Venerdì sera due attivisti del movimento per la lotta al riscaldamento climatico Renovate Switzerland (rinnovare la Svizzera) hanno interrotto un concerto di musica classica al centro culturale e congressuale di Lucerna (KKL). Il direttore d'orchestra Vladimir Jurowski li ha lasciati parlare e poi ha ripreso il concerto senza essere ulteriormente perturbato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Una donna di 28 anni e un uomo di 20 anni sono saliti sul palco durante l’esecuzione della quarta sinfonia di Bruckner da parte della Bayerisches Staatsorchester, l’orchestra dell’opera bavarese, e “si sono incollati alla console del direttore d’orchestra”, indica un comunicato diramato la scorsa notte da Renovate Switzerland, che si autodefinisce “una campagna di resistenza civile al clima”.
Quella di venerdì sera è stata la quarta azione in un mese di Renovate Switzerland che ha coinvolto eventi culturali e sportivi, tra cui il Locarno Film Festival a inizio agosto.
In un comunicato dell’indomani, il Lucerne Festival, organizzatore del concerto, dice di condividere l’impegno nei confronti della natura. “Tuttavia, non abbiamo alcuna comprensione per il modo in cui i due attivisti hanno agito ieri sera”, dichiara, citato nella nota, il direttore della manifestazione Michael Haefliger. Il pubblico e gli artisti sono stati disturbati.
“Per evitare un’escalation, gli attivisti non sono stati allontanati con la forza dalla sala”, si legge nel comunicato. In questo modo, è stato possibile continuare il concerto dopo soli quattro minuti.
La polizia ha effettuato diversi controlli sulle persone dopo il concerto e ha pronunciato vari provvedimenti di allontanamento nei confronti di attivisti. Le persone controllate rischiano una denuncia per violazione di domicilio e coazione, indica una nota, pure diramata oggi, delle forze dell’ordine cantonali, che stanno conducendo le indagini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Secondo Berna i respingimenti sistematici alla frontiera tedesca sono contrari alla legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ritiene che i respingimenti sistematici al confine, previsti dalla Germania, siano contrari al diritto vigente. La Confederazione si rammarica che Berlino abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione.
Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.
Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Militante per il clima condannato per danni alla cornice di un Segantini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il portavoce di "Renovate Switzerland", Max Voegtli, è stato condannato a Zurigo a una pena pecuniaria (sospesa) di 60 aliquote giornaliere da 30 franchi.
Ambientalisti bloccano l’autostrada a Zurigo, quattro fermi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni attivisti per il clima hanno inscenato una dimostrazione su due tratti autostradali nei pressi della città sulla Limmat. Situazione risolta dopo l’intervento della polizia.
Autostrade bloccate per protestare per il clima, e poi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa rischiano i manifestanti che a cadenza ormai regolare fermano il traffico per porre maggiore attenzione sull'ambiente?
Bloccata l’autostrada a Berna da attivisti per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova dimostrazione di simpatizzanti del movimento "Renovate Switzerland" si è svolta martedì mattina a Berna.
Attivisti pro-clima in azione a Ginevra, “Berna risani un milione di immobili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci militanti di Renovate Switzerland hanno bloccato il Pont du Mont Blanc a Ginevra. Tre di loro si sono incollati le mani nell'asfalto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.