I sei attivisti che avevano bloccato l'autostrada A2 all'entrata nord della galleria del San Gottardo durante l'esodo pasquale sono stati rilasciati dalla polizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Venerdì mattina, i membri di “Renovate Switzerland” si erano incollati all’autostrada all’ingresso nord del tunnel del San Gottardo, dove ogni anno si formano enormi code quando i vacanzieri si riversano a sud per la Pasqua. La polizia li ha fatti sloggiare in mezz’ora, malgrado la coda di mezzi avesse già superato i 15 chilometri, e li ha trattenuti temporaneamente per interrogarli prima di rilasciarli.
“Abbiamo imparato e ci siamo preparati dopo operazioni simili condotte da altri corpi di polizia”, ha dichiarato Thorsten Imhof, della polizia di Uri, in un’intervista pubblicata sabato dal quotidiano Tages AnzeigerCollegamento esterno.
Già prima dell’arrivo degli attivisti, era stato segnalato un ingorgo di 15 chilometri all’ingresso del tunnel. Questo è cresciuto ulteriormente quando la strada è stata chiusa in entrambe le direzioni per circa un’ora a causa della protesta. Gli attivisti potrebbero essere accusati di coercizione, mancato rispetto delle istruzioni della polizia e accesso non autorizzato all’autostrada.
Le richieste di Renovate Switzerland includono la dichiarazione riguardanti l’emergenza climatica in Svizzera e la modernizzazione su larga scala di un milione di abitazioni svizzere per renderle più efficienti dal punto di vista energetico. A loro dire, questo dovrebbe essere fatto entro il 2035.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esodo pasquale, 15 km di auto al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si preannuncia una giornata di passione sull’autostrada A2 in direzione dell’Italia. Dimostrazione degli attivisti per il clima.
Il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia stagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso 880'000 camion hanno attraversato le Alpi svizzere. Una cifra ancora lontana dall'obiettivo di 650'000 fissato dalla legge.
Cento anni fa nascevano i treni-navetta per attraversare il San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio ferroviario che permetteva a chi transitava in auto di montare in carrozza attraverso il traforo è stato in funzione fino al 1980.
Mezzi pesanti al setaccio sull’autostrada ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
I camion che percorrono l'asse autostradale Milano-Zurigo passeranno al vaglio, d'ora in poi, del nuovo centro di controllo di Giornico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo la geologia, ma anche le installazioni militari rendono difficili i lavori di costruzione della seconda canna della galleria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.