Il portavoce di "Renovate Switzerland", Max Voegtli, è stato condannato dal tribunale distrettuale di Zurigo a una pena pecuniaria (sospesa) di 60 aliquote giornaliere da 30 franchi per costrizione e danneggiamenti a proprietà privata per essersi incollato le mani alla cornice di un quadro alla galleria Kunsthaus nella città sulla Limmat.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
A sua difesa Max Voegtli, che si è presentato all’udienza senza un legale, ha citato le inondazioni, gli incendi e le temperature record di questi mesi collegati, secondo lui, al riscaldamento climatico. L’imputato ecologista ha precisato in aula di non aver mai infranto prima le leggi ma oggi, ha aggiunto, è necessario.
Nell’atto d’accusa scritto dalla procura viene riportato anche un episodio successivo: l’attivista per il clima trentenne, assieme ad alcuni compagni, si è incollato le mani sul manto della strada a cinque corsie lungo l’Utoquai il 14 ottobre del 2022, provocando pesanti disagi al traffico veicolare nella zona.
Nel mese precedente, l’11 settembre, il condannato e un altro militante si sono resi protagonisti di un’altra azione: si sono infatti appiccicati le mani alla cornice in legno del noto quadro Alpweiden di Giovanni Segantini che a seguito di quest’impresa ha subito danni stimati in 2’100 franchi.
Per questo fatto il procuratore ha emesso una condanna pecuniaria con decreto d’accusa, cui Max Voegtli si è opposto, portando la vicenda davanti al tribunale distrettuale.
Ma il suo nome è rimbalzato sui media anche per un ulteriore episodio: dopo aver partecipato a una manifestazione di protesta sull’autostrada nei pressi del San Gottardo a Pasqua, il militante ecologista è stato fotografato all’aeroporto di Zurigo mentre attendeva un volo per il Messico.
Il trasporto aereo, assai inquinante, viene spesso stigmatizzato dagli attivisti per il clima e per questo motivo la foto incriminata, pubblicata su diversi media e reti sociali, ha suscitato numerosi commenti, spesso carichi di odio.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.