Gli aiuti sono destinati unicamente alla popolazione di Gaza.
KEYSTONE
Il Governo elvetico ha deciso di sbloccare un aiuto finanziario per l'agenzia dell'ONU, che però dovrà destinare il denaro unicamente a coprire i bisogni più urgenti della popolazione di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il Consiglio federale ha deciso di sbloccare 10 milioni di franchi per l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA). Il contributo elvetico sarà limitato a Gaza e servirà a coprire i bisogni più urgenti della popolazione: cibo, acqua, alloggio, assistenza sanitaria di base e logistica.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
La decisione presa mercoledì si basa sul rapporto del gruppo di valutazione indipendente, diretto dall’ex ministra degli affari esteri francese Catherine Colonna, che doveva verificare la neutralità dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA), spiega il Governo in un comunicato.
Il documento, commissionato dal segretario generale dell’ONU e pubblicato il 22 aprile, giunge alla conclusione che l’organizzazione dispone di un solido sistema di controllo e formula 50 raccomandazioni per rafforzare ulteriormente la sua neutralità, in particolare per quanto riguarda la comunicazione, il materiale didattico e l’uso delle infrastrutture.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Contributi parziali svizzeri per l’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione dovrebbe liberare un contributo parziale all’Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi (UNRWA) per sostenere la popolazione della striscia di Gaza.
L’Esecutivo si è inoltre coordinato con gli altri donatori. In gennaio, diversi Stati avevano sospeso i rispettivi contributi all’UNRWA a causa delle accuse di complicità di alcuni suoi collaboratori nell’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre. Nel frattempo, molti hanno ripreso i versamenti, e si sono aggiunti nuovi donatori. Proprio martedì anche il Governo italiano ha deciso di riprendere a finanziare l’agenzia ONU su progetti specifici, che verranno valutati per stabilire che non abbiano nessun legame con organizzazioni terroristiche, ha dichiarato il presidente Sergio Mattarella.
Le Commissioni della politica estera (CPE) delle Camere federali saranno consultate in merito alla decisione presa mercoledì, come stabilito dal Parlamento lo scorso dicembre. L’importo destinato agli aiuti di emergenza a Gaza si aggiunge al pacchetto di 56,2 milioni di franchi stanziato per rispondere alle esigenze umanitarie in Medio Oriente approvato il 24 aprile e già sottoposto alle CPE. I prossimi pacchetti di aiuti destinati alla regione mediorientale saranno discussi nel corso del secondo semestre.
Attualmente a Gaza 2,3 milioni di persone dipendono dagli aiuti di emergenza e l’ONU teme un’imminente carestia. Il nuovo appello dell’UNRWA per Gaza, pubblicato il 24 aprile, chiede che vengano messi a disposizione fondi per circa un miliardo di franchi.
Il commento del corrispondente da Berna Nicola Zala:
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Due petizioni domandano di sbloccare gli aiuti finanziari destinati all’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amnesty International Svizzera ha depositato lunedì a Berna due petizioni sostenute da più di 45'000 persone che chiedono al Governo e al Parlamento di sbloccare gli aiuti finanziari destinati all'agenzia dell'ONU per il soccorso dei rifugiati palestinesi (UNRWA) e di impegnarsi per un cessate il fuoco immediato a Gaza.
La Croce rossa non riprenderà il mandato dell’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) non rimpiazzerà l'UNRWA, l'agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi.
Lo svizzero Philippe Lazzarini respinge le richieste di dimissioni dall’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le gravi accuse lanciate da Israele, il responsabile dell'agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi ha dichiarato lunedì di non avere "intenzioni di dimettersi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più Stati sospendono i finanziamenti all’UNRWA, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi.
Tagliare i fondi all’UNRWA? Le due Camere del Parlamento svizzero non sono unanimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati contrario a un taglio del contributo annuale versato all'Agenzia dell'ONU che viene in aiuto alla popolazione palestinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.