Gli aiuti sono destinati unicamente alla popolazione di Gaza.
KEYSTONE
Il Governo elvetico ha deciso di sbloccare un aiuto finanziario per l'agenzia dell'ONU, che però dovrà destinare il denaro unicamente a coprire i bisogni più urgenti della popolazione di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il Consiglio federale ha deciso di sbloccare 10 milioni di franchi per l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA). Il contributo elvetico sarà limitato a Gaza e servirà a coprire i bisogni più urgenti della popolazione: cibo, acqua, alloggio, assistenza sanitaria di base e logistica.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
La decisione presa mercoledì si basa sul rapporto del gruppo di valutazione indipendente, diretto dall’ex ministra degli affari esteri francese Catherine Colonna, che doveva verificare la neutralità dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA), spiega il Governo in un comunicato.
Il documento, commissionato dal segretario generale dell’ONU e pubblicato il 22 aprile, giunge alla conclusione che l’organizzazione dispone di un solido sistema di controllo e formula 50 raccomandazioni per rafforzare ulteriormente la sua neutralità, in particolare per quanto riguarda la comunicazione, il materiale didattico e l’uso delle infrastrutture.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Contributi parziali svizzeri per l’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione dovrebbe liberare un contributo parziale all’Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi (UNRWA) per sostenere la popolazione della striscia di Gaza.
L’Esecutivo si è inoltre coordinato con gli altri donatori. In gennaio, diversi Stati avevano sospeso i rispettivi contributi all’UNRWA a causa delle accuse di complicità di alcuni suoi collaboratori nell’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre. Nel frattempo, molti hanno ripreso i versamenti, e si sono aggiunti nuovi donatori. Proprio martedì anche il Governo italiano ha deciso di riprendere a finanziare l’agenzia ONU su progetti specifici, che verranno valutati per stabilire che non abbiano nessun legame con organizzazioni terroristiche, ha dichiarato il presidente Sergio Mattarella.
Le Commissioni della politica estera (CPE) delle Camere federali saranno consultate in merito alla decisione presa mercoledì, come stabilito dal Parlamento lo scorso dicembre. L’importo destinato agli aiuti di emergenza a Gaza si aggiunge al pacchetto di 56,2 milioni di franchi stanziato per rispondere alle esigenze umanitarie in Medio Oriente approvato il 24 aprile e già sottoposto alle CPE. I prossimi pacchetti di aiuti destinati alla regione mediorientale saranno discussi nel corso del secondo semestre.
Attualmente a Gaza 2,3 milioni di persone dipendono dagli aiuti di emergenza e l’ONU teme un’imminente carestia. Il nuovo appello dell’UNRWA per Gaza, pubblicato il 24 aprile, chiede che vengano messi a disposizione fondi per circa un miliardo di franchi.
Il commento del corrispondente da Berna Nicola Zala:
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Due petizioni domandano di sbloccare gli aiuti finanziari destinati all’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amnesty International Svizzera ha depositato lunedì a Berna due petizioni sostenute da più di 45'000 persone che chiedono al Governo e al Parlamento di sbloccare gli aiuti finanziari destinati all'agenzia dell'ONU per il soccorso dei rifugiati palestinesi (UNRWA) e di impegnarsi per un cessate il fuoco immediato a Gaza.
La Croce rossa non riprenderà il mandato dell’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) non rimpiazzerà l'UNRWA, l'agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi.
Lo svizzero Philippe Lazzarini respinge le richieste di dimissioni dall’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le gravi accuse lanciate da Israele, il responsabile dell'agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi ha dichiarato lunedì di non avere "intenzioni di dimettersi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più Stati sospendono i finanziamenti all’UNRWA, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi.
Tagliare i fondi all’UNRWA? Le due Camere del Parlamento svizzero non sono unanimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati contrario a un taglio del contributo annuale versato all'Agenzia dell'ONU che viene in aiuto alla popolazione palestinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.