L’Expo Italo-Svizzera di Domodossola, storia di un mondo che non c’è più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cent’anni fa nella città piemontese si teneva la prima Esposizione Italo-Svizzera. Una manifestazione che viene riproposta in settembre. Ma in un formato completamente diverso e senza espositori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cento anni fa cinque camioncini rivoluzionarono il commercio svizzero. Oggi Migros celebra il centenario tra licenziamenti e vendite di marchi storici.
Al confine italo-svizzero, posate tre pietre d’inciampo in onore dei partigiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ottobre 1944, i Bagni di Craveggia, in Valle Onsernone, sono stati teatro di eventi tragici, ricordati ora in una cerimonia. Tra i presenti anche l’ex consigliera federale Ruth Dreifuss.
Norme più severe e multe cospicue per chi abbandona i rifiuti in spazi pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia ha adottato norme che prevedono multe fino a 18’000 euro per un sacchetto gettato impropriamente. Ma anche in Svizzera il littering è considerato un problema e si va verso una prima regolamentazione nazionale.
Dazi sull’oro, l’allarme che ha scosso le raffinerie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documento doganale statunitense ha fatto temere l’estensione dei dazi doganali ai lingotti d’oro, prima della smentita di Donald Trump.
>> Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Dazi, la popolazione svizzera non vuole fare concessioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza della popolazione svizzera è contraria a fare concessioni agli Stati Uniti nel quadro della vertenza commerciale in atto fra Berna e Washington.
Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.
Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato identificato il ragazzino che, tuffandosi dal trampolino di cinque metri, è caduto addosso a un 67enne, uccidendolo, alla piscina Les Mélèzes a La Chaux-de-Fonds (NE). Si tratta di un cittadino svizzero di otto anni.
>> Quali sono i temi d’attualità in Italia che hanno trovato eco sui quotidiani svizzeri? Scopritelo nella nostra rassegna stampa settimanale:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“Le spiagge italiane sono spaventosamente vuote”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi attraversata quest’estate dagli stabilimenti balneari in Italia trova spazio questa settimana anche sui giornali della Svizzera tedesca e francese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.