Attivisti per il clima in azione al Filmfestival di Locarno
I due attivisti fermati dalla sicurezza e con il presidente del festival MarcoSolari (a destra) che invita alla calma.
RSI-SWI
Due militanti dell’organizzazione Renovate Switzerland hanno interrotto la proiezione del film che era programmato in Piazza Grande. I dirigenti del Festival di Locarno li hanno lasciati parlare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Due giovani attivisti, un ragazzo e una ragazza, hanno rubato la scena lunedì sera nel “salotto buono” della manifestazione cinematografica ticinese. Verso le 21.30 sono saliti sul palco mentre era in corso la consegna di un premio (il Locarno Kids Award) al regista francese Luc Jacquet, poco prima dell’inizio del film in cartellone e hanno srotolato uno striscione dell’organizzazione ambientalista che sta facendo molto discutere negli ultimi tempi.
I dirigenti del Filmfestival, il direttore Giona Nazzaro e il presidente Marco Solari – che è salito sul palco – hanno bloccato gli uomini della sicurezza che stavano per intervenire e hanno consentito che i militanti, cui è stato passato un microfono, esprimessero brevemente le loro ragioni al pubblico.
Uno dei due ha quindi detto, in inglese, che “non siamo felici di essere qui, ma il cambiamento climatico è spaventoso. I governi devono intensificare la loro lotta”. Il pubblico della piazza, che era gremita, ha in prevalenza applaudito ma c’è stato anche qualche fischio indirizzato ai due militanti, che indossavano una maglietta bianca con la scritta act now (agire ora).
Dopo una decina di minuti gli attivisti sono stati consegnati alla polizia, che ha proceduto alla loro identificazione e finalmente è iniziata la proiezione del documentario Un viaggio al Polo Sud del cineasta francese.
“Li ho guardati negli occhi e mi hanno fatto una tenerezza enorme, tremavano come due foglie. Ci vuole coraggio per portare avanti le proprie opinioni”, ha commentato in proposito il presidente del Festival Marco Solari.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chota, la leoparda immagine del festival, va in pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il felino è stato sul libro paga del festival non senza patemi della direzione che ha temuto di doverlo pagare anche in caso di ‘sciopero’.
Lo sguardo alternativo di Locarno76 sul cinema (e il mondo)
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 76ª edizione del Festival del Film di Locarno inizia mercoledì con la promessa di stravolgere la nostra zona di comfort in materia di cinema.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.