto si sostiene non è vero. Per lo stesso lavoro le aziende pagano lo stesso salario. Uomo o donna non fa differenza. In queste statistiche sui salari mancano molti elementi, come le esperienze professionali e dirigenziali, la formazione continua, le conoscenze linguistiche. Sono elementi determinanti quando si deve definire un salario”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera.
Lo sciopero delle donne, ricordiamo, avviene in un anno elettorale (l’appuntamento alle urne è il prossimo 22 ottobre) e organizzatori e organizzatrici sperano che le rivendicazioni della piazza possano arrivare in Parlamento per essere discusse.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Record di manifestazioni a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mai come quest'anno svizzere e svizzeri sono scesi in piazza per manifestare: nella capitale si è contato un numero record di manifestazioni.
Proteste a Berna contro l’innalzamento dell’età del pensionamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune centinaia di donne si sono radunate nella capitale per manifestare il proprio dissenso verso il risultato sortito ieri dalle urne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione della giornata dello sciopero delle donne, migliaia di persone si sono mobilitate contro la riforma dell'AVS 21.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina è entrata di forza anche nelle rivendicazioni espresse in occasione della Giornata Internazionale della Donna, che si celebra oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha acutizzato le disparità legate al sesso sul posto di lavoro, denuncia martedì il sindacato Travail.Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 30 anni dal primo storico sciopero delle donne, migliaia di persone sono tornate a manifestare in piazza in diverse città svizzere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.