La televisione svizzera per l’Italia

La percezione della corruzione peggiora in Svizzera secondo Transparency

busta riempita di banconote svizzere
Non migliora la situazione nella Confederazione. Keystone-SDA

La Svizzera non registra miglioramenti nella lotta alla corruzione. Transparency International segnala carenze nella lotta al riciclaggio di denaro, alla corruzione privata, al perseguimento penale delle aziende e alla protezione dei lanciatori di allerte.

Secondo l’Indice di percezione della corruzione (CPI) 2024, pubblicato oggi, la Svizzera si colloca al quinto posto, ma ottiene solo 81 punti su 100, un punto in meno rispetto all’anno precedente, ha dichiarato l’ONG in un comunicato stampa. Si tratta del punteggio più basso mai ottenuto da Berna.

Per Katja Gloor, direttrice ad interim di Transparency Svizzera, “la Confederazione deve affrontare con decisione le carenze nella lotta alla corruzione nel settore pubblico”. Sono necessarie misure urgenti, in particolare per quanto riguarda la gestione dei conflitti di interesse a tutti i livelli federali e la regolamentazione del lobbismo.

È necessario intervenire anche in aree non coperte dall’Indice di percezione della corruzione: la lotta al riciclaggio di denaro, la corruzione nel settore privato e il perseguimento penale delle aziende, precisa il comunicato.

Paese di transito attrattivo

La Svizzera rimane attrattiva come Paese di destinazione e di transito per i flussi finanziari illegali. Allo stesso tempo, le aziende elvetiche operano in mercati ad alto rischio di corruzione e dimostrano una notevole propensione al rischio.

Per combattere sistematicamente la corruzione e garantire l’integrità della piazza economica e finanziaria, la Svizzera dovrebbe integrare le sue misure di lotta alla corruzione e al riciclaggio di denaro. Ciò richiederà modifiche mirate alla legge e l’applicazione sistematica delle disposizioni esistenti.

In particolare, nella lotta al riciclaggio di denaro, è necessario garantire la trasparenza dei titolari effettivi di società e trust ed estendere il campo di applicazione della legge sul riciclaggio di denaro ai consulenti di attività non finanziarie a rischio.

Una piaga ancora diffusa

Il Corruption Perceptions Index di Transparency International misura ogni anno la percezione della corruzione nel settore pubblico in 180 Paesi. Il rapporto mostra che nel 2024 la corruzione rimane una piaga diffusa in tutto il mondo.

Più di due terzi dei Paesi esaminati non raggiungono nemmeno il punteggio di 50 punti su un massimo di 100. La media è ancora di 43 punti. Il Sud Sudan è all’ultimo posto, mentre la Danimarca rimane in testa.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR