La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Ci sono però gravi lacune, in particolare per quanto riguarda la protezione degli informatori nel settore privato, il lobbismo e il riciclaggio di denaro.
Keystone / Martin Ruetschi
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Soprattutto su pressione esterna, il Consiglio federale ha adottato una prima strategia anticorruzione nel 2020, che è sarà rinnovata per il periodo 2025-2028. La strategia è stata elaborata da un Gruppo di lavoroCollegamento esterno interdipartimentale per la lotta contro la corruzione (GLID Lotta alla corruzione), presieduto dal Dipartimento federale degli affari esteri.
Poiché la strategia è in vigore solo da tre anni, non si è proceduto a una valutazione degli effetti in questa fase. Il CDF è comunque giunto alla conclusione che sono necessari seri cambiamenti.
Gravi lacune
La Svizzera dispone di un buon quadro giuridico e di una solida base legale per la lotta alla corruzione. Ci sono però gravi lacune, come hanno già sottolineato in diverse occasioni il Gruppo di Stati contro la corruzione del Consiglio d’Europa (Greco) e l’OCSE, in particolare per quanto riguarda la protezione degli informatori nel settore privato, il lobbismo e il riciclaggio di denaro.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La percezione della corruzione peggiora in Svizzera secondo Transparency
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non registra miglioramenti nella lotta alla corruzione. Transparency International segnala carenze nella lotta al riciclaggio di denaro, alla corruzione privata, al perseguimento penale delle aziende e alla protezione dei lanciatori di allerte.
Il CDF osserva che queste carenze possono essere in parte spiegate dalle tensioni esistenti tra il potere esecutivo e quello legislativo, in particolare quando un progetto di legge del Consiglio federale non ottiene la maggioranza in Parlamento.
Nebuloso e mitigato
Nonostante visioni e obiettivi chiaramente definiti, lo scopo della strategia “rimane nebuloso e l’ambizione è mitigata”, scrive il CDF.
Affinché una strategia sia efficace, è essenziale elaborare una valutazione chiara e trasparente dei rischi connessi. Il CDF rileva in particolare che la strategia “non affronta in modo efficace, o non affronta affatto, i principali rischi di corruzione associati, ad esempio, alla lotta al riciclaggio di denaro o al lobbismo”.
Struttura più efficace
Anche la struttura organizzativa lascia a desiderare, secondo il Controllo federale delle finanze. Oltre al GLID Lotta alla corruzione, sono attivi altri organismi interdipartimentali. Una più stretta collaborazione tra loro aumenterebbe l’efficienza.
In particolare, il CDF ritiene che la lotta alla corruzione debba essere gestita e coordinata su base unitaria in tutta la Confederazione. Questa raccomandazione è stata respinta dal Consiglio federale, che è rimasto fedele alla sua posizione.
Il GLID Lotta alla corruzione non ha ancora un vero potere d’azione. “Non ha il diritto di emanare istruzioni per obbligare le unità amministrative interessate ad applicare determinate misure. Questo rende difficile raggiungere gli obiettivi prefissati”. Inoltre, gli effetti della sua missione di sensibilizzazione sul tema al di fuori dell’amministrazione federale sono difficili da vedere.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corruzione, risarcimenti milionari a carico di Glencore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la procura federale il colosso minerario elvetico non ha adottato le misure necessarie per prevenire un caso di corruzione in cui era coinvolto un funzionario della Repubblica democratica del Congo.
Corruzione, Svizzera virtuosa ma nessun progresso significativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Transparency International colloca la Confederazione al sesto posto nel mondo, a pari merito con la Svezia, tra i Paesi integerrimi.
Corruzione, chiesto un registro dei titolari effettivi delle società fiduciarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rapporto di Transparency evidenzia lacune nelle norme elvetiche sul riciclaggio, Berna a breve metterà in consultazione un progetto sui trust.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
La percezione della corruzione peggiora in Svizzera secondo Transparency
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non registra miglioramenti nella lotta alla corruzione. Transparency International segnala carenze nella lotta al riciclaggio di denaro, alla corruzione privata, al perseguimento penale delle aziende e alla protezione dei lanciatori di allerte.
Indagini su sospetti di corruzione nelle transazioni Ruag
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura di Verden, in Germania, sta indagando, tra l'altro, sulla corruzione in relazione agli accordi sui carri armati Ruag.
La Svizzera fa poco per punire le multinazionali per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere devono raramente rispondere dei loro atti in patria. Transparency International denuncia le carenze del sistema giudiziario.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.