La televisione svizzera per l’Italia

Militante per il clima condannato per danni alla cornice di un Segantini

Max Voegtli
Max Voegtli all'esterno del Tribunale distrettuale di Zurigo. © Keystone / Ennio Leanza

Il portavoce di "Renovate Switzerland", Max Voegtli, è stato condannato dal tribunale distrettuale di Zurigo a una pena pecuniaria (sospesa) di 60 aliquote giornaliere da 30 franchi per costrizione e danneggiamenti a proprietà privata per essersi incollato le mani alla cornice di un quadro alla galleria Kunsthaus nella città sulla Limmat.

A sua difesa Max Voegtli, che si è presentato all’udienza senza un legale, ha citato le inondazioni, gli incendi e le temperature record di questi mesi collegati, secondo lui, al riscaldamento climatico. L’imputato ecologista ha precisato in aula di non aver mai infranto prima le leggi ma oggi, ha aggiunto, è necessario.

Nell’atto d’accusa scritto dalla procura viene riportato anche un episodio successivo: l’attivista per il clima trentenne, assieme ad alcuni compagni, si è incollato le mani sul manto della strada a cinque corsie lungo l’Utoquai il 14 ottobre del 2022, provocando pesanti disagi al traffico veicolare nella zona.

+ Tutela per il clima, la Svizzera perde colpi

Nel mese precedente, l’11 settembre, il condannato e un altro militante si sono resi protagonisti di un’altra azione: si sono infatti appiccicati le mani alla cornice in legno del noto quadro Alpweiden di Giovanni Segantini che a seguito di quest’impresa ha subito danni stimati in 2’100 franchi.

Per questo fatto il procuratore ha emesso una condanna pecuniaria con decreto d’accusa, cui Max Voegtli si è opposto, portando la vicenda davanti al tribunale distrettuale.

Ma il suo nome è rimbalzato sui media anche per un ulteriore episodio: dopo aver partecipato a una manifestazione di protesta sull’autostrada nei pressi del San Gottardo a Pasqua, il militante ecologista è stato fotografato all’aeroporto di Zurigo mentre attendeva un volo per il Messico.

Il trasporto aereo, assai inquinante, viene spesso stigmatizzato dagli attivisti per il clima e per questo motivo la foto incriminata, pubblicata su diversi media e reti sociali, ha suscitato numerosi commenti, spesso carichi di odio.


Attualità

PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR