La televisione svizzera per l’Italia

Le donne torneranno a scioperare

folla di donne sulla piazza davanti a palazzo federale
A quattro anni dall'ultima volta, si torna in piazza per rivendicare la parità. ©keystone/peter Schneider

Le donne torneranno in piazza il prossimo 14 giugno per rivendicare la parità e migliori salari e pensioni.

I sindacati elvetici hanno lanciato un nuovo appello per lo sciopero delle donne. Nel 2019 erano scese in strada mezzo milione di persone in tutta la Svizzera per chiedere migliori salari e pensioni e rivendicare la parità. Il 14 giugno 2023 torneranno in piazza. Non tutte le donne, però, condividono queste rivendicazioni e le modalità scelte per farle sentire.

Molte persone considerano che dal 2019 a oggi la situazione non è migliorata, né a livello sociale né a quello salariale. In alcuni casi – come quello dell’età pensionabile, per esempio – la situazione è peggiorata, dicono le organizzatrici delle proteste del prossimo 14 giugno.

Rimproverate le aziende: nel 2020 la metà delle donne sul mercato del lavoro guadagnava meno di 4’470 franchi al mese e, in media, il loro salario resta inferiore a quello degli uomini. Anche perché le donne lavorano più spesso a tempo parziale e in mestieri meno remunerati.

Contenuto esterno

Argomenti che, però, la parlamentare, imprenditrice e membro di comitato dell’Unione svizzera delle arti e mestieri Diana Gutjar: “Quanto si sostiene non è vero. Per lo stesso lavoro le aziende pagano lo stesso salario. Uomo o donna non fa differenza. In queste statistiche sui salari mancano molti elementi, come le esperienze professionali e dirigenziali, la formazione continua, le conoscenze linguistiche. Sono elementi determinanti quando si deve definire un salario”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera.

Lo sciopero delle donne, ricordiamo, avviene in un anno elettorale (l’appuntamento alle urne è il prossimo 22 ottobre) e organizzatori e organizzatrici sperano che le rivendicazioni della piazza possano arrivare in Parlamento per essere discusse.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR