La televisione svizzera per l’Italia

Corruzione, Svizzera virtuosa ma nessun progresso significativo

Corruzione, bene ma si può fare di più
Corruzione, bene ma si può fare di più © Keystone / Ti-press / Alessandro Crinari

Transparency International colloca la Confederazione al sesto posto nel mondo, a pari merito con la Svezia, tra i Paesi integerrimi.

La Svizzera si mantiene in posizioni di vertice, con una valutazione di 82 punti (su 100), nell’indice di percezione della corruzione del settore pubblicoCollegamento esterno elaborato dall’organizzazione internazionale.

Secondo Martin Hilti, direttore di Transparency Suisse, nella Confederazione andrebbe migliorata la gestione dei conflitti d’interesse e la regolamentazione del lobbismo. Inoltre, servirebbero anche misure contro il nepotismo.

Lacune si evidenziano anche nella lotta contro il riciclaggio di denaro, la corruzione nel settore privato, il perseguimento penale delle imprese e la tutela di coloro che lanciano un allarme, che sono però ambiti non presi in considerazione dall’indice

Il rapporto di Transparency International passa in rassegna ogni anno i dati di 180 Paesi sulla percezione della corruzione nel settore pubblico, in base alla valutazione di esperti ed esperte del mondo scientifico e degli ambiti economici (più il punteggio è alto, meno un Paese è vulnerabile alla corruzione).

L’edizione 2023 conferma che la questione costituisce una vera e propria piaga globale, deplora l’ONG, secondo cui “non vi sono purtroppo stati miglioramenti significativi rispetto all’anno precedente”.

Oltre due terzi dei Paesi presi in esame non raggiungono la soglia dei 50 punti su 100 e l’80% della popolazione mondiale vive in Stati con un indice inferiore alla media che si situa attorno ai 43 punti.

L’ultimo posto è occupato dalla Somalia con 11 punti mentre in testa rimane la Danimarca, con 90 punti, seguita da Finlandia (87) e Nuova Zelanda (85). Con 56 punti l’ItaliaCollegamento esterno si conferma al 42esimo (17esimo su 27 nell’UE).

Attualità

onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR