Indagini su sospetti di corruzione nelle transazioni Ruag
Un carro armato Leopard 1 di produzione tedesca.
Keystone / Morris Macmatzen / Pool
La Procura di Verden, in Germania, sta indagando per una presunta vicenda di corruzione legata ai carri armati della Ruag. Il Ministero pubblico della Confederazione a Berna ha ricevuto una richiesta di assistenza giudiziaria in tal senso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’Ufficio federale di giustizia (UFG) ha confermato mercoledì una richiesta d’informazione di Keystone-ATS. A dare per primi la notizia sono state le testate di CH-Media, che hanno riferito di un procedimento contro un ex dipendente di Ruag.
Secondo l’UFG, la Procura di Verden, in Bassa Sassonia, ha trasmesso una richiesta di assistenza, come pure una richiesta supplementare, in relazione alla vendita di 25 carri armati Leopard 1 alla Germania. Le indagini riguardano le ipotesi di reato di amministrazione infedele e corruzione attiva e passiva.
Stando alle ricerche di Radio SRF, gli inquirenti tedeschi stanno conducendo un’indagine contro cinque cittadini della Germania, sospettati di appropriazione indebita, corruzione e concussione in operazioni commerciali. Il caso riguarda irregolarità nel commercio di pezzi di ricambio per attrezzature militari.
L’inchiesta in Svizzera
La consigliera federale Viola Amherd ha recentemente ordinato l’apertura di un’inchiesta esterna in relazione alla cessione, avvenuta nel 1996, di 96 carri armati Leopard 1, che sette anni fa sono stati stoccati in Italia da Ruag MRO.
Contenuto esterno
L’azienda tedesca Rheinmetall ha firmato nel febbraio di quest’anno un contratto di compravendita per questi carri armati. Secondo il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), Rheinmetall aveva intenzione di rimettere a nuovo i carri armati, utilizzandoli anche per i pezzi di ricambio, per consegnarli all’Ucraina.
Ruag sosteneva a sua volta che la consegna richiedeva l’approvazione della Confederazione, ma alla fine di giugno il Consiglio federale ha bloccato una simile richiesta per ragioni legate alla neutralità.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Leopard 1 ‘italiani’: la ministra della difesa svizzera vuole un’inchiesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vicenda dei 96 Leopard 1 acquistati dalla RUAG Holding nel 2016 in Italia sta ormai diventando un vero e proprio caso.
Le carte segrete dietro al tentativo di vendita dei Leopard 1 ‘italiani’ alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rivelate le trame segrete che stanno dietro al tentativo di vendita dei Leopard 1 da parte di RUAG a Rheinmetall (da riesportare in Ucraina).
Esportazione d’armi, la CEO di RUAG costretta alle dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Brigitte Beck aveva suscitato polemiche con le sue esternazioni a favore dell’esportazione di materiale bellico prodotto in Svizzera a favore dell’Ucraina.
Il Governo elvetico dice “no” alla riesportazione dei Leopard I verso l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinta una richiesta della Ruag per riesportare verso la Germania e poi l'Ucraina 96 carri armati di sua produzione attualmente fermi in Italia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.