Secondo Martin Hilti, direttore di Transparency Suisse, nella Confederazione andrebbe migliorata la gestione dei conflitti d’interesse e la regolamentazione del lobbismo. Inoltre, servirebbero anche misure contro il nepotismo.
Lacune si evidenziano anche nella lotta contro il riciclaggio di denaro, la corruzione nel settore privato, il perseguimento penale delle imprese e la tutela di coloro che lanciano un allarme, che sono però ambiti non presi in considerazione dall’indice
Il rapporto di Transparency International passa in rassegna ogni anno i dati di 180 Paesi sulla percezione della corruzione nel settore pubblico, in base alla valutazione di esperti ed esperte del mondo scientifico e degli ambiti economici (più il punteggio è alto, meno un Paese è vulnerabile alla corruzione).
L’edizione 2023 conferma che la questione costituisce una vera e propria piaga globale, deplora l’ONG, secondo cui “non vi sono purtroppo stati miglioramenti significativi rispetto all’anno precedente”.
Oltre due terzi dei Paesi presi in esame non raggiungono la soglia dei 50 punti su 100 e l’80% della popolazione mondiale vive in Stati con un indice inferiore alla media che si situa attorno ai 43 punti.
L’ultimo posto è occupato dalla Somalia con 11 punti mentre in testa rimane la Danimarca, con 90 punti, seguita da Finlandia (87) e Nuova Zelanda (85). Con 56 punti l’ItaliaCollegamento esterno si conferma al 42esimo (17esimo su 27 nell’UE).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corruzione, chiesto un registro dei titolari effettivi delle società fiduciarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rapporto di Transparency evidenzia lacune nelle norme elvetiche sul riciclaggio, Berna a breve metterà in consultazione un progetto sui trust.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Transparency International critica la Confederazione che non ha compiuto progressi in materia di lotta contro la corruzione nel settore pubblico.
La Svizzera fa poco per punire le multinazionali per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere devono raramente rispondere dei loro atti in patria. Transparency International denuncia le carenze del sistema giudiziario.
Criminalità finanziaria, Berna criticata da Transparency Int.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante i passi avanti effettuati nel corso degli ultimi anni, scrive sempre l’ong con sede a Berlino, la Confederazione, che è una delle principali piazze finanziarie mondiali, “è costantemente in ritardo nella lotta contro il riciclaggio di denaro e la corruzione”, e questo “è intollerabile”. In particolare viene sottolineato che l’ordinamento elvetico presenta “vuoti legislativi…
Transparency, Italia prima in Europa per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia è il paese più corrotto in Europa ed è il 69esimo a livello mondiale. A dirlo è il nuovo indice di corruzione percepita elaborato da Transparency International su 174 i paesi comparati, secondo cui Italia, Romania, Bulgaria e Grecia si trovano sullo stesso piano (insieme, fuori Europa, a Senegal Swaziland e Brasile) a 43…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.