Secondo Martin Hilti, direttore di Transparency Suisse, nella Confederazione andrebbe migliorata la gestione dei conflitti d’interesse e la regolamentazione del lobbismo. Inoltre, servirebbero anche misure contro il nepotismo.
Lacune si evidenziano anche nella lotta contro il riciclaggio di denaro, la corruzione nel settore privato, il perseguimento penale delle imprese e la tutela di coloro che lanciano un allarme, che sono però ambiti non presi in considerazione dall’indice
Il rapporto di Transparency International passa in rassegna ogni anno i dati di 180 Paesi sulla percezione della corruzione nel settore pubblico, in base alla valutazione di esperti ed esperte del mondo scientifico e degli ambiti economici (più il punteggio è alto, meno un Paese è vulnerabile alla corruzione).
L’edizione 2023 conferma che la questione costituisce una vera e propria piaga globale, deplora l’ONG, secondo cui “non vi sono purtroppo stati miglioramenti significativi rispetto all’anno precedente”.
Oltre due terzi dei Paesi presi in esame non raggiungono la soglia dei 50 punti su 100 e l’80% della popolazione mondiale vive in Stati con un indice inferiore alla media che si situa attorno ai 43 punti.
L’ultimo posto è occupato dalla Somalia con 11 punti mentre in testa rimane la Danimarca, con 90 punti, seguita da Finlandia (87) e Nuova Zelanda (85). Con 56 punti l’ItaliaCollegamento esterno si conferma al 42esimo (17esimo su 27 nell’UE).
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corruzione, chiesto un registro dei titolari effettivi delle società fiduciarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rapporto di Transparency evidenzia lacune nelle norme elvetiche sul riciclaggio, Berna a breve metterà in consultazione un progetto sui trust.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Transparency International critica la Confederazione che non ha compiuto progressi in materia di lotta contro la corruzione nel settore pubblico.
La Svizzera fa poco per punire le multinazionali per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere devono raramente rispondere dei loro atti in patria. Transparency International denuncia le carenze del sistema giudiziario.
Criminalità finanziaria, Berna criticata da Transparency Int.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante i passi avanti effettuati nel corso degli ultimi anni, scrive sempre l’ong con sede a Berlino, la Confederazione, che è una delle principali piazze finanziarie mondiali, “è costantemente in ritardo nella lotta contro il riciclaggio di denaro e la corruzione”, e questo “è intollerabile”. In particolare viene sottolineato che l’ordinamento elvetico presenta “vuoti legislativi…
Transparency, Italia prima in Europa per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia è il paese più corrotto in Europa ed è il 69esimo a livello mondiale. A dirlo è il nuovo indice di corruzione percepita elaborato da Transparency International su 174 i paesi comparati, secondo cui Italia, Romania, Bulgaria e Grecia si trovano sullo stesso piano (insieme, fuori Europa, a Senegal Swaziland e Brasile) a 43…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.