Ambientalisti bloccano l’autostrada a Zurigo, quattro fermi
Alcuni attivisti per il clima hanno inscenato una dimostrazione su due tratti autostradali nei pressi della città sulla Limmat. Situazione risolta dopo l’intervento della polizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Sette militanti di Renovate Switzerland hanno bloccato questa mattina due uscite autostradali nella città di Zurigo, quella di Zurigo ovest e quella a Wiedikon. All’arrivo delle forze dell’ordine alcuni militanti si sono incollati alla strada e gli agenti hanno dovuto usare del grasso per staccarli dal manto stradale.
Quattro manifestanti, due uomini e altrettante donne tra i 24 e i 35 anni d’età provenienti da Svizzera, Francia e Germania, sono stati arrestati. Nei loro confronti verrà aperto un procedimento penale e i costi dell’intervento di polizia saranno loro addebitati.
L’obiettivo della dimostrazione era di attirare l’attenzione sull’urgenza della situazione e invitare il governo e la popolazione ad agire subito, precisa la stessa organizzazione ambientalista in un comunicato, aggiungendo che si è trattato del loro primo doppio blocco del traffico.
In entrambi i luoghi della protesta si sono formati ingorghi e disagi alla circolazione. Numerosi automobilisti sono scesi dalle loro auto per osservare la manifestazione ma la situazione è rimasta calma, viene sottolineato da Renovate.
L’azione dimostrativa cade il giorno dopo l’approvazione alle urne della legge sul clima che per gli attivisti è però “solo un mezzo passo”, del tutto insufficiente, per affrontare l’emergenza climatica.
Renovate Switzerland è un movimento di resistenza civile in favore del clima lanciata nell’aprile 2022. La sua ambizione è quella di mobilitare l’1% della popolazione svizzera in azioni non violente per mettere la questione climatica in cima all’agenda pubblica e politica.
I cittadini che sostengono l’organizzazione vogliono che il Governo svizzero dichiari l’emergenza climatica e agisca di conseguenza, emanando un piano urgente per il rinnovamento termico di tutti gli edifici del Paese entro il 2030.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Autostrade bloccate per protestare per il clima, e poi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa rischiano i manifestanti che a cadenza ormai regolare fermano il traffico per porre maggiore attenzione sull'ambiente?
Bloccata l’autostrada a Berna da attivisti per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova dimostrazione di simpatizzanti del movimento "Renovate Switzerland" si è svolta martedì mattina a Berna.
Attivisti pro-clima in azione a Ginevra, “Berna risani un milione di immobili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci militanti di Renovate Switzerland hanno bloccato il Pont du Mont Blanc a Ginevra. Tre di loro si sono incollati le mani nell'asfalto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.