La televisione svizzera per l’Italia

La percezione della corruzione peggiora in Svizzera secondo Transparency

busta riempita di banconote svizzere
Non migliora la situazione nella Confederazione. Keystone-SDA

La Svizzera non registra miglioramenti nella lotta alla corruzione. Transparency International segnala carenze nella lotta al riciclaggio di denaro, alla corruzione privata, al perseguimento penale delle aziende e alla protezione dei lanciatori di allerte.

Secondo l’Indice di percezione della corruzione (CPI) 2024, pubblicato oggi, la Svizzera si colloca al quinto posto, ma ottiene solo 81 punti su 100, un punto in meno rispetto all’anno precedente, ha dichiarato l’ONG in un comunicato stampa. Si tratta del punteggio più basso mai ottenuto da Berna.

Per Katja Gloor, direttrice ad interim di Transparency Svizzera, “la Confederazione deve affrontare con decisione le carenze nella lotta alla corruzione nel settore pubblico”. Sono necessarie misure urgenti, in particolare per quanto riguarda la gestione dei conflitti di interesse a tutti i livelli federali e la regolamentazione del lobbismo.

È necessario intervenire anche in aree non coperte dall’Indice di percezione della corruzione: la lotta al riciclaggio di denaro, la corruzione nel settore privato e il perseguimento penale delle aziende, precisa il comunicato.

Paese di transito attrattivo

La Svizzera rimane attrattiva come Paese di destinazione e di transito per i flussi finanziari illegali. Allo stesso tempo, le aziende elvetiche operano in mercati ad alto rischio di corruzione e dimostrano una notevole propensione al rischio.

Per combattere sistematicamente la corruzione e garantire l’integrità della piazza economica e finanziaria, la Svizzera dovrebbe integrare le sue misure di lotta alla corruzione e al riciclaggio di denaro. Ciò richiederà modifiche mirate alla legge e l’applicazione sistematica delle disposizioni esistenti.

In particolare, nella lotta al riciclaggio di denaro, è necessario garantire la trasparenza dei titolari effettivi di società e trust ed estendere il campo di applicazione della legge sul riciclaggio di denaro ai consulenti di attività non finanziarie a rischio.

Una piaga ancora diffusa

Il Corruption Perceptions Index di Transparency International misura ogni anno la percezione della corruzione nel settore pubblico in 180 Paesi. Il rapporto mostra che nel 2024 la corruzione rimane una piaga diffusa in tutto il mondo.

Più di due terzi dei Paesi esaminati non raggiungono nemmeno il punteggio di 50 punti su un massimo di 100. La media è ancora di 43 punti. Il Sud Sudan è all’ultimo posto, mentre la Danimarca rimane in testa.

Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR