Venerdì sera due attivisti del movimento per la lotta al riscaldamento climatico Renovate Switzerland (rinnovare la Svizzera) hanno interrotto un concerto di musica classica al centro culturale e congressuale di Lucerna (KKL). Il direttore d'orchestra Vladimir Jurowski li ha lasciati parlare e poi ha ripreso il concerto senza essere ulteriormente perturbato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Una donna di 28 anni e un uomo di 20 anni sono saliti sul palco durante l’esecuzione della quarta sinfonia di Bruckner da parte della Bayerisches Staatsorchester, l’orchestra dell’opera bavarese, e “si sono incollati alla console del direttore d’orchestra”, indica un comunicato diramato la scorsa notte da Renovate Switzerland, che si autodefinisce “una campagna di resistenza civile al clima”.
Quella di venerdì sera è stata la quarta azione in un mese di Renovate Switzerland che ha coinvolto eventi culturali e sportivi, tra cui il Locarno Film Festival a inizio agosto.
In un comunicato dell’indomani, il Lucerne Festival, organizzatore del concerto, dice di condividere l’impegno nei confronti della natura. “Tuttavia, non abbiamo alcuna comprensione per il modo in cui i due attivisti hanno agito ieri sera”, dichiara, citato nella nota, il direttore della manifestazione Michael Haefliger. Il pubblico e gli artisti sono stati disturbati.
“Per evitare un’escalation, gli attivisti non sono stati allontanati con la forza dalla sala”, si legge nel comunicato. In questo modo, è stato possibile continuare il concerto dopo soli quattro minuti.
La polizia ha effettuato diversi controlli sulle persone dopo il concerto e ha pronunciato vari provvedimenti di allontanamento nei confronti di attivisti. Le persone controllate rischiano una denuncia per violazione di domicilio e coazione, indica una nota, pure diramata oggi, delle forze dell’ordine cantonali, che stanno conducendo le indagini.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.
I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Militante per il clima condannato per danni alla cornice di un Segantini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il portavoce di "Renovate Switzerland", Max Voegtli, è stato condannato a Zurigo a una pena pecuniaria (sospesa) di 60 aliquote giornaliere da 30 franchi.
Ambientalisti bloccano l’autostrada a Zurigo, quattro fermi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni attivisti per il clima hanno inscenato una dimostrazione su due tratti autostradali nei pressi della città sulla Limmat. Situazione risolta dopo l’intervento della polizia.
Autostrade bloccate per protestare per il clima, e poi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa rischiano i manifestanti che a cadenza ormai regolare fermano il traffico per porre maggiore attenzione sull'ambiente?
Bloccata l’autostrada a Berna da attivisti per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova dimostrazione di simpatizzanti del movimento "Renovate Switzerland" si è svolta martedì mattina a Berna.
Attivisti pro-clima in azione a Ginevra, “Berna risani un milione di immobili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci militanti di Renovate Switzerland hanno bloccato il Pont du Mont Blanc a Ginevra. Tre di loro si sono incollati le mani nell'asfalto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.